giovedì, febbraio 24, 2011

PALAZZO ODDO, “SOLO CONCERT” DI ALESSIO MENCONI

Domenica 27 Febbraio alle ore 21.15, presso la Musikalische WunderKammer di Palazzo Oddo, sarà di scena il “Solo Concert” di Alessio Menconi, nell’ambito della rassegna musicale “A Cadenza Quindicinale”, organizzata e promossa dalla Palazzo Oddo Srl, in collaborazione con l’UCAI e con l’Associazione InMostLight.
Alessio Menconi (Genova, 1970) sarà il protagonista di una serata dedicata alla musica Jazz, ma non solo. Comincia giovanissimo lo studio dello strumento, dimostrando delle doti che decisamente lo pongono in una categoria affatto speciale, quella dei “prodigi”, tanto che risulta vincitore del premio "AICS JAZZ" al "Gran Prix du Jazz" nel 1992 e del premio "Eddie Lang" nel 1993 come miglior giovane chitarrista jazz italiano.
Da quel momento viene notato da alcuni personaggi - per fare qualche cognome: Cobham, Rava, Gatto, Moroni, Cerri, Fresu, ma anche Conte, Oxa, Morandi, Elio e l’elenco potrebbe ben continuare - ed il giovane Alessio comincia a calcare i più importanti palcoscenici, con sempre maggior successo.
Attualmente divide la sua attività tra vari progetti musicali (in un travaso continuo di stimoli ed esperienze sia in ambito jazz che rock-fusion) e didattici (conservatori di Cuneo e Genova ma anche lezioni a distanza su Internet). Nel 2009 gli viene consegnato il “Premio Jazz Lighthouse” alla carriera.
Alla WunderKammer di Palazzo Oddo si esibirà da solo – o meglio, in compagnia della chitarra acustica - il cui suono, elaborato attraverso alcuni apparecchi elettronici, fornisce al Nostro una serie di “ambienti” sonori e di “suggestioni” sintetiche attraverso le quali si snoda il percorso artistico di un musicista davvero senza limiti.
La coraggiosa scelta di rinunciare agli strumenti tradizionalmente deputati all’accompagnamento non limita il repertorio di Alessio, che spazia attraverso composizioni originali, standard e cantautori, offrendo al pubblico una visione assolutamente personale dell’essenza musicale contenuta nei brani proposti durante il concerto.
Sebbene sia dotato di una tecnica prodigiosa, questa viene sempre messa al servizio della musicalità, senza lasciare che gli artifici tecnici offuschino la grande sensibilità ed attenzione alla melodia di questo musicista, anche se alcuni fraseggi da brivido irrompono prepotenti durante le lunghe improvvisazioni, complice financo il più banale dei temi, che diventa l’occasione per percorrere strade dagli sbocchi imprevedibili.
Un gusto armolodico ma con un unico, grande centro tonale: la sua straordinaria musicalità.

Bridge e Burraco per sostenere i malati terminali

Domenica 27 febbraio, a partire dalle 15.00 presso l’Hotel Miramare di Sanremo (Corso Matuzia 9), tutti gli appassionati di Bridge e Burraco potranno partecipare al ventiduesimo Torneo 'Gioca per un sorriso'.
Il torneo richiama ogni anno a Sanremo numerosi giocatori, provenienti sia dalla Liguria che dalla Francia, ed è giunto alla ventiduesima edizione: anche quest’anno l’incasso delle iscrizioni sarà devoluto alla Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sezione provinciale di Imperia. Infatti grazie all’organizzazione del Bridge Club Sanremo nella persona della Dott.ssa Dania Maglione e al sostegno di Conad, sensibili alle problematiche relative le malattie tumorali, la LILT potrà raccogliere fondi da destinare al servizio domiciliare per le cure palliative e la terapia del dolore.
All’iscrizione (gratuita) sarà consegnata una busta, dentro la quale sarà possibile inserire un’offerta libera a sostegno del servizio cure palliative e terapia del dolore. La Medicina Palliativa rappresenta una cura attiva e caritatevole del malato terminale di cancro che non risponde più ai trattamenti tradizionali capaci di prolungarne la vita. Da vent’anni la sezione provinciale Imperia-Sanremo della LILT ha attivato un Centro Cure Palliative Domiciliari. I numeri espressi dal Centro sono considerevoli: in questi anni, su tutto il territorio della provincia, sono stati seguiti circa 3.600 pazienti con una media nell’ultimo periodo di 260 nuovi casi ogni anno. Solo nel 2009 sono state eseguite circa 3.000 visite domiciliari, 1.300 telefonate del coordinatore per assistenza telefonica e più di 300 ore di attività di counseling. Tutte le professionalità coinvolte condividono l’intenzione di portare a un miglioramento della qualità di vita, prima, e di accompagnare poi a una morte dignitosa, il malato inguaribile. Attualmente sono operativi circa una quarantina di volontari, inseriti nelle equipe di assistenza previo un corso specifico ed una formazione permanente.
I servizi del Centro Cure Palliative, dell’ambulatorio psico-oncologico e di counseling sono gratuiti per tutta la popolazione.

