Nel corso della giornata squadre di subacquei volontari saranno impegnati nella raccolta di rifiuti in vari siti distribuiti lungo il litorale, sia a mare e sia sulla spiaggia.
In particolare l’attività verrà poi concentrata in una zona di fondale marino, a circa 350 metri dalla costa, interessato da una vasta prateria di posidonia minacciata dalla presenza di un ingente cumulo di rifiuti.
Sulla spiaggia sarà presente anche un biologo dell’Università di Milano che, una volta trasportato a terra il materiale recuperato, spiegherà ai bagnanti presenti ed alle persone che vorranno intervenire i danni inferti all’ecosistema marino dai singoli rifiuti.
Contestualmente verranno allestiti alcuni stand istituzionali finalizzati a favorire la diffusione di informazioni di carattere ambientale all’utenza nell’ottica di sensibilizzare l’opinione pubblica in merito allo stato di salute del mare ed agli specifici rischi di inquinamento cui lo stesso viene esposto durante la stagione estiva. In tal senso è prevista la partecipazione di scolaresche provenienti dagli istituti scolastici cittadini.
Nessun commento:
Posta un commento