Si è concluso con la premiazione di tutte le categorie e con l’assegnazione dei premi speciali il 43°Campionato Nazionale Ana Slalom Gigante di Limone Piemonte. Una manifestazione sportiva che ha raccolto circa 400 partecipanti che si sono sfidati nelle diverse categorie sulle piste della Riserva Bianca (Limone 1400), magistralmente preparate dallo staff della Lift Spa che ha dovuto fare i conti anche con le condizioni meteo sfavorevoli.
L’evento ha avuto inizio venerdì (3 aprile) con l’inaugurazione della mostra ‘Retrospettive Alpine’ e con la Cerimonia di Inaugurazione di sabato (4 aprile) alla quale hanno partecipato molto autorità militari e civili. Emozionante la sfilata di tutte le sezioni intervenute per la via del centro, l’alzabandiera, la deposizione della corona in onore ai Caduti e l’accensione del Tripode. Hanno portato il loro saluto il Sottosegretario all’Interno Michelino Davico, l’assessore regionale Mino Taricco, l’assessore provinciale Federico Gregorio, il sindaco di Limone Domenico Clerico, il vice presidente nazionale Ana e il Pesidente della sezione di Cuneo Antonio Franza. Fra i tanti alpini anche due personaggi che hanno vissuto davvero un momento importante della nostra storia, due reduci della Campagna di Russia Pietro Marchisio e Francesco Tosello. Dopo la Santa Messa in cattedrale la serata si è conclusa con il concerto delle corali alpine La Baita e La Reis.
La gara di domenica (5 aprile) ha avuto come apripista due atleti d’ eccezione Giuliano Rizzoli, atleta della nazionale Italiana gruppo sportivo Esercito che quest’anno in Coppa del Mondo ha ottenuto ben due podi e Antonio Fantino del gruppo sportivo Carabinieri campione italiano giovani di Slalom e Gigante. La competizione, svoltasi su due piste di Limone 1400, ha visto la partecipazione dei concorrenti divisi in tre categoria: Seniores (classi dal 1990 al 1979), Master A ( divisi a seconda dell’anno di nascita in A1, A2 e A3 classi dal 1978 al 1964) e Master B (classi dal 1963 al 1928 e precedenti suddivisi a loro volta in 8 sottocategorie). Vincitore della sua categoria (Master B11), che si è aggiudicato anche il "Trofeo Comm. Giacomo Marro " per il concorrente più anziano, Boggian Giancarlo di Domodossola, classe 1926, che ha festeggiato così il suo compleanno .
Un altro trofeo speciale, "Trofeo Generale di Divisione Piero Arnol", è andato al Reparto Militare primo classificato: il 2° Reggimento Alpini di Cuneo, ma sul podio sono saliti anche il 1° Reggimento Artiglieria Montagna di Fossano con il loro comandante Colonnello Emanuele Aresu e la Brigata Alpina Taurinense con il suo comandante il Generale di Brigata Federico Bonato.
In totale hanno partecipato 36 sezioni Ana. La vincitrice è risultata Trento, secondo posto per Bergamo e terza Belluno. Nono posto per Cuneo, 23° Ceva, 27° Saluzzo e 29° Mondovì. Alla Sezione più Lontana, quella di Teramo in Abruzzo, il "Trofeo Cav. Giacomo Vietti ". Una sola donna partecipante, Barbara Bellingheri di Bergamo, classe 1983, giunta settima nella sua categoria (Seniores). Per la prima volta sulle piste anche il presidente Nazionale Ana Corrado Perona.
L’evento ha avuto inizio venerdì (3 aprile) con l’inaugurazione della mostra ‘Retrospettive Alpine’ e con la Cerimonia di Inaugurazione di sabato (4 aprile) alla quale hanno partecipato molto autorità militari e civili. Emozionante la sfilata di tutte le sezioni intervenute per la via del centro, l’alzabandiera, la deposizione della corona in onore ai Caduti e l’accensione del Tripode. Hanno portato il loro saluto il Sottosegretario all’Interno Michelino Davico, l’assessore regionale Mino Taricco, l’assessore provinciale Federico Gregorio, il sindaco di Limone Domenico Clerico, il vice presidente nazionale Ana e il Pesidente della sezione di Cuneo Antonio Franza. Fra i tanti alpini anche due personaggi che hanno vissuto davvero un momento importante della nostra storia, due reduci della Campagna di Russia Pietro Marchisio e Francesco Tosello. Dopo la Santa Messa in cattedrale la serata si è conclusa con il concerto delle corali alpine La Baita e La Reis.
La gara di domenica (5 aprile) ha avuto come apripista due atleti d’ eccezione Giuliano Rizzoli, atleta della nazionale Italiana gruppo sportivo Esercito che quest’anno in Coppa del Mondo ha ottenuto ben due podi e Antonio Fantino del gruppo sportivo Carabinieri campione italiano giovani di Slalom e Gigante. La competizione, svoltasi su due piste di Limone 1400, ha visto la partecipazione dei concorrenti divisi in tre categoria: Seniores (classi dal 1990 al 1979), Master A ( divisi a seconda dell’anno di nascita in A1, A2 e A3 classi dal 1978 al 1964) e Master B (classi dal 1963 al 1928 e precedenti suddivisi a loro volta in 8 sottocategorie). Vincitore della sua categoria (Master B11), che si è aggiudicato anche il "Trofeo Comm. Giacomo Marro " per il concorrente più anziano, Boggian Giancarlo di Domodossola, classe 1926, che ha festeggiato così il suo compleanno .
Un altro trofeo speciale, "Trofeo Generale di Divisione Piero Arnol", è andato al Reparto Militare primo classificato: il 2° Reggimento Alpini di Cuneo, ma sul podio sono saliti anche il 1° Reggimento Artiglieria Montagna di Fossano con il loro comandante Colonnello Emanuele Aresu e la Brigata Alpina Taurinense con il suo comandante il Generale di Brigata Federico Bonato.
In totale hanno partecipato 36 sezioni Ana. La vincitrice è risultata Trento, secondo posto per Bergamo e terza Belluno. Nono posto per Cuneo, 23° Ceva, 27° Saluzzo e 29° Mondovì. Alla Sezione più Lontana, quella di Teramo in Abruzzo, il "Trofeo Cav. Giacomo Vietti ". Una sola donna partecipante, Barbara Bellingheri di Bergamo, classe 1983, giunta settima nella sua categoria (Seniores). Per la prima volta sulle piste anche il presidente Nazionale Ana Corrado Perona.
Nessun commento:
Posta un commento