
Dallo scorso anno gli organizzatori utilizzano un nuovo percorso, per non intralciare i lavori della costruzione del nuovo World Cup Stadium di Città del Capo, dove la gara aveva sede negli ultimi 41 anni. Sia la maratona sia la mezza maratona ha visto la partenza alle 6.00 del mattino e arrivo a Simon’s Town Main Road, Cairnside; l’avvio è avvenuto poco prima della vecchia fabbrica di margarina, di fronte a Scratch Patch; la conclusione al Naval Sports Grounds. La distanza maggiore è qualificativa per la celebre Old Mutual Two Oceans Marathon.
Il percorso della maratona è stato ondulato, con maggiore asperità affrontare tre salite, due minori tra il km 7,5 e 10 e il km 28 e il 32, ed una salita più impegnativa tra i km 16 e 21. Quindi un tracciato tutt’altro idoneo per ricercare un riscontro cronometrico.
Con queste condizioni Juliette SAVINI ha chiuso la maratona in 3h43:26, che migliora di quasi un quarto d’ora il suo migliore tempo stagionale (3h57:41 in gennaio a Fish Hoek, RSA).
La vittoria della maratona femminile è andata a Lisa Baumann, 39 anni, in 3h14:39, su Farwa Mentoor (36) 3h16:44 e Joanna Thomas (41) in 3h21:03.
Grazie all’ottimo risultato, Juliette SAVINI ha vinto la classifica di categoria; così la classifica F50: 1. Juliette SAVINI (Italia, Sanremo Runners-Sanremo Pesca) 3h43:26, 2. Lorraine Rogers (Sudafrica) 3h45:22, 3. Hannelie Stadler (Sudafrica) 3h56:55.
Per questa vittoria a Juliette anche un premio in denaro di 200 rand, al cambio quasi… 20 euro.
Grande la soddisfazione della società matuziana Sanremo Runners-SanremoPesca che registra così anche un’importante vittoria di categoria in una maratona all’estero.
Tra i 1261 uomini, vittoria maschile in 2h33:59 di Mthandazo Qhina. Al traguardo classificati 1606 atleti, di cui 345 donne.
Nessun commento:
Posta un commento