venerdì, febbraio 25, 2011

Vallecrosia: Festa della Famiglia

Vallecrosia: Festa della Famiglia dal 4 al 6 marzo prossimi. Famiglia: Agorà della trasformazione. E al riguardo così il Sindaco, Dott. Silvano Croese, c’illustra il particolare evento dei tre giorni: “La Famiglia è cellula fondamentale della società. Potremo pensarla come una piazza (Agorà) dove le nuove generazioni vengono al mondo e crescono sotto l’esempio e la guida dei propri genitori, ma dove altri soggetti educativi entrano ed escono, i nonni prima di tutto e poi la scuola, gli amici e tutti gli altri educatori. In questa piazza aperta e protetta –prosegue il primo cittadino di Vallecrosia- le relazioni nascono, si sviluppano e provocano un cambiamento che si diffonde nell’intera società. Queste relazioni sono il nostro tesoro perché è lì che si gioca il nostro futuro”.
Questo il programma della “tre giorni”:
Venerdì 4, ore 10,30: “Questi genitori da sopportare”. Il relatore Dott. Ezio Aceti, psicoterapeuta e consulente psicopedagogico del comune di Milano incontra gli alunni delle scuole medie al Teatro Don Bosco.
Ore 20,45 ”Hai voluto la bicicletta? … e ora pedala! Papà e mamme chiamati a costruire il futuro”. Il relatore Dott. Ezio Aceti incontra i genitori al Teatro Don Bosco. Ingresso libero.
Sabato 5, ore 14,30, Carnevale della Famiglia, presso Maria Ausiliatrice e Oratorio Don Bosco. Genitori e bambini potranno costruire insieme le loro maschere con il materiale che sarà messo a disposizione. Verranno premiate: la Famiglia più originale, la famiglia più numerosa (le famiglie potranno aumentare i propri componenti coinvolgendo altri bambini nella costruzione delle maschere), la Famiglia con età media più elevata (ovviamente possono essere coinvolti anche i nonni), la Famiglia più giovane (età media).
Ore 17, cioccolata calda servita dall’Associazione Borgo antico.
Ore 17,30, Concerto Family Band e premiazione “Famiglia in maschera”.
Durante il pomeriggio sarà anche possibile conoscere i servizi esistenti, sul territorio, per la famiglia.
Ore 21, Film per la famiglia al Teatro Don Bosco: “Puzzole alla riscossa”, gentilmente offerto dal CGS.
Domenica 6, ore 14,30-17, Oratorio Don Bosco: “I giochi di un tempo” – “Nonno giochi con me?”, con l’aiuto dei nonni dell’Associazione 5 Torri, i bambini potranno riscoprire i giochi di un tempo. Ore 15-17: Incontri per le famiglie. “Famiglia Agorà della Trasformazione” alla ricerca di iniziative concrete per agevolare il ruolo educativo delle famiglie. Hai mai sentito parlare del “pedi-bus”, o delle “mamme di giorno” o dei “gruppi di acquisto familiari?” Su queste e altre idee pratiche ci confronteremo per vedere cosa si potrebbe realizzare con la collaborazione di tutti.
Ore 17, cioccolata calda servita dall’Associazione Borgo Antico.
Ore 17,30, Concerto di beneficenza : Quartetto d’arpe “Da Roca”, “Viaggio fra le danze tradizionali europee” con Manon Grinda, Julia Ollivaud, Emmanuelle Zoccola, Michela Zanoni. Ingresso libero.
Durante il pomeriggio sarà anche possibile conoscere i servizi esistenti, sul territorio, per la famiglia.
Prossimi appuntamenti:
Sabato 2 aprile, ore 20,45, sala polivalente “Famiglia, Agorà della Trasformazione”; 2° appuntamento, relatrice Prof.ssa Ina Siviglia. Servizio Baby sitter gratuito.
Venerdì 15 aprile, ore 20,45, sala polivalente: “1^ Assemblea della Famiglia”. Servizio baby sitter gratuito.
Francesco Mulè

PROGETTO "UNI LEO 4 LIGHT", I LEO SCENDONO IN PIAZZA

I Leo Club gemelli di Albenga e Alassio scendono nuovamente in piazza, Sabato 26 e Domenica 27 Febbraio, in occasione della Giornata Nazionale Leo 2011. Durante le due giornate, i giovani Leo offriranno - come altri 4000 ragazzi in 400 piazze in tutta Italia - una retina da 1 kg di arance siciliane biologiche per raccogliere fondi a favore del progetto "Uni Leo 4 Light", che prevede la raccolta di € 600.000,00 da destinare alla realizzazione di postazioni di studio altamente specializzate e di materiale didattico nelle Università italiane a sostegno degli studenti disabili della vista, non vedenti, ipovedenti e dislessici in modo che possano inserirsi più facilmente nel mondo del lavoro.
"Dopo il grande successo riscosso nelle festività natalizie con i consueti pandorini, siamo pronti a scendere nuovamente in piazza per raccogliere fondi per il nostro Tema Operativo Nazionale", dichiara Cristiano Bosco, Presidente del Leo Club Albenga. "Ringraziamo istituzioni quali i Comuni di Albenga e Alassio, per lo spirito di collaborazione sempre presente, e i Lions Club del territorio, quali il Lions Club Albenga - Host, il Lions Club Alassio e il Lions Club Garlenda - Valle del Lerrone, per il loro grande supporto. Siamo certi che Albenga e Alassio, come già dimostrato ampiamente in passato, sapranno rispondere affermativamente al nostro appello e, ancora una volta, sostenere la nostra iniziativa".
Sabato 26 Febbraio, a partire dalle ore 15.00, i volontari del Leo Club Albenga e del gemello Leo Club Alassio saranno in Piazza IV Novembre ad Albenga. Il giorno dopo, a partire dalle ore 15.00, il loro banchetto si troverà invece in Piazza Matteotti ad Alassio.