Dopo 81 anni il Festival degli Scacchi torna a Sanremo:presenti giocatori di fama internazionale


Tutto pronto per “Sanremo Scacchi 2011”, il Festival degli Scacchi di livello internazionale che da domani (venerdì 25) a domenica 27 febbraio si svolgerà al Nyala Suite Hotel di via Solaro 134, a Sanremo.
Dopo ben 81 anni ricompare nella nostra città un torneo scacchistico di livello internazionale, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati, italiani e stranieri.
A “Sanremo Scacchi 2011” partecipano giocatori di grandissimo rilievo tra i quali (in ordine di punteggio Elo, sistema per esprimere numericamente la forza di un giocatore di scacchi):
 il serbo Djuric Stefan GM (grande maestro: qualifica massima per un giocatore di scacchi), con punteggio Elo oltre 2500
 lo spagnolo Miguel Llanes Hurtado GM, con punteggio Elo di 2486
 l’italiano Fabrizio Bellia MI (maestro internazionale), con punteggio Elo di 2417
 il serbo Zivogjn Lyubisavjevic MI, con punteggio Elo di 2220
 l’argentino Arata Roberto Mario M (maestro), con punteggio Elo di 2256, tesserato per il circolo scacchistico imperiese e prima scacchiera nel campionato italiano di serie A per Imperia.
 il maestro di origine cinese Xia Jie, con punteggio Elo di 2200.
Il merito è del Circolo Scacchistico Imperiese che ha realizzato un sodalizio di grande prestigio con quest’affascinante disciplina organizzando il più longevo torneo a livello nazionale (quest’anno il Festival scacchistico internazionale di Imperia è giunto alla 52ma edizione).
“Il Circolo Scacchistico Imperiese – dichiara il Presidente Gianni Rossi Cassani - è onorato di contribuire con la sua esperienza pluridecennale ad organizzare il torneo con la collaborazione dello staff del Nyala Suite Hotel. L’auspicio è che questo evento possa affiancarsi al prestigioso “Festival Scacchistico Imperiese”, fiore all’occhiello del nostro sodalizio, grazie ad un cammino altrettanto positivo e proiettato nel futuro quale meta certa nel circuito scacchistico nazionale ed internazionale”.
Sanremo, d’altra parte, vanta un blasone eccezionale nel mondo degli scacchi poiché ospitò nel 1930 un campionato del mondo entrato nel mito con la vittoria di Alexander Alekhine.
Si tratta del più grande torneo organizzato in Italia e di uno tra i più importanti eventi internazionali dell'epoca a cui presero parte quasi tutti i migliori giocatori di allora. Il torneo, che si svolse al Casinò, vide appunto la vittoria dell'allora Campione del mondo Alekhine con una prestazione quasi insuperabile di 14 vittorie su 15 partite.
Il racconto, le foto e il testo delle partite di tale epico evento sono documentate nel libro di Enrico Cecchelli, socio del Circolo Scacchistico Imperiese, dal titolo Sanremo 1930: il torneo dei giganti. Il volume, assieme a I 50 anni del Festival di Imperia di Antonino Faraci, verrà ripresentato e messo in vendita proprio in quest’occasione.
“Sanremo Scacchi 2011” ha il patrocinio di Federazione Scacchistica Italiana e FSI (Comitato Regionale Liguria Scacchi). Partner, Scacchi Randagi.
Nyala Wonder Travel, forte di un’esperienza decennale, cura l’ospitalità dei partecipanti e la promozione e comunicazione dell’evento fuori dall’ambito scacchistico classico.
“Quest’evento – dichiara Igor Varnero (Nyala Wonder Travel) – pone la nostra città al centro di un grande circuito, quello scacchistico, che vanta appassionati e professionisti in tutto il mondo. Sarà una tre giorni dedicata alla competizione, al divertimento e al gioco, che proietterà Sanremo in una dimensione davvero internazionale”.

HA PRESO IL VIA LA 2ª EDIZIONE DEL CORSO DI DIALETTO

A seguito dell’ampia adesione registrata l’anno scorso, ha preso il via, lo sorso 18 febbraio, il corso di dialetto “Vita da sanremasco” rivolto ai ragazzi dell’istituto secondario di primo grado “G. Pascoli”, in collaborazione con gli Assessorati alla Pubblica Istruzione e alla Cultura del Comune di Sanremo.
L’iniziativa, richiesta dagli stessi studenti, insegnati e genitori della scuola. è ideata e realizzata dalla prof.ssa Anna Blangetti e da Gianni Modena, della Compagnia Stabile “Città di Sanremo”.
Sono una quarantina gli studenti partecipanti, suddivisi in due corsi, uno rivolto ai nuovi iscritti e l’altro per coloro che hanno già frequentato l’anno scorso e che sarà incentrato più sul teatro, con particolare riguardo alla storia di Sanremo.
Il programma prevede 12 lezioni, tutti i venerdì, dalle ore 15 alle 18.
Dal 25 marzo partiranno anche i corsi di dialetto per adulti presso il Teatro della Federazione Operaia.
Gli Assessori Claudia Lolli e Giuseppe Di Meco:
«Grazie all’ampio riscontro ottenuto lo scorso anno, abbiamo chiesto alla ‘Compagnia Stabile’ di continuare a portare avanti quest’iniziativa, preziosa per la tutela e la valorizzazione delle nostre tradizioni. E’ importante soprattutto perché rivolta agli studenti, sia italiani che stranieri, che hanno dimostrato autentico interesse per il dialetto sanremasco abbinato al teatro».

“FAI GIRARE LA CULTURA” PROSEGUE CON SUCCESSO IL ‘BOOKCROSSING’ A VILLA LUCA

Continua con successo il “book crossing”, noto come BC, a Villa Luca, a Coldirodi, e che consiste nel lasciare libri nell'ambiente naturale, compreso quello urbano, o dovunque una persona preferisca, affinché possano essere ritrovati e quindi letti da altre persone. E’ un modo di leggere estremamente libero e accessibile a chiunque, senza alcuna spesa.
“Fai girare la cultura” è lo slogan dell’iniziativa adottato dal Settore Cultura del Comune che lega la passione per la lettura e per i libri alla passione per la condivisione delle risorse e dei saperi e che ha suscitato e continua a suscitare grande interesse anche nella piccola frazione. Numerosi sono i libri che vengono “presi” a Villa Luca e, una volta letti, lasciati in altri posti frequentati dal pubblico o sui mezzi pubblici, nei giardini, ecc.
Ad essere scelti sono soprattutto i romanzi: storici, di avventura, contemporanei, ma anche i saggi. Il timbro di Villa Luca è l’unico segno che caratterizza e promuove l’iniziativa e che può dimostrare quanta strada fanno i libri dal punto di partenza.
Il BC è anche un’occasione per visitare la Pinacoteca Rambaldi – Museo di Villa Luca, che ospita una pregevole quadreria ed una biblioteca con antichi libri. E’ stata visitata anche da Gianni Morandi che, la settimana prima del Festival, è stato ospite a Coldirodi per partecipare ad un’iniziativa di promozione della pista ciclopedonale.
Villa Luca è aperta giovedì e venerdì dalle ore 9 alle 13; sabato e domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17.30.
Il BC è attivo anche presso la Biblioteca Civica “Dott. F. Corradi”, dove ci sono due contenitori a disposizione degli utenti.

FESTEGGIATA UNA NUOVA CENTENARIA

A “Casa Serena” il 21 febbraio è stato festeggiato il compleanno di Caterina Viale, nata a Coldirodi (quando era Comune) il 19 febbraio del 1911, ospite della struttura comunale dal 2009.
Il Parroco di Poggio, don Franco Duvant, con don Federico Alberti, ospite della casa, hanno celebrato la Santa Messa nella Cappella, alla presenza dei figli di Caterina, Maria e Stefano, dei nipoti, parenti e amici. Per l’Amministrazione comunale era presente l’Assessore alla Sicurezza Sociale avv. Giovanni Berrino.
La festa in onore della centenaria è proseguita nel Salone, dove il Gruppo “Marida e Blu Star” hanno intrattenuto con musica e canti gli ospiti, i parenti e gli amici presenti. È seguito il rinfresco con la torta e le candeline.
Da parte del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale è stata consegnata all’ospite una targa ricordo.

mercoledì, febbraio 23, 2011

PORTO DI ALBENGA, QUESTA MATTINA LA CONFERENZA DEI SERVIZI

Questa mattina alle ore 10.00, presso la Sala Conferenze A del Palazzo della Regione Liguria in Via Fieschi, 15 a Genova, si è svolta la Conferenza dei Servizi per il porto di Albenga, convocata dal Comune di Albenga. Erano presenti il Sindaco di Albenga Rosy Guarnieri, il Consigliere Comunale con delega al Demanio Manuel Barbo, la Dirigente dell’Ufficio PUC e Demanio Marittimo del Comune di Albenga, Arch. Sandra Granata, e funzionari della Provincia di Savona, della Regione Liguria, della Capitaneria di Porto e del Ministero dello Sviluppo Economico.
La conferenza è stata riavviata dall'ente comunale per prendere atto della conclusione della Valutazione Ambientale Strategica. Come dichiarato dal Sindaco Guarnieri nell'intervento che ha dato il via all'incontro, resta ferma l'intenzione e la volontà da parte della Città di Albenga a realizzare un porto.
“L'Amministrazione Comunale”, commenta il Sindaco, “ritiene che la VAS non si sia conclusa con un parere di assoluto diniego, e sarebbe un errore considerare tale decisione come la pietra tombale del porto di Albenga: essa, come tutte le valutazioni tecniche, rileva delle criticità ambientali, per le quali viene richiesta la salvaguardia. La definizione con esito negativo, piuttosto, è indicata all'interno della delibera della Giunta Regionale, quindi è da interpretarsi come atto politico, più che tecnico, e la nostra Amministrazione ha già provveduto a rilevare che molte delle criticità evidenziate possano essere superate e trovare soluzioni tecniche delle quali lo stesso ente comunale può farsi carico”.
“È da oltre trent'anni che la Città di Albenga attende questo porto”, prosegue, “ed è obiettivamente impensabile che ancora non si sia trovato un posto ideale in cui collocarlo, considerato che si è partiti quasi dai confini con Alassio per arrivare fino a Ceriale, e quando altre realtà vicine e lontane in Liguria, nonostante ostacoli e difficoltà maggiori e ben più evidenti, hanno già realizzato i propri porti. Ad oggi, abbiamo di fronte a noi due diverse opzioni: una, di contrasto alla VAS, la cui conclusione peraltro è avvenuta oltre ai termini previsti; l'altra, che prevede l'avvio di un percorso di confronto tra i progetti presentati, in rapporto con quanto indicato dalla VAS”.
“Siamo comunque soddisfatti nel notare che l'interesse dei cinque proponenti dei diversi progetti è ancora vivo e presente, quindi confidiamo che sia possibile coniugare l'interesse pubblico con quello privato, per raggiungere il fine ultimo di realizzare un porto ad Albenga”, conclude il Sindaco di Albenga Rosy Guarnieri.

Appuntamenti con la Stagione lirico/sinfonica

Prosegue con notevole successo, presso il Teatro Comunale di Ventimiglia, la Stagione lirico/sinfonica con spettacoli che hanno inizio alle ore 21. Questo il programma della stagione sinfonica:
Giovedì 10 marzo, di P. I. Tchaikowsky: Capriccio Italiano, Op. 15- Romeo e Giulietta, Ouverture fantastica – Sinfonia n. 6 in Mi min. (Patetica, Op. 74).
Programma della Stagione Lirica:
Giovedì 24 marzo, di George Bizet: Carmen, Opera in 4 quadri, libretto di Henri Mellhac e Ludovic Halévy. Tratta dalla novella omonima di Prosper Merimée.
Giovedì 14 aprile, di Gaetano Donizetti: Elisir d’Amore, Melodramma in due atti, libretto di Felice Romani. Tratto dal libretto Eugène Scribe “Le Fhiltre” scritto per l’opera omonima di Daniel Auber.
Giovedì 12 maggio, di Giuseppe Verdi: Rigoletto, Melodramma in tre atti, libretto di Francesco Maria Piave. Tratto dal dramma di Victor Hugo “Le Roi s’amuse”.
Prevendita presso Biglietteria del Teatro: martedì e giovedì: ore 15 – 18. Biglietti ancora disponibili presso la biglietteria del Teatro, dalle ore 20 nel giorno di spettacolo.

Prosegue con successo il 26° Inverno Musicale

Grande successo, nei mesi di gennaio e febbraio, del 26° “Inverno Musicale” 2011, organizzato dal Comune di Bordighera – Assessorati alla Cultura e Turismo. La direzione artistica è affidata all’Associazione culturale “Terzo Rigo” di Savona e all’Associazione Musicale “G. B. Pergolesi” di Vallecrosia (prof.ssa Adriana Costa). I concerti hanno orari diversi e si svolgono in luoghi diversi. I biglietti (intero 6 euro, ridotto 5 euro per under 18 e over 65 e per gli iscritti ad associazioni musicali) sono in vendita esclusivamente un’ora prima dell’inizio del concerto. Gratuito l’ingresso per i bambini fino a 10 anni. Le conferenze sono ad ingresso libero.
Questo il programma completo del mese di marzo 2011:
Marzo: sabato 5, ore 15,30, Chiesa Anglicana: “L’Umana Voce”: conferenza di presentazione del concerto di domenica 6, ore 15,30. Relatrice: prof.ssa Caterina Bergo;
domenica 6, ore 15,30, Chiesa Anglicana: Concerto lirico con Marco Magliano (baritono) e Alessandra Asso (pianoforte): musiche di Mozart, Rossini, Puccini;
venerdì 18, ore 15,30, Chiesa Anglicana: Rassegna Impressionismo in Musica “La Flute enchentée”: conferenza di presentazione del concerto di sabato 19, ore 21. Relatrice: Caterina Bergo;
sabato 19, ore 21, Chiesa Anglicana: Rassegna Impressionismo in Musica col Duo Guatti (flauto) - Orlando (pianoforte): “La flute enchentée” in musiche di Fauré, Mouquet, Godard, Poulenc;
sabato 26, ore 15, Chiesa Anglicana: “Il Pianoforte da Beethoven a Chopin”: conferenza di presentazione del concerto delle ore 16. Relatrice: prof.ssa Caterina Bergo;
sabato 26, ore 16, Chiesa Anglicana: Recital pianistico di Marianna Tongiorgi che esegue musiche di Beethoven e Chopin.
Francesco Mulè

Inaugurata ad Alassio, nell'Ex Chiesa Anglicana, la mostra personale di Ugo Nespolo dal titolo "Nespocracy"

Inaugurata ad Alassio, nell'Ex Chiesa Anglicana, la mostra personale di Ugo Nespolo dal titolo "Nespocracy", promossa dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo di Alassio ed organizzata in collaborazione con l'Associazione Whitelabs.Culture in progress.
La mostra, curata da Nicola Davide Angerame, propone una selezione di venti opere di grande formato, rappresentative del percorso creativo, dagli anni Ottanta ad oggi, di uno degli artisti piu' attivi ed eclettici dell’arte contemporanea. Il percorso espositivo e' arricchito da una sezione dedicata ai film (11 film d’artista) girati da Nespolo a partire dalla fine degli anni Sessanta.
Ugo Nespolo e' una delle figure decisive dell'arte pop italiana. Nasce con gli amici artisti torinesi dell'Arte Povera, con i quali fa le sue prime esposizioni, ma presto prende una strada piu' colorata e giocosa, piu' legata all'esperienza estetica della pop art e di un Futurismo tutto italiano che lui assorbe dal suo maestro putativo: Fortunato Depero. Con lui condivide la passione per l'arte applicata agli oggetti e al design. Questa mostra e' significativa anche perche' propone undici cortometraggi diretti da Nespolo negli Settanta, gia' invitati al Centre Pompidou di Parigi e testimoni della rara capacita' creativa di Nespolo di sposare diverse discipline, tutte ben rappresentate nel suo studio torinese, dove l'artista ha ricreato una novella Factory dei nostri tempi, meno underground di quella fondata da Andy Warhol a New York, e con un forte stile sabaudo che lo contraddistingue.
Nespolo e' legato alla Liguria dall'amicizia di lungo corso con Antonio Ricci, che per lui ha scritto un testo speculativo e ironico sul museo. Nespolo ha lavorato con Edoardo Sanguineti, che recita in Film-a-To del 2001 e scrive il successivo Superglance. Sanguineti gli ha dedicato una poesia intitolata Nespoleide.
Nespolo presenta ad Alassio una mostra che ne rappresenta i classici lavori di intarsio, con accenni alla celebratissima serie dei Musei, opere ormai introvabili che l'artista ha dedicato ai musei piu' importanti del mondo, ripercorrendo la storia dell'arte moderna con scorci sugli interni dei musei e sulle opere che hanno fatto la storia dell'arte dell'ultimo secolo. In tal modo Nespolo rende omaggio, ma soprattutto trasforma nel proprio linguaggio una storia dell'arte che lo vede outsider, giocoso protagonista di un'arte "pubblicitaria" perche' pubblica, "dalla parte" di chi guarda, rivolta alla gioia dell'occhio.
La mostra restera' aperta fino al 3 aprile p.v. L'ingresso e' libero.
Orari: da giovedi' a domenica: ore 15 - 19

ALBENGA NEL PROGRAMMA DEL MEETING DELLE FIAT 500

La Città di Albenga si prepara a essere invasa dalle Fiat 500. Il Sindaco di Albenga Rosy Guarnieri, affiancata dal Consigliere Comunale Manuel Barbo, ha ricevuto la visita di due “garlendini” d'eccezione, Domenico Romano e Alessandro Scarpa, rispettivamente Presidente Fondatore e Vice Presidente del Fiat 500 Club Italia, principali organizzatori e promotori del celeberrimo Meeting Internazionale della Fiat 500, che da oltre un quarto di secolo si svolge a Garlenda nel primo weekend di Luglio.
La visita - nel corso della quale Romano e Scarpa hanno portato in dono al Sindaco Guarnieri il volume “Fiat 500 – Storia di una passione”, a cura dello stesso Domenico Romano e della giornalista Stefania Ponzone – è servita come primo contatto tra il Fiat 500 Club Italia e il Comune di Albenga, al fine di sviluppare una collaborazione tra le due realtà in previsione del XXVIII Meeting di Garlenda, previsto per i giorni 1-2-3 Luglio 2011. Su proposta degli organizzatori, ovviamente ben accetta dal Sindaco, Albenga reciterà una parte da protagonista nella edizione 2011 del raduno, sul fronte della promozione turistica e della valorizzazione delle bellezze del territorio ingauno. È infatti in programma un'escursione della Città ingauna, il cui Centro Storico verrà preso d'assalto da centinaia di coloratissime 500.
“Ho ricevuto con piacere la visita degli amici Romano e Scarpa”, dichiara il Sindaco di Albenga Rosy Guarnieri. “Il meeting delle Fiat 500 è ormai una realtà da lungo tempo consolidatasi nel territorio, che permette di dare grande e sempre maggiore visibilità nazionale e internazionale a tutto il nostro comprensorio, ed è motivo di grande orgoglio, per Albenga, poter partecipare, collaborare e recitare una parte attiva nel calendario della manifestazione di quest'anno, che può essere anche un positivo punto di partenza per sviluppare collaborazioni future”.

Grande successo per l’Anteprima Flash Mob Younicef Nazionale a Sanremo



Si è appena concluso il Festival della canzone italiana. Ma non solo. Venerdi 18 febbraio alle ore 17,30 in via Matteotti proprio nei pressi del Teatro Ariston, in pieno svolgimento della kermesse canora più importante d’Italia, i ragazzi di Younicef, movimento dei giovani volontari dell’UNICEF Italia, hanno invaso le strade della cittadina ligure per l’anteprima del primo “Flash Mob Nazionale Younicef” che si terrà il 5 marzo in tutte le piazze d’Italia.
In occasione del lancio della campagna di reclutamento dell’UNICEF Italia, YOUNICEF, ha deciso di far sentire la propria voce in un modo nuovo e sensibilizzare l’opinione pubblica intorno ai temi dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso un flash mob. Colonna sonora della performance sono state le canzoni del giovane cantautore, membro di YOUNICEF e da tempo promotore di flash mob pacifisti in Italia, Mimì De Maio.
Al suono delle canzoni di Mimì De Maio, via Matteotti si è trasformata in una folla in danza. Circa 300 persone, tra bambini, ragazzi, genitori, giocolieri e semplici curiosi, tutti nel segno di Unicef e dei suoi valori. Per circa mezz’ora i riflettori dall’Ariston e il Festival, si sono spostati sui diritti dell’infanzia. All’evento hanno preso parte il Presidente di Unicef Liguria Giacomo Guerrera e la Presidentessa di Unicef Imperia Colomba Tirari oltre al cantautore Mimì De Maio autore delle canzoni e membro di Younicef, e il referente di Younicef Italia – Imperia Edoardo d’Ascola.
È stata l’anteprima dello sbarco su scala nazionale della “Younicef Generation” che di qui a pochi mesi accenderà un riflettore importante sul valore di “sentirsi movimento” e sui diritti per l’infanzia.
È stato così finalmente svelato il significato del messaggio che circolava sui principali social network nazionali da qualche mese e divenuto oramai un tormentone anche su youtube: “Accadrà qualcosa di grande. Tu ci sarai?”,
Sanremo insomma ha fatto da cassa di risonanza per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi cari all’UNICEF proprio nei giorni in cui si è svolta la gara canora condotta da Gianni Morandi.
La promozione dell’evento ha permesso ai ragazzi di Younicef non solo di entrare in maniera diretta o indiretta all’interno di alcune scuole, solo al Liceo Scientifico di Sanremo (Villa Magnolie) sono stati oltre 400 gli alunni incontrati, ma anche di far sentire la loro voce attraverso varie interviste radiofoniche e televisive di testate locali e nazionali presenti nella città dei fiori per il noto festival.
Si ringrazia per la fattiva collaborazione: Fabio (Bar Festival), Pino dj & Ago’s voice.
Ecco il filmato dell’evento:
http://www.youtube.com/watch?v=9wc8XYrVnKM

Altro che pane la mostra di Fabio Carone, Azin Sangva

Da sabato 26 febbraio (fino al 6 marzo 2011), la Galleria Di Vin Arte di Mentana (Rm) ospita la mostra d’arte contemporanea Altro che pane.
L’esposizione, curata da Andrea Romoli Barberini, si integra alla manifestazione interdisciplinare e interculturale sul tema del pane, curata da Novella Sammarco, che rientra nel progetto “La Nomentana si sblocca con la cultura - Percorsi e incontri internazionali di arte, poesia e sapori”
“ [...] Nutrimento e sacralità, convivialità e condivisione, tradizione e identità culturale, e poi lavoro, creatività, diversità, quindi confronto, e molto altro ancora. In una parola: il pane. Nulla come il pane racconta e sintetizza l’uomo nelle sue fondamentali necessità fisiche e spirituali, nel rapporto con l’altro da sé, con la natura, ma anche nei miti, nella storia e nei luoghi, fino ad esprimerne, nel linguaggio comune di molti paesi, i tratti caratteriali della magnanimità e della bontà d’animo.Su questo tema dalla nobile semplicità e quieta grandezza, prezioso argomento di molteplici indagini e riflessioni antropologiche, si confrontano due artisti, Fabio Carone (Italia) e Azin Sangva (Iran) di diversa generazione e luoghi di provenienza, geografici ed espressivi. [...]”
(Dal testo in catalogo di Andrea Romoli Barberini)
Nel corso dell’inaugurazione, l’incontro e il confronto a tema si baserà su tre diverse tipologie di pane non lievitato, piadina, lavash e tortilla.
Pane che sarà preparato e farcito da sapori e umori diversi perché diverse sono le culture da cui proviene (italiana, iraniana, messicana).
Il tutto per confermare e gustare, ancora una volta, il sapore e il valore delle differenze.
Catalogo in galleria

CAMPIONATO UNDER 17 NAZIONALI (ALLIEVI)


Il giudice Unico Andrea Pascerini, decide in merito alla partita Under 17 non disputata domenica 20 ad Imperia per mancato arrivo della squadra ospite, il Giudice convalida partita vinta a tavolino per la Carige Olio Carli Imperia ecco il comunicato ufficiale
Relativamente alla partita Carige Olio Carli Imperia-Promogest (girone 1) che non si è disputata per l’assenza della squadra ospite, il G.U. omologa l’incontro con il risultato convenzionale di 5-0 a favore della società Carige Olio Carli Imperia e penalizza di 1 punto in classifica e con 500 euro di multa la società Promogest.
Per effetto di questo risultato, la Carige Olio Carli si piazza al secondo posto della classifica, con una partita da recuperare contro il Vigevano e mette una serie ipoteca sul passaggio del turno successivo di semifinale nazionale.

La Guardia costiera in prima linea per il monitoraggio dei mari

L'attuale crisi geopolitica del Mediterraneo, ripropongono con forza l'importanza dell'azione di monitoraggio del mare e soccorso svolta dal Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera a garanzia della sicurezza, sia attraverso l'impiego di forze aeronavali sia con l'ausilio di strumentazioni tecnologiche avanzate. In quest'ottica la visita a Roma, presso il Comando Generale, della dottoressa Alessandra Zampieri Capo dell'unità di sicurezza marittima del Joint Research Center (Centro Comune di Ricerca), una delle Direzioni generali della Commissione Europea che fornisce sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all'attuazione e al controllo delle politiche dell'Unione Europea. La Dottoressa Zampieri, ricevuta dall'Ammiraglio Marco Brusco, Comandante Generale del Corpo, ha visitato la Centrale Operativa dove ha constatato l'alto livello tecnico delle apparecchiature in uso. Nel corso della visita la Dottoressa Zampieri ha incontrato i rappresentanti dell'EMSA (European Maritime Safety Agency) con la quale il JRC ha una costante cooperazione culminata con la nomina di un
Ufficiale del Corpo - il Tenente di Vascello Dario Cau - a Presidente del Gruppo Europeo di Esperti sul Monitoraggio e l'accertamento degli inquinamenti da idrocarburi rilevati a mezzo satellite. Inoltre, per quanto riguarda la collaborazione del Corpo con l'Agenzia EMSA, è da ricordare, oltre al diretto impiego di personale specializzato presso la sede di Lisbona, i recenti protocolli per l'utilizzo dei dati forniti da sistemi tecnologici avanzati in uso alla Guardia Costiera
quali il Vessel Traffic Monitoring and Information System in diretta connessione con il sistema SafeSeaNet in uso all'EMSA per il controllo per gli inquinamenti marini.

LILT e Coop Liguria insieme per “salvarci la pelle”

Venerdì 25 febbraio continua con l’incontro “Amici per la pelle” il programma di ‘Corsi & Percorsi’, dedicato alla prevenzione e alla diffusione di stili di vita più consapevoli e responsabili. La sezione provinciale della LILT - Lega Italiana Lotta contro i Tumori, delegazione di Ventimiglia, vi prenderà parte con il medico dermatologo Dott. Giovanni Virno, accogliendo così l’invito della Sezione Soci Coop Liguria della città di confine.
‘Amici per la pelle’, si terrà presso la Sala del Dopolavoro Ferroviario, in Piazza della Stazione a Ventimiglia alle ore 15.30 e sarà un’occasione per avere importanti consigli per mantenere in salute la pelle, con una corretta esposizione ai raggi solari e rinforzandone le difese con un’adeguata alimentazione.
A queste buone regole bisogna aggiungere anche le visite di preventive e di controllo. Nella sede della Sezione provinciale della LILT, fra i diversi ambulatori che offrono servizi per la prevenzione oncologica, è attivo anche quello dermatologico per eseguire il controllo dei nei. Nel 2010 l’ambulatorio dermatologico ha eseguito 800 visite circa, con controllo nei per la prevenzione e diagnosi precoce del melanoma cutaneo e di altri tumori della cute. Il controllo, consigliato almeno una volta l'anno, è anticipabile in caso di cambiamento dell'aspetto, comparsa improvvisa di nevi e in caso di familiarità di melanoma cutaneo.
Il dépliant con il programma completo delle iniziative Coop “Corsi & Percorsi” è disponibile presso il Punto Soci dei supermercati Coop Liguria di Imperia, Sanremo e Ventimiglia.
L'ingresso all’incontro è libero. Al termine dell'appuntamento verrà offerto un rinfresco.

martedì, febbraio 22, 2011

Presentato Tourbook: omaggio a De Andrè


Oggi pomeriggio nel Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo Don Andrea Gallo, Vittorio De Scalzi, leader dei News Trolls hanno presentato l’omaggio a Fabrizio De Andrè attraverso la presentazione del libro “Tour Book”. L’opera è stata presentata da Elena Valdini e Pepi Morgia, mentre Vittorio De Scalzi ha cantato alcune canzoni tra le più famose del cantautore. Con loro anche Claudio Porchia e Ito Ruscigni.
Allestita per l'occasione la mostra :”I fiori di Faber” a cura di Edizioni Zen, che resterà nella sala Hall sino al 28 febbraio.
Panorama Antonio Carnevale su Tour Book
Piuttosto che esibirsi, lamentava un principio di afonia, oppure lancinanti mal di gola, faceva chiamare tre medici diversi per essere visitato, richiedeva un laringoiatra specializzato. Poi magari non era vero. La gola non gli faceva poi così male. Anzi, non gli doleva affatto. Ma il pensiero di dover cantare in pubblico lo paralizzava letteralmente, fino a fargli accampare ardite scuse pur di non comparire sul palco.
Combattuto tra una proverbiale timidezza e un’incontenibile ansia di comunicare, Fabrizio De André ha vissuto la sua intera carriera musicale in una contraddizione insanabile. Che gli ha reso difficile programmare torunée e promuovere la propria immagine. Eppure - a partire dal primo live con i New Trolls e dal fortunatissimo tour con la PFM negli anni 70 fino all’ultimo, Mi innamoravo di tutto, nel 1998 - la parte live della vita artistica di Faber ha lasciato una traccia profonda in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di partecipare ai suoi spettacoli. Una traccia che però, fino ad ora, non aveva trovato riscontro nell’abbondante offerta editoriale su Faber (dalle biografie ai fumetti). A ricostruire quella formidabile avventura artistica tra stadi, palazzetti dello sport e teatri ci ha pensato finalmente l’editore Chiarelettere. Che ha da poco mandato in libreria il volume Tourbook - Fabrizio De André 1975/98.
Confezionate nello stupendo progetto grafico di Pietro Palladino (dove le immagini senza didascalia formano una narrazione ininterrotta con i testi) le 484 pagine del corposo volume sono curate da Elena Valdini. Ma non si tratta di un semplice lavoro di ricostruzione. Valdini - data la sua giovane età - non ha mai partecipato a un concerto di De André, e il suo lavoro nel libro ha più il sapore di una scoperta che non di una fredda compilazione.
In sei anni passati a svuotare scatole, sacchetti e buste, ha ricomposto (e riscoperto) un materiale biografico fatto di giornali d’epoca, pass, schizzi per l’allestimento dei palchi, appunti. Ha imparato a riconoscere la grafia di Faber, frettolosa e sgangherata nei biglietti estemporanei quanto elaborata ed elegante nei testi meditati. Ha smistato migliaia di lettere, telegrammi, ma anche annotazioni con menù da sperimentare, indicazioni per la semina e tutto ciò che è emerso dai grandi pacchi che Dori Ghezzi ha donato al fondo De André dell’Università di Siena.
Questi materiali preziosi, scampati a temporali e traslochi, riemergono adesso ordinatamente affiancati alle testimonianze di chi ha vissuto a fianco del cantautore, in una lunga conversazione, dove a rievocare emozioni e fatti sono davvero in tanti.
Giorgio D’Adamo dei New Trolls ( mai aveva rilasciato interviste su De André) racconta il travagliato debutto di Faber. Adele Di Palma (sua manager per più di vent’anni) ricorda quella volta che dimenticarono l’incasso di una serata in Autogrill. Pepi Morgia (regista di tutti gli spettacoli live di De André) snocciola aneddoti, nomi, date e luoghi di ogni concerto. E poi i ricordi di Stefano Benni, Eugenio Finardi, Mark Harris, Marco Pannella, Paolo Poli, Antonio Ricci. Che insieme con tanti altri si passano la parola, mentre fra le pagine scorrono gli anni e si alternano gli scatti dei fotografi (da Guido Harari, a Cesare Monti a Reihnold Kohl) che hanno immortalato De André nelle sue performance in ogni angolo d’Italia.
Mantenendo fede al titolo (Tourbook) il volume risulta infine un viaggio. Che parte da Genova per farvi ritorno nell’ultima pagina. E che attraverso i compagni di strada di Faber racconta anche un pezzo di storia della (affollata) creatività italiana negli ultimi vent’anni.

Presentato a Santa Margherita Ligure il Progetto per un Centro di Talassoterapia all'avanguardia e il progetto per il Porticciolo in sicurezza


Un centro di talassoterapia all’avanguardia. Oltre 13 mila metri quadri pedonali, tra passerelle di legno e giardini pensili. E il porticciolo che viene messo in sicurezza e riprende vita, per trasformare Santa Margherita in un punto di riferimento mondiale del turismo di lusso. Per tutto l’anno. Nasce il nuovo Porto di Santa Margherita Ligure, progetto presentato questa mattina al Grand Hotel Miramare: un investimento di 70 milioni di euro della Santa Benessere & Social srl – progettato dallo Studio di architettura e ingegneria Gnudi – che trasforma la cittadina del Tigullio in un salotto ecosostenibile, per attirare una nautica di livello con ogni comfort: bagni extralusso nella zona di via Canevaro, ristoranti, un centro congressi, 250 parcheggi interrati, tutto sfruttando energie rinnovabili e i materiali ecosostenibili più avanzati. Un motore economico in grado di far ripartire l’indotto, con una ricaduta per il territorio di 31 milioni di euro annuali, 195 nuovi posti di lavoro e altri 365 di indotto occupazionale. Che crea anche nuovi spazi pedonali aperti alla città: oltre 13 mila metri quadri, dei quali 2200 verdi.
Benessere e turismo: il rilancio di Santa Margherita
Divanetti sulla spiaggia, giardini pensili, passeggiate di legno e piste ciclabili: l’area di via Canevaro cambia volto. E si trasforma in un centro extralusso, capace di attrarre turisti tutto l’anno e rilanciare la città. Gli attuali tre bagni e l’ex cantiere Spertini a ridosso di via Canevaro, infatti, si trasformano in un centro di eccellenza per la talassoterapia, con centro estetico, wellness e spa, acquagym, acquatonic, area fitness, hammam. E poi due ristoranti, negozi e 250 box interrati per azzerare l’impatto ambientale. Tutto il complesso, infatti, è costruito all’insegna della ecosostenibilità, su tre livelli. Sulla spiaggia - che viene allungata di 15 metri – ci sono bagni extralusso con divanetti, palme, un ristorante e 200 cabine di lamelle di legno. I materiali, infatti, sono legno, pietra, giardini pensili come copertura degli edifici, e poi logge bioclimatiche di cristallo che fanno da convettori di calore in inverno e rinfrescano d’estate: le più moderne energie rinnovabili, insomma.
Al primo piano, la talassoterapia: un servizio integrato per il benessere della persona che sfrutta le proprietà dell’acqua di mare di Santa Margherita. Anche in questo caso, l’impatto è praticamente nullo: i volumi, infatti, sono celati sotto passerelle di legno che collegano i vari livelli pedonali. E creano una distinzione netta tra percorsi pedonali e quelli per le auto. Il verde pensile diventa una spiaggia urbana, e il pontile prosegue come passeggiata sul molo dotata di pista ciclabile.
Al terzo livello, la Casa del Mare viene inglobata nel progetto: nasce così un ristorante con doppio affaccio su via Canevaro e sul mare e un pontile di legno per il pubblico. Le funzioni di centro congressi e di aggregazione vengono assorbite all’interno del Centro.
Primo passo: sicurezza. Un porto turistico ecosostenibile
Le parole d’ordine del progetto sono: sicurezza e comfort. La mareggiata del 2000, infatti, ha dimostrato che il porticciolo di Santa Margherita non è confortevole. Per metterlo in sicurezza rispettando l’ambiente è stato commissionato uno studio alla Facoltà di Ingegneria di Università di Firenze. Il progetto, dunque, prevede di rimpolpare la massicciata con scogli naturali senza alzarla di un centimetro. In questo modo il rischio di mareggiate diminuisce di 100 volte. Altro problema risolto, le onde all’interno del porto: in base ai risultati degli studi dell’Università di Firenze, per abbattere la percentuale di onde tra 20 e 50 centimetri – le più pericolose – si estende la scogliera di 70 metri da un lato e 80 dall’altro, senza in alcun modo impattare sul paesaggio. La vista su Chiavari, infatti, rimane inalterata. E si guadagnano spazi urbani: una passeggiata di legno 140 metri che fa anche da pontile. E all’interno del porticciolo si aggiungono pontili galleggianti in legno come prosecuzione ideale degli assi urbani.

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL FASHION WORKSHOP 2011 TENUTO DAI FOTOGRAFI PROFESSIONISTI ALBERTO CANALE E FULVIO VALGOGLIO

Sono aperte le iscrizioni al Fashion Workshop 2011 che i fotografi professionisti Alberto Canale e Fulvio Valgoglio terranno Sabato 26 e Domenica 27 Marzo 2011 presso il loro studio Fotografi Boccadasse (Via Boccadasse 7 Rosso, Internet: fotografiboccadasse.com). Per informazioni, costi e iscrizioni è possibile contattare il numero 347 8286925 oppure scrivere una e-mail all’indirizzo info@fotografiboccadasse.com. Il Workshop arriva dopo il grande successo della precedente edizione, svoltasi lo scorso Novembre con decine di partecipanti. Sono previste due giornate di “full immersion” durante le quali si impareranno: ritratto in studio e ritratto in esterno con modella professionista; gestione della luce; tecniche di fotoritocco con Photoshop e Lightroom, studio delle immagini create e makeup. Al Fashion Workshop potranno partecipare tutti coloro che abbiano una conoscenza di base della fotografia. Requisiti necessari: macchina fotografica digitale reflex con ottica.
Il programma nel dettaglio. Sabato 26 Marzo: ore 9,30, incontro in studio e set-up fotocamere; ore 10,makeup modella; ore 10,30, shooting fotografico in studio con modella, con varie tipologie di illuminazione; ore 12,30, pausa pranzo; ore 14, shooting fotografico in esterno con modella. Domenica 27 Marzo: ore 10, selezione e analisi degli scatti del giorno precedente; ore 14, nozioni principali di fotoritocco con Adobe Photoshop e Adobe Lightroom per l’ottimizzazione di una fotografia pubblicitaria; ore 18, domande e risposte di approfondimento; ore 19, aperitivo alla “Strambata” di Boccadasse offerto dai Fotografi Boccadasse.

LOANO: COMPAGNIA TEATRO GENOVESE GILBERTO GOVI

Venerdì 25 febbraio, a Loano, la stagione teatrale promossa dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, ospiterà per il decimo anno consecutivo la Compagnia Teatrale Genovese “Gilberto Govi”.
Alle ore 21.00, nel Cinema Teatro Loanese andrà in scena lo spettacolo “I mastrussi pe liberase un scito” di Marcello Ciurlo, recentemente scomparso, e Piero Campodonico.
Grande successo degli anni Settanta, fu questo il primo tentativo, riuscitissimo, di tradurre lo spirito goviano nell’atmosfera e nelle problematiche della contemporaneità.
Gli anni ’70 erano attraversati da diversissime opinioni su due interventi legislativi: l’equo canone sugli affitti e il divorzio. Marcello Ciurlo e Piero Campodonico presero lo spunto dalla constatazione che, grazie a tali leggi, diventava più facile liberarsi di una moglie che di un inquilino.
Inserendo un figlio sessantottino che collabora all’occupazione degli appartamenti della Contessa sua madre ed un portuale spinto a fare il rivoluzionario da una compagna femminista, condendo il tutto con quei “cioè” e quei “nella misura in cui” che andavano così di moda in quegli anni, realizzarono un lavoro che ebbe l’applauso anche dalla Signora Govi, con grande sospirone di sollievo di autori, regista, attori ecc. ecc. che giustamente, temevano non poco il suo giudizio.
La commedia, dopo la prima tenutasi all’Auditorium della Fiera di Genova, allora sala teatrale, ebbe numerosissime repliche anche a Torino, ospitata nel Teatro Macario, che a sua volta la applaudì convinto.
La Compagnia Teatrale Genovese "Gilberto Govi", nasce nel 1975 con il consenso della moglie di Gilberto Govi, che assegna a Jenny e Tullio Mayer e a Piero Campodonico l'onore di poter intitolare la nuova Compagnia a ricordo del grande artista genovese.
Nel 1980 la Compagnia decise di affiliarsi al Circolo "Mario Cappello" e tale fruttuosa collaborazione dura ormai da oltre 20 anni.