
Gli assaggiatori dell’OAL coinvolti in questo progetto sono Patrizio Gamba, Giuseppe Gandolfo e Igino Gelone. Con la collaborazione delle insegnanti Gabriella Badano e Elena Strapazzon, gli assaggiatori cercheranno di trasmettere ai ragazzi il piacere dei gusti autentici compiendo il primo passo per la formazione dei consumatori di domani che si spera saranno consapevoli e attenti nello scegliere i cibi.
La selezione degli altri finalisti a cura del Panel O.A.L. avrà luogo il giorno 31 marzo presso il Frantoio Giromela di Imperia. La valutazione organolettica sarà guidata dal Capo Panel OAL Claretta Siccardi e vedrà la partecipazione di assaggiatori OAL provenienti da tutta la Liguria: vi saranno assaggiatori di Sarzana (SP), Sestri Levante (GE), Provincia di Savona e Provincia di Imperia.
L’Organizzazione Assaggiatori Liguri nasce ad Imperia nel 2006 dalla volontà di assaggiatori professionisti appartenenti al Comitato di assaggio professionale IM2 che dal 1998 ha iniziato la sua attività con l’appoggio del C.N.O. (Consorzio Nazionale Olivicoltori), dell’A.L.O. (Associazione Ligure Olivicoltori) e della C.I.A. di Imperia (Confederazione Italiana Agricoltori). L’impegno è finalizzato alla diffusione della cultura del settore per migliorare la professionalità degli addetti con particolare sensibilità verso la produzione della nostra Regione. Primo Comitato d’Assaggio Professionale della Liguria e del Nord Italia ad aver ottenuto il riconoscimento del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali con decreto del 26 gennaio 2004, l’Organizzazione non si dedica soltanto alla formazione di nuovi assaggiatori, ma si impegna a sostenere l’olivicoltura Ligure per permettere ai produttori di difendere la tipicità del loro olio valorizzandone le particolari caratteristiche organolettiche. www.paneloal.it
Nessun commento:
Posta un commento