I dati diffusi oggi relativi al consumo di alcol tra i giovani sono per il Codacons allarmanti e impongono provvedimenti immediati da parte delle istituzioni, anche per limitare il numero di decessi legati direttamente o indirettamente all'alcol. "La prima misura da attuare è l'innalzamento da 16 a 18 anni dell'età minima per la vendita di alcolici - afferma Carlo Rienzi, Presidente Codacons - associata a controlli serrati su tutto il territorio e sanzioni severe contro i trasgressori, considerando anche che il divieto di somministrare alcolici dopo le 2 all'interno delle discoteche viene oramai violato con una certa sistematicità'. "Per tutelare i giovani dai rischi dell'alcol è indispensabile poi un giro di vite contro le cosiddette bevande "alcopop', ossia bevande con gradazione alcolica compresa tra 5 e 6 gradi travestite da innocui succhi di frutta, dirette a colpire proprio i più giovani e a creare assuefazione. Infine - conclude Rienzi - chiediamo di vietare anche in Italia la pubblicità dei prodotti alcolici, così come avviene in altri paesi; pubblicità immorale che spesso enfatizza improbabili effetti positivi dell'alcol'. (Fonte Codacons)La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
giovedì, aprile 23, 2009
ALCOL: 9 ADOLESCENTI SU 10 A CACCIA DI SBALLO LOW-COST
I dati diffusi oggi relativi al consumo di alcol tra i giovani sono per il Codacons allarmanti e impongono provvedimenti immediati da parte delle istituzioni, anche per limitare il numero di decessi legati direttamente o indirettamente all'alcol. "La prima misura da attuare è l'innalzamento da 16 a 18 anni dell'età minima per la vendita di alcolici - afferma Carlo Rienzi, Presidente Codacons - associata a controlli serrati su tutto il territorio e sanzioni severe contro i trasgressori, considerando anche che il divieto di somministrare alcolici dopo le 2 all'interno delle discoteche viene oramai violato con una certa sistematicità'. "Per tutelare i giovani dai rischi dell'alcol è indispensabile poi un giro di vite contro le cosiddette bevande "alcopop', ossia bevande con gradazione alcolica compresa tra 5 e 6 gradi travestite da innocui succhi di frutta, dirette a colpire proprio i più giovani e a creare assuefazione. Infine - conclude Rienzi - chiediamo di vietare anche in Italia la pubblicità dei prodotti alcolici, così come avviene in altri paesi; pubblicità immorale che spesso enfatizza improbabili effetti positivi dell'alcol'. (Fonte Codacons)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento