
L’iniziativa parte da Sanremo, entrata per la prima volta nel progetto, per poi approdare a La Spezia attraverso le tappe di Celle Ligure, Genova e Lavagna.
Alla manifestazione hanno lavorato i giovani “amministratori” dei CCR (Consigli Comunali dei Ragazzi) delle Scuole cittadine Primarie e Secondarie di 1° grado, coinvolgendo anche i compagni dei vari plessi. Gli scolari stanno lavorando, inoltre, all’elaborazione di una “Carta della città giuocosa”, una mappa sulla falsariga di quelle toponomastiche, che rileva, però, solo gli spazi ludici fruibili dai bambini. La “carta” sarà pronta verso settembre-ottobre, verrà stampata, diffusa e costituirà un utile strumento,per i bambini residenti e turisti che vogliono conoscere le aree di gioco in città.
«I bambini – spiega la dott. Lanzoni - hanno diritto al gioco, al riposo, allo svago, alla cultura. E’ quanto sancisce l’articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Sanremo, con la nomina del Sindaco a difensore dei diritti dei bambini e delle bambine, si rende garante anche di questi diritti».
«La festa – conclude l’Assessore Lolli - coinvolgerà anche la pista ciclabile, di cui abbiamo appena inaugurato l’ultimo tratto, a sottolineare l’importante valenza di questa infrastruttura a livello sportivo-turistico e ludico, fruibile anche da parte dei più piccoli. Ci sembra rilevante, inoltre, sottolineare lo sforzo compiuto da tutte le istituzioni per realizzare concretamente quanto richiesto dalla Convenzione ONU. Usiamo il gioco perché è lo strumento dei bambini, attraverso il quale possono imparare divertendosi».
Nessun commento:
Posta un commento