PIEVE DI TECO – DOMENICA 27 FEBBRAIO Arte, cultura, antiquariato ed auto storiche

Dalle ore 9 di domenica 27, consueto appuntamento, sotto i portici medievali del centro storico, con il mercatino dell'antiquariato.
Numerosi espositori provenienti dalla Liguria, dal basso Piemonte e dalla vicina Francia, rappresentano un'occasione ghiotta per gli appassionati e per i collezionisti di oggetti d'epoca.
Il tutto, passeggiando sotto i quattrocenteschi portici del centro storico medievale e trascorrendo in modo sano una tranquilla giornata di festa tra gli antichi e moderni negozi aperti tutto il giorno: un "centro commerciale naturale.....dal 1400".
Dalla metà mattinata, nell'ambito del progetto Liguria in Viaggio, trenta bellissime auto storiche faranno sosta lungo il corso principale per farsi ammirare dai cultori delle 4 ruote e da semplici simpatizzanti. La tappa, è organizzata da Autostory che è reduce dalla partecipazione, con grande successo, all' Automotoretrò svoltosi dal 11 al 13 febbraio presso il Lingotto di Torino.
A partire dalle ore 15.30, inoltre, sarà possibile visitare il suggestivo Teatro Salvini (il teatro più piccolo d' Europa) ed alcuni tra i principali siti di interesse storico e culturale quali la Collegiata San Giovanni Battista, il Museo delle Maschere di Ubaga, il Museo di Arte Sacra "Madonna della Ripa", l'Oratorio San Giovanni Battista.
All'interno del S.A.A.C.S. "Sebastiano Manfredi" (Spazio d'Arte Cultura e Storia - sala espositiva "M. Barli") situato in piazza Borelli, sarà visitabile la mostra d'arte dal titolo "Inaspettatamente a Pieve".
Inaspettatamente a Pieve"Città di Pieve di Teco, paese di poche anime ma, con un cuore pieno di preziose opere architettoniche e urbanistiche.
Vivere in un luogo esteticamente bello sicuramente stimola negli abitanti la ricerca di forme espressive artistiche come dimostra, per limitarci all'ultimo secolo, il consistente numero di pittori Pievesi: Rambaldi, Barli, Gian Musso, Rosaldo.
Un po' di stupore, quindi, ma tanta gioia nello scoprire che tale fonte di bellezza non si è ancora esaurita, anzi che a seguire le orme dei Maestri siano in molti.
Con questa mostra si presentano, infatti, cinque artisti "non noti" che dimostrano come Pieve riesca ancora a fornire motivazioni valide per affidare ad un pennello la parola delle proprie emozioni. La selezione non è stata fatta in base a criteri stilistici o a linguaggi espressivi ma, più umilmente, guardando all'amore che questi pittori hanno per il nostro paese: chi per nascita e chi per adozione. Nessuno di questi artisti "vive d'arte" e, in questo caso, ciò rappresenta un aspetto di grande e positivo rilievo poiché ciò che esprimono nelle loro opere, è una parte di sé che non è ad uso commerciale ma una parte vera ed autentica che accettano di condividere con noi."

ALASSIO: INCONTRO CON ALEX BELLINI

Sabato 26 febbraio, ad Alassio, la rassegna “Incontro con l’autore”, promossa dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Alassio, ospiterà Alex Bellini.
Alle ore 17.30, nell’Auditorium “Roberto Baldassarre”, in biblioteca, Luisella Berrino intervisterà lo sportivo navigatore solitario, che racconterà i suoi 300 giorni da solo sull’oceano per la più lunga attraversata a remi mai compiuta da Lima a Sidney.
La storia della traversa è descritta nel suo secondo libro “Il Pacifico a remi”, editato nel 2010 da Loanganesi.
Non pago della traversata a remi dell’Atlantico compiuta nel 2006, il 21 febbraio 2008 Alex Bellini parte per attraversare il Pacifico a remi, in solitaria. Per raggiungere l’Australia, dal Perù, dovrà superare dieci fusi orari, oltre diciassettemila chilometri e misurarsi con più di quindici milioni di remate. Una prova di resistenza fisica, ma soprattutto psicologica. Un’avventura ai confini dell’epica nella quale Bellini è riuscito a non sentirsi mai solo, grazie al sostegno costante di migliaia di persone che lo seguivano tramite il web e la radio, ma soprattutto grazie al sentimento di fusione totale con il mare che lo circondava. Un mare non sempre benevolo.
Giorno dopo giorno, Alex Bellini ha affidato alla scrittura i suoi pensieri, ora pubblicati nel libro che rende partecipi i lettori di cosa abbia significato per lui tutto quel tempo in mare, solo: “Era come se il mondo delle terre emerse fosse scomparso d’improvviso”.
Nei suoi dieci mesi di navigazione, Alex racconta di aver imparato che il valore di un uomo non si misura con i traguardi raggiunti, ma con i sogni che lo tengono in vita.
“Ho imparato che ci sono situazioni ingovernabili… ecco, il mare ti insegna a fare i conti con la tua impotenza.”
La sua avventura è stata seguita via radio da migliaia di ascoltatori. Ogni settimana Caterpillar(Radio 2)si collegava in diretta.

I Modà con Emma ai vertici della Hit Parade



Sanremo irrompe nella classifica dei dischi piu' venduti, piazzando 5 new entry. Subito al primo posto i Moda' con Emma (arrivati secondi al festival) con Viva i romantici, al decimo il vincitore Roberto Vecchioni con Chiamami ancora amore. Scorrendo la top ten troviamo Max Pezzali con Terraferma al quarto posto, al sesto Nathalie con Vivo sospesa e al nono il Progetto B di Anna Tatangelo. Nei download dei singoli: primo Arrivera' di Emma-Moda', secondo Chiamami ancora amore di Vecchioni. (Fonte Ansa)

PARCHEGGI PUBBLICI, GIUNTA APPROVA NUOVO SISTEMA

Albenga si prepara a rivoluzionare il proprio sistema di gestione dei parcheggi pubblici. La Giunta Comunale, in una delle sue più recenti sedute, ha dato la propria approvazione alla delibera relativa all'atto di indirizzo per la “Individuazione delle nuove aree destinate a parcheggio subordinato a pagamento da riscuotere mediante dispositivo di controllo di durata della sosta e delle relative modalità di gestione”, un salto di qualità nella gestione dei parcheggi, che introduce alcune innovazioni importanti quali nuove zone di sosta subordinata a pagamento, tariffe agevolate per i residenti, un “bonus” di mezz'ora giornaliera di sosta gratuita a tutti gli utenti, la possibilità di distribuire apposite card ricaricabili a tariffe agevolate.
Tra gli obiettivi di tale provvedimento, ampliare le zone di sosta subordinata al pagamento, di armonizzare tutte le aree interessate dal maggior passaggio di veicoli, garantendo un frequente avvicendamento dei veicoli in sosta in zone considerate nevralgiche; agevolare i residenti ed i commercianti attraverso la creazione di nuove zone di parcheggio, con le quali rendere fruibili quei siti che attualmente risultano poco frequentati, quali le zone concentriche al Centro Storico cittadino o le zone limitrofe ai centri commerciali, garantendo una buona rotazione dei veicoli in sosta; garantire un buon avvicendamento dei veicoli in sosta nella zona mare nel periodo estivo, sia per facilitare l'accesso al litorale, sia per analogia gestionale con gli altri comuni costieri.
È stata avviata apposita procedura di individuazione del contraente per la gestione delle zone di sosta subordinata al pagamento e, nel prossimo futuro, entreranno in vigore le nuove disposizioni inserite nella delibera di Giunta. Queste le zone di sosta a pagamento previste dall'ente comunale: Piazza Petrarca (43 stalli); Via Trieste (24); Viale Martiri della libertà (25); Viale dei Mille (31); Viale Liguria (35); Piazza Pietro Nenni (33); Piazza Matteotti (lato ponente rispetto all’ingresso della stazione ferroviaria, 25); Via Papa Giovanni XXIII (tratto compreso tra Via Isonzo e Via Vittorio Veneto, 30); Lungomare Cristoforo Colombo (25); Lungomare Andrea Doria (25); Viale Che Guevara (25); Piazza Trincheri e Piazza del Popolo (controviale e zona fronti stante ex ospedale, 25); Via Leonardo Da Vinci (20); Piazza Caduti di Nassiriya (25), per un totale di circa 400 parcheggi “blu” rispetto ai 243 attuali. Le tariffe della sosta in zona regolata avranno il costo orario di € 1,00, con possibilità di frazionamento in 30 minuti (€ 0,50) e tariffa agevolata a € 0,80 orari per residenti muniti di specifica tessera magnetica. La prima mezz'ora giornaliera di sosta sarà gratuita per tutti gli utenti, sia residenti che non residenti e, novità assoluta per la Città di Albenga, saranno distribuite fino a 100 card ricaricabili per esercenti, alla tariffa agevolata di € 0,80/h, da distribuire ai propri clienti.
Le zone di sosta a pagamento saranno attive nei periodi, giorni e orari dettagliati di seguito: dalle ore 08.00 alle ore 20.00, dal Lunedì alla Domenica, limitatamente al periodo estivo (dal 15 Maggio al 15 Settembre) di ogni anno su Lungomare Cristoforo Colombo, Lungomare Andrea Doria, Viale Che Guevara; dalle ore 08.00 alle ore 20.00, dal Lunedì alla Domenica, per tutto l’arco dell’anno, in Piazza Caduti di Nassiriya; dalle ore 08.00 alle ore 20.00, dal Lunedì al Sabato, per tutto l’arco dell’anno, le rimanenti zone.
“Nonostante i problemi di bilancio che abbiamo ereditato, dovuti agli indebitamenti degli anni passati che continuiamo a pagare ancora oggi, è nostra intenzione dare un'agevolazione ai residenti, riducendo loro la tariffa di € 0.20”, dichiara Diego Distilo, Assessore alla Viabilità del Comune di Albenga. “Abbiamo inoltre deciso di lanciare l'idea della 'spesa veloce', istituendo la prima mezzora gratuita, con l'auspicio che i cittadini usufruiscano sempre più dei servizi e degli esercizi commerciali del centro cittadino. Le nuove zone di sosta sono state studiate e valutate con molta cautela, non tralasciando le esigenze di vigilanza e, nel caso della zona mare, adeguandoci a tutte le altre realtà costiere della Riviera, della Provincia e della Regione. Non si tratta di una mia iniziativa personale: si tratta di un provvedimento che ha trovato parere unanimemente favorevole da parte di tutta l'Amministrazione e della maggioranza, e siamo certi che la Città e gli utenti ne apprezzeranno i benefici”.

RACCOLTA DIFFERENZIATA: ISTRUZIONI PER L’USO

Inizierà il prossimo 1° marzo il nuovo servizio di raccolta differenziata, promosso dall’Amministrazione comunale e gestito dalla ditta Aimeri Ambiente s.r.l., che riguarderà l’introduzione della raccolta porta a porta dei rifiuti urbani per circa 6.000 famiglie del centro e per tutte le utenze non domestiche della città. Il resto del territorio comunale verrà gestito con un sistema di raccolta stradale, che verrà potenziato con la realizzazione di isole ecologiche per la raccolta di carta, plastica, vetro e alluminio e rifiuto residuo. (nella foto l'Assessore Antonio Fera) Per quanto riguarda il centro le vie interessate dal porta a porta sonfo le seguenti:
Corso Garibaldi; Corso O. Raimondo; Lungomare Trento e Trieste; Piazza Bresca; Piazza Colombo; Piazza Sardi; Rondo' Garibaldi; Via A. Fratti; Via A. Manzoni; Corso N. Sauro; Corso N. Sauro - Porto Vecchio - Molo di Ponente; Corso Cavallotti; Corso N. Bixio; Piazza Borea d'Olmo; Via Privata G. Bianchi; Via San Lazzaro; Vicolo San Lazzaro; Via Visitazione; Via Volturno; Via XX Settembre; Vicolo Chintagna; Via Verdi; Via Gaudio; Vicolo Pian di Nave; Via G. Matteotti; Via Gioberti; Via Helsinore; Via Mameli; Via Palazzo; Via Piave; Via Privata Escoffier; Via Privata Parodi; Via Roma; Via Ruffini; Via Visitazione; Via b. Asquasciati; Via Cap. Pesante; Via Carli; Via Castillo; Via Cavour; Via Corradi; Via Feraldi; Via Fiume; Via G. Matteotti.
Le famiglie sono state dotate di mastelli o sacchi per la raccolta di carta e cartone, plastica, vetro e alluminio, rifiuto organico e indifferenziato. Grazie alle indagini territoriali effettuate, è stato possibile calcolare le volumetrie dei complessi abitativi e le necessità dei cittadini. Nei condomini fino a 8 famiglie, sono state consegnate dotazioni singole di mastelli per la raccolta di tutte le categorie di rifiuto; per le abitazioni con più di 8 famiglie sono stati, invece, messi a disposizione cassonetti condominiali e le famiglie hanno ricevuto un contenitore sottolavello per il rifiuto organico e i sacchetti SUMUS.
L’avvio del nuovo servizio di igiene urbana è preceduto dalla campagna informativa, “Raccolta differenziata. La scommessa vincente!”, realizzata dalla cooperativa E.R.I.C.A., che prevede la messa in onda di uno spot radio; la realizzazione di una pagina Facebook dedicata; un mailing postale alle utenze domestiche contenente un pieghevole informativo; la consegna a mano alle utenze non domestiche di un’affiche con le informazioni relative al nuovo servizio.
Sono stati allestiti sei punti informativi e sono stati previsti otto incontri pubblici in orario serale e pre-serale e un ecosportello, attivo da lunedì 21 a venerdì 25 febbraio dalle ore 10,00 alle ore 13,00 presso l’atrio Palafiori di corso Garibaldi (adiacenze URP). Per il quartiere porta-a-porta si terranno, inoltre, due ulteriori incontri pubblici e due punti informativi dedicati.
Qui di seguito gli orari degli incontri pubblici rivolti alla cittadinanza e dei punti informativi:
Quartiere porta a porta:
INCONTRI PUBBLICI:
Sala Melograno, Palafiori : venerdì 25 febbraio ore 18,00
Sala Melograno, Palafiori : lunedì 28 febbraio ore 18,30
PUNTI INFORMATIVI:
piazza Colombo: sabato 26 febbraio dalle 15 alle 18
passeggiata Imperatrice, adiacenze sottopasso: sabato 26 febbraio dalle 9 alle 12
Resto del territorio comunale:
INCONTRI PUBBLICI:
Si sono svolti nelle frazioni di Bussana, Coldirodi, Poggio, Verezzo e a Sanremo
PUNTI INFORMATIVI:
Sono stati aperti a Verezzo, Bussana, Poggio, Coldirodi, e Sanremo.
Oggi sarà aperto alla Foce, vicino supermercato Coop: venerdì 25 febbraio dalle 15 alle 18.
Per ulteriori informazioni è a disposizione dei cittadini il numero verde gratuito 800-032.488.

Incontro pubblico sul PUC

L'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Sanremo organizza un incontro pubblico, previsto per mercoledì 2 marzo 2011 alle ore 17.00 presso il Palafiori, di Corso Garibaldi, Sala Ninfea. Il tema dell'incontro: Nuovo P.U.C.: quali obiettivi perseguire ?
Si tratta di un incontro pubblico di confronto per la definizione degli obiettivi urbanistici e ambientali del nuovo Piano Urbanistico Comunale.

La mostra I fiori di Faber è visitabile al Casinò di Sanremo sino a domenica 27 febbraio

E’ visitabile sino a domenica 27 febbraio, al Casinò di Sanremo, la mostra “I fiori di Faber”, esposizione dei disegni contenuti nell’omonimo libro curato da Claudio Porchia con prefazione di Pepi Morgia (edizioni Zem), dedicato alla scoperta di un inedito lato di Fabrizio De Andrè: la sua sensibilità naturalistica.
Il volume contiene 10 canzoni con espliciti richiami ai fiori. Porchia ne ha esaminato la simbologia ed evidenziato il profumo. Successivamente ha coinvolto alcuni artisti che hanno realizzato un disegno per ogni brano: Libereso Guglielmi, Dino Gambetta, Martina Tauro e Tiziano Riverso.
Il risultato è un libro originale ed una mostra, altrettanto originale, realizzata proprio con le illustrazioni inedite del libro.
“È una delle ultime occasioni per vedere i disegni – commenta Claudio Porchia - perché entro l’estate saranno venduti ed il ricavato dalla vendita sarà devoluto alla comunità di Don Gallo. Maggiori informazioni sulla vendita saranno disponibili sul sito della casa editrice www.edizionizem.com”.

giovedì, febbraio 24, 2011

LAVORI PUBBLICI, INTERVENTI IN TUTTA LA CITTÀ

Nuovo look per alcune strade della Città. In questi giorni, l’Amministrazione Comunale, sotto la supervisione del Vice Sindaco con delega ai Lavori Pubblici Roberto Schneck, ha dato il via ad alcuni interventi di manutenzione e ripristino di diverse vie cittadine. Sono attualmente in corso lavori quali la sistemazione di un marciapiede in Via Galilei, il ripristino di un tratto di pavimentazione in porfido nel tratto terminale di Viale Italia, nei pressi del Villino XXV Aprile, nonché alcuni lavori di rifacimento asfalto (rappezzi) in Via Dalmazia.
Nei primi giorni di Marzo è invece previsto l’avvio di un primo lotto di ingenti lavori di totale asfaltatura di alcune vie della Città, in particolare Via Gorizia, Via Don Isola (attualmente ospitante già un cantiere per l’opera di canalizzazione delle acque meteoriche), Via Dalmazia e Via Ugo La Malfa.
“Un’altra promessa mantenuta: come previsto, con l’avvicinarsi della primavera e l’arrivo di condizioni climatiche più miti, siamo pronti a far partire i lavori, già affidati, per l’asfaltatura delle strade della nostra Città”, commenta il Vice Sindaco Roberto Schneck. “Per la presenza di alcune gare ciclistiche previste per le prossime settimane, i lavori cominceranno da Via Dalmazia, per poi proseguire con le altre strade tra cui Porta Mulino, Via Genova, Viale Pontelungo”.
Nell’ambito di tali interventi, per volere dell’Amministrazione, anche una scelta innovativa. “Per la prima volta nella storia di Albenga”, spiega il Vice Sindaco, “sarà riutilizzato il ‘grattato’ derivante dalla scarifica dell’asfalto che, portato a rigenerare, potrà servire per sistemare e migliorare le condizioni di alcune strade di campagna attualmente piene di buche e polverose. Gli effetti benefici degli interventi sulle vie del centro cittadino, quindi, avranno una ricaduta positiva anche su altre strade, magari meno trafficate, ma non di minore importanza”.

Albenga, potatura magnolie in Via dei Mille

In questi giorni, sono in corso lavori di potatura delle magnolie in Via dei Mille, a cura di una società specializzata. A causa della presenza di operai e di mezzi, la strada risulterà chiusa al traffico per tutta la durata dei lavori, con la viabilità di Via dei Mille dirottata temporaneamente su Viale Martiri della Libertà. “I lavori partono con l’avvicinarsi della stagione primaverile, nel pieno rispetto dei tempi agronomici”, commenta Nicola J. Podio, Consigliere Comunale con delega al Verde Pubblico. “Una volta terminata l’opera di potatura in corso in Via dei Mille, proseguiremo quindi con altre vie, al fine di coprire tutto il territorio cittadino”.

PULIZIA RII, FIUMI E TORRENTI, APPROVATI 7 PROGETTI

La Giunta Comunale di Albenga, nella sua più recente seduta, ha dato la propria approvazione a sette diversi progetti preliminari in linea tecnica relativi alla pulizia di fiumi e torrenti del territorio ingauno. In particolare, l’Amministrazione ha deliberato in merito alla manutenzione ordinaria per la pulizia ed il ripristino funzionale del Rio Ciambellino (tratto a monte della SP n. 6), del Rio Carenda (tratto compreso tra Regione Rollo e Regione Rapalline), del fiume Centa (tratto compreso tra inizio fiume e Regione Bagnoli), del torrente Neva (tratto compreso tra il casello autostradale fino alla fine del torrente), del Rio Carpaneto (tratto terminale), del Rio Avarenna (tratto iniziale) e del Rio Antognano (tratto compreso tra la SP 39 e Regione Antognano).

La Regione Liguria ha provveduto a destinare parte delle risorse introitate dai canoni relativi alle concessioni del demanio idrico agli interventi di manutenzione ordinaria relativi alla difesa del suolo e, con deliberazione di G.R. (n. 824 dell’11 Luglio 2008), la Regione ha definito i criteri e le tipologie di interventi riconducibili alla manutenzione ordinaria in riferimento agli alvei, alle opere di difesa idraulica e dei versanti. Con nota protocollare n. 3277 del 25 Gennaio 2011, la Provincia di Savona ha invitato gli enti interessati a presentare richiesta di finanziamento per la realizzazione degli interventi prioritari mediante apposita istanza, da trasmettere entro il 28 Febbraio. Pertanto, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno, mediante una collaborazione tra il Vice Sindaco con delega ai Lavori Pubblici Roberto Schneck e l’Assessore all’Agricoltura Carlo Parodi, procedere alla redazione di progetti per la pulizia, ripristino e manutenzione dei principali corsi d’acqua ubicati sul territorio comunale, al fine di ridurre il dissesto idrogeologico e del rischio per le persone, le cose ed il patrimonio ambientale.
Di diversa entità i costi dei Progetti Preliminari dei lavori, redatti dall’Ufficio Lavori Pubblici e approvati dalla Giunta: Rio Ciambellino (importo complessivo di € 63.000,00); Rio Carenda (€ 171.000,00); completamento fiume Centa (€ 165.000,00); torrente Neva (€ 115.000,00); Rio Carpaneto (€ 60.000,00); Rio Avarenna (€ 35.000,00); Rio Antognano (€ 68.000,00). Approvati con voto unanime da parte della Giunta, i provvedimenti saranno trasmessi alla Provincia di Savona, contestualmente all’istanza relativa alla richiesta di finanziamento per la realizzazione dell’intervento di manutenzione ordinaria per la difesa del suolo. Qualora i finanziamenti concessi non dovesse coprire l’intero importo dei progetti, l’ente comunale si impegna a cofinanziare per la parte mancante.

Premiazione Bottari Lattes Grinzane

Primo atto per il nuovo Premio Bottari Lattes Grinzane, il riconoscimento che riprende lo spirito originario del Premio Grinzane Cavour e torna in mano ai giovani, alla ricerca di nuovi autori e alla scoperta di grandi opere di narrativa.
La Cerimonia di Designazione dei tre vincitori della sezione “Il Germoglio” si svolgerà sabato 26 febbraio alle ore 10,30 presso la Cantina Terre del Barolo a Castiglione Falletto (via Alba - Barolo, 5 - Cn).
Saranno svelati i nomi dei tre vincitori scelti dalla giuria tecnica per la prima sezione del premio, “Il Germoglio”, dedicata ai migliori libri di narrativa italiana o straniera pubblicati nell’ultimo anno. I tre vincitori si contenderanno il titolo di supervincitore dopo essere stati letti e giudicati dagli studenti. Il vincitore della seconda sezione in cui si articola il premio, “La Quercia”, sarà invece scelto nel mese di giugno, sempre dalla giuria tecnica.
Ad annunciare i tre migliori romanzi saranno i giurati stessi: il critico letterario Giorgio Barberi Squarotti (Presidente della giuria), il giornalista e scrittore Corrado Augias, la scrittrice e critico letterario Angela Bianchini, il docente di Letteratura italiana Valter Boggione, il presidente del Centro per il Libro e la Lettura Gian Arturo Ferrari, il direttore del quotidiano argentino Clarìn Ricardo Kirschbaum, il critico letterario e già caporedattore cultura di Repubblica Paolo Mauri, il direttore del Messaggero Roberto Napoletano, la scrittrice e sceneggiatrice Lidia Ravera, il critico letterario di TuttoLibri-La Stampa Bruno Quaranta e il caporedattore dell’inserto Domenica del Sole 24 Ore Giovanni Santambrogio.
La cerimonia, a ingresso libero, sarà coordinata da Carlo Cerrato, caporedattore Rai TgR Piemonte.
Dopo la fase di designazione, entrano in scena gli studenti: da marzo a maggio le tre opere vincitrici saranno sottoposte al giudizio di sette giurie scolastiche in Italia e all’estero, che decreteranno il supervincitore. Il nome dell’autore sarà reso noto sabato 4 giugno 2011 presso l’Enoteca Regionale del Roero a Canale d’Alba (Cn). Al supervincitore spetterà un premio complessivo di 10.000 euro, mentre ai due vincitori andranno 2.500 euro.
I giovani tornano così a essere protagonisti, grazie alla formula di scelta dei vincitori che riprende e rilancia l’idea originaria del Premio Grinzane Cavour, nato per portare nelle scuole la letteratura contemporanea e offrire agli studenti la possibilità di esprimere le loro capacità critiche.
Sei gli istituti italiani coinvolti: Liceo Classico Govone di Alba, Liceo Scientifico Bodoni di Saluzzo, Liceo Classico Alfieri di Torino, Istituto Magistrale Fogazzaro di Vicenza, Liceo Classico Mamiani di Roma, Liceo Scientifico Scacchi di Bari. A loro si affianca un istituto all’estero, il Liceo Italiano Cristoforo Colombo di Buenos Aires.
Sempre sabato 4 giugno sarà reso noto il nome del vincitore della seconda sezione, “La Quercia”, che premia le opere letterarie che abbiano ottenuto nel corso degli anni il consenso del pubblico e ricevuto una definitiva consacrazione critica. È dedicata a Mario Lattes, pittore, scrittore, editore e animatore di proposte culturali, scomparso nel 2001.
Sarà la giuria tecnica a scegliere il vincitore, al quale sarà assegnato un premio di 10.000 euro.
I vincitori di entrambe le sezioni saranno premiati sabato 1° ottobre 2011 a Monforte d’Alba (Cn) nel corso della cerimonia finale, presso la dimora storica Hotel Villa Beccaris.
Il Premio è organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e dall’Associazione Premio Bottari Lattes Grinzane, con il sostegno di: Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Banca d’Alba, Tu Langhe e Roero, Comune di Monforte d’Alba, Comune di Grinzane Cavour, Enoteca Regionale Piemontese Cavour di Grinzane Cavour, Cantina Terre del Barolo di Castiglione Falletto, Enoteca Regionale del Roero di Canale d’Alba, Hotel Villa Beccaris di Monforte d’Alba, La Repubblica. Il Premio si avvale del patrocinio di: Miur – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano, Comune di Alba, Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo.
Francesco Mulè

Giornata Nazionale Leo "per laurearsi non serve la vista. ci vuole la testa"

Giornata Nazionale Leo “Per laurearsi non serve la vista. Ci vuole la testa.”
4.000 Leo Italiani in 400 piazze in cambio di un piccolo contributo offrono arance siciliane non trattate per sostenere il futuro professionale dei ragazzi disabili della vista attraverso il progetto “UNI LEO 4 LIGHT”
Sabato 26 e Domenica 27 Febbraio i 4.000 ragazzi dei Leo Club offriranno in 400 piazze d’Italia una retina da 1 kg di arance siciliane per raccogliere fondi a favore del progetto “Uni Leo 4 Light” che prevede la raccolta di 600.000,00€ da destinare alla realizzazione di postazioni di studio altamente specializzate e di materiale didattico nelle Università italiane a sostegno degli studenti disabili della vista, non vedenti, ipovedenti e dislessici in modo che possano inserirsi più facilmente nel mondo del lavoro.
Ad oggi, grazie all’intervento dei Leo Italiani, sono stati già raccolti 480.000,00€ che hanno permesso di donare le postazioni a 29 Università, aiutando circa 800 studenti con disabilità visive, entro la fine del progetto ne saranno donate altre.
Le postazioni già attive sono situate nelle Università di: BARI, BERGAMO, BOLOGNA, BRESCIA, CATANZARO, FIRENZE, GENOVA, MODENA e REGGIO EMILIA, NAPOLI Federico II, PADOVA, PALERMO, PAVIA, PERUGIA, PIEMONTE ORIENTALE, PISA, POTENZA, ROMA “S.Pio V”, ROMA TRE, TORINO, TRENTO, UDINE, VERONA. Prossimamente saranno inaugurate anche le postazioni nelle Università di CAGLIARI, CALABRIA, CATANIA, MESSINA, MOLISE, SALERNO, TRIESTE.
Per informazioni più dettagliate sul Progetto “Uni Leo 4 Light” e per conoscere le piazze dove incontrare i giovani Leo visitare il sito: www.unileo4light.it
I Leo Club in Italia
I Leo Italiani sono i soci del Leo Club, Associazione giovanile del Lions Club International, composta da ragazzi tra i 12 e i 30 anni. Oggi in Italia costituiscono una realtà di circa 4.000 ragazzi organizzati in 400 Club, capaci di mettersi a disposizione per fornire un contributo fattivo a sostegno delle realtà più fragili nella nostra società, sia attraverso l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione o raccolte fondi, sia attraverso operazioni di volontariato attivo sul territorio, in accordo con le più note associazioni umanitarie.
Per sostenere il Progetto “UNI LEO 4 LIGHT” è possibile effettuare un versamento o un bonifico sul conto corrente intestato a MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY - Credito Emiliano SpA – agenzia di Savona
IBAN IT68 T030 3210 6000 1000 0001 908

I NABUSA: LE SOMME DI UN SUCCESSO

Continua il grande successo della band padovana dei NABUSA; durante il 61° Festival della Canzone Italiana, la band è stata ospite per il secondo anno consecutivo, dei prestigiosi eventi collaterali che si sono tenuti durante tutta la manifestazione. I Nabusa si sono esibiti sul palco: del SanremoExpoMusic, del Dopofestival “Sanremo Night, tutti i colori del mondo” presentato dalla bellissima Miss Italia Nadia Begala, della Finale Nazionale “Sanremo DJ”, Contest che ha visto la partecipazione dei migliori Dj d'Italia e sono stati ospiti sul prestigioso palco del Festival Show.
I Nabusa si sono esibiti insieme ad artisti della musica e dello spettacolo tra cui: Tony Esposito, i Jalisse, le Orme, i California Oro, Wilma Goich, Nico dei Gabbiani, Dr.Felix (Dj Chiambretti Night), Killer Faber (Nazionale Dj) i comici e cabarettisti Mandi Mandi e Carmine Faraco (Colorado Cafè, Zelig), gli attori Enio Drovandi e Raffaello Balzo, Nicola Traversa (vincitore Castrocaro 2010), Flavio Costa ha presentato la compilation SOLO E SEMPRE NOMADI (ha collaborato con i Gipsy King e Santana), Stefal Damiani con il suo musical dedicato a Renato Zero, il coro Blue Star, Claudio Alberto Francesconi e molti altri.
Responsabile Area Spettacoli del SanremoExpoMusic 2011 lo storico bassista dei Nomadi, Umberto Maggi, che vanta collaborazioni con artisti di fama internazionale quali: Zucchero, Ligabue, Vasco Rossi, Bocelli, Negrita, Timoria, etc..
All’interno del Palafiori quest'anno era presente la Sala Stampa Radio/Tv e Radio Rai 1, e con l'occasione la band padovana è stata intervistata da diversi media presenti.
SanremoExpoMusic ha goduto del patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e della Rai, e ha visto durante tutta la settiamana festivaliera la presenza di trentumila visitatori. Tra i tanti visitatori eccellenti: il Ministro Giorgia Meloni, Gianni Morandi, il direttore artistico del 61° Festival di Sanremo Gianmarco Mazzi e molti altri.
Dopo il grande successo ottenuto a Sanremo 2011, prossimamente vedremo i NABUSA nel loro tour estivo che toccherà le migliori piazze italiane.

