
Le lezioni si svolgeranno in italiano e inglese. «Si tratta - ha commentato la dott.ssa Lolli - di un'iniziativa rivolta a migliorare ed ampliare l'offerta della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino a Sanremo, proponendo un master che offre un'alta specializzazione e una novità nell'ambito del florovivaismo». «Stiamo portando avanti a Sanremo – ha spiegato il prof. Marco De Vecchi dell’Università degli Studi di Torino - numerose iniziative, tra cui questa di confronto e riflessione, rivolta a un pubblico più ampio, oltrechè agli studenti in agraria e florovivaismo. E’ un’opportunità che offriamo anche agli specializzati, grazie ai due istituti di ricerca e didattica sanremesi, città sede di eccellenze legate alla genetica e alla creazioni di nuove specie». «Il nostro ente – aggiunge la dott.ssa Margherita Beruto, direttore IRF Sanremo - è strumento della Regione rivolto allo sviluppo e alla promozione territoriale. La Summer school è un passo in avanti per integrarsi in una realtà già attiva, dove sono presenti aziende ibridatrici che, seppure con la crisi, vanno avanti. Rappresenta, inoltre, uno sviluppo di nuove tecnologie attraverso la ricerca». «Come ricercatori – conclude il dott. Carlo Pasini, direttore CRA-FSO Sanremo – siamo impegnati in questa iniziativa con diverse discipline e siamo disponibili a trasferire i risultati: insegnare tecniche aggiornate nel campo del miglioramento genetico».
Per le iscrizioni c’è tempo fino al 20 giugno 2011. Tutte le informazioni sul ‘campus’ si possono trovare sul sito internet: www.agraria.unito.it
Nessun commento:
Posta un commento