
esaurito o quasi, da luglio ad oggi. Anche per quelli a pagamento (biglietti da 5.00 a 7.00 euro).
«Piazza Borea d’Olmo ha ospitato finora una quarantina di eventi: concerti di musica classica e sinfonica, jazz, rock e pop, teatro per bambini, spettacoli di danza orientale, proiezioni cinematografiche, incontri letterari… che sono stati seguitissimi e apprezzati. Tanti eventi, dunque, ma senza trascurare il livello, come nell’incontro letterario con il critico d’arte VittorioSgarbi, nell’ambito della rassegna “Caffè Venezuela”». Ma non solo piazza Borea d’Olmo. Il calendario estivo ha coinvolto anche altre zone cittadine, in collaborazione con i Centri Integrati di Via. Quest’anno, per la prima volta, accogliendo l’invito del Comune, anche i ‘baretti’ di Porto vecchio hanno dato vita a diverse iniziative a carattere musicale e di intrattenimento, anche per bambini, sfruttando l’isola pedonale serale nei mesi di luglio e agosto. «Ampio spazio, come sempre, alla ‘Pigna’ – continua l’assessore - con gli appuntamenti tradizionali, come “Rock in the Casbah”, che abbiamo fortemente sostenuto, consapevoli che queste attività sono fondamentali per il rilancio della città vecchia. Seguitissimi anche gli appuntamenti di piazza S. Siro, dal sapore più tradizionale e culturale, con le commedie della Rassegna dialettale e, new entry, “Libri a S. Siro”, appuntamento del Settore Cultura del Comune finalizzato a presentare autori locali». «L’estate non è ancora finita – conclude l’assessore Lolli - e Sanremo si prepara ad offrire ancora tanti appuntamenti fino a settembre, ad incominciare da questo fine settimana con lo spettacolo di danza sulle musiche dei Queen e il musical in piazza Borea d’Olmo». Sono 119 in totale gli appuntamenti del calendario che si sono svolti finora in città sui 165 previsti quest’anno, numero lievemente superiore a quelli dell’estate scorsa.
Nessun commento:
Posta un commento