“GENOVA RAKS FESTIVAL”: TRE GIORNI DEDICATI ALLA DANZA ORIENTALE TRA STAGE E SPETTACOLI, CON LA PARTECIPAZIONE DI GRANDI NOMI INTERNAZIONALI

Venerdì 25, Sabato 26 e Domenica 27 Febbraio 2011, per tre giornate consecutive, le ballerine Anahita e Amar Al Rakisa organizzano il prestigioso “Genova Raks Festival”, manifestazione dedicata alla Danza Orientale con una fitta serie di workshops. L'appuntamento si svolgerà presso l'Hotel NH Marina di Molo Ponte Calvi 5, nel cuore del Porto Antico di Genova. Per informazioni e iscrizioni, anahitadanza@yahoo.it. Attivi anche i portali web www.amar-al-rakisa.it e www.danzadelventregenova.it. Oltre alle due organizzatrici, al “Genova Raks Festival” parteciperanno artisti di primissimo livello nel panorama internazionale, come Saad Ismail dall'Egitto, Francesca Pedretti dall'Italia, Ahmet Refaat dall'Egitto, Virginia da Miami (Stati Uniti) e Wael Mansour dall'Egitto. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Oriental Bazar (Internet: www.orientalbazar.it) e Il Giardino di Iside (Internet: www.facebook.com/IlGiardinoDiIside).
Ma ecco il programma dei seminari. Venerdì 25 Febbraio 2011: dalle 12 alle 14,30, Orientale classico con il velo, con Ahmed Refaat; dalle 15 alle 17,30, Tribal classico, con Francesca Pedretti. Sabato 26 Febbraio 2011: dalle 10 alle 12,30, Ali di Iside, sequenze coreografiche (sala 1), con Virginia; dalle 10 alle 12,30, Eskndrany con Milaya Laf (sala 2), con Ahmed Refaat; dalle 13 alle 15,30, Tecnica Orientale e Folklore (sala 1), con Saad Ismail; dalle 13 alle 15,30, Fusion, Tribal Bellydance Emozionale (sala 2), con Francesca Pedretti; dalle 16 alle 18,30, Tecnica Orientale, con Wael Mansour.
Domenica 27 Febbraio 2011: dalle 10 alle 12,30, Drum Solo, con Virginia; dalle 13,30 alle 15,30, Coreografia con velo, con Saad Ismail; dalle 16 alle 18,30, Coreografia orientale classico, con Wael Mansour. Nelle serate di Venerdì 25 e Sabato 26 Febbraio 2011, inoltre, dalle ore 21 in poi, sono previste due Serate di Gala, con balli per tutti.
Venerdì 25 Febbraio 2011 appuntamento alla Sala Carignano di Viale Villa Glori 8: dalle 21, Serata di Gala con Wael Mansour, Virginia, Saad Ismail, Ahmed Refaat, Francesca Pedretti, Amar Al Rakisa e Anahita. Presenti anche le compagnie: Ismail Oriental Dance, De Nova Luce, Abbadel Shams, Persepolis e Nejmet.
Sabato 26 Febbraio 2011, invece, appuntamento all'Hotel NH Marina di Molo Ponte Calvi 5: dalle 21,30, spazio ad Hafla, la Festa Araba all'insegna di colori, sapori, musica, danza, spettacoli e tantissime sorprese.

FINISSAGE DELLA MOSTRA DI RUBEN ESPOSITO “AMOR SACRO E AMOR PROFANO”

Domani venerdì 25 Febbraio 2011 alle ore 17,30 presso la Galleria Artrè - arte contemporanea di Bruna Solinas, Piazza delle Vigne 28R - Genova Finissage della mostra personale di Ruben Esposito "Amor Sacro e Amor Profano", e in con l’occasione l’artista e performer Andy Rivieni http://www.andyrivieni.it/fanta.html presenterà un cammeo della sua performance “fantasmagoria moderna”. Ingresso libero.

LIBERESO GUGLIELMI AI MARTEDI LETTERARI

Il 1 marzo i Martedì Letterari incontrano Libereso Guglielmi con l’appuntamento “ Il giardino come un mondo e il mondo come un giardino”. Introducono Claudio Porchia e Ito Ruscigni.
Verrà inaugurata la mostra dedicata dal titolo: “I fiori di Libereso che resterà aperta sino al 31 marzo nella sala Hall. Verranno esposti trenta acquerelli dedicati al mondo floreale ed artistico di Libereso.
Sarà un momento intenso per ripercorrere ricordi ed esperienze de “il giardiniere di casa Calvino.”
IL GIARDINIERE COL FIORE IN BOCCA
Libereso Guglielmi, un umanista che vive per le piante
( Paolo Cottini, da Giardini)

ALASSIO: PARLIAMO DI ...CON DON LUIGI CIOTTI

Venerdì 25 febbraio, ad Alassio, si terrà un nuovo incontro nell’ambito del progetto culturale “Parliamo di … una proposta culturale per la scuola, per l’aggiornamento, per il dibattito critico”, promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Alassio, in collaborazione con il Liceo Don Bosco.
Alle ore 21.00, nella Chiesa dei Salesiani, ospite dell’iniziativa sarà Don Luigi Ciotti, che approfondirà il tema "I giovani. Con loro, non per loro. I ruoli delle nuove generazioni nel costruire il cambiamento".
A guidare l’incontro con il sacerdote fondatore di Libera (associazione contro le mafie) sarà il Direttore e Preside, don Giorgio Colajacomo.
“Don Luigi Ciotti torna nella nostra città.” dice l’Assessore al Turismo e alla Cultura, Monica Zioni “Nonostante i suoi tanti impegni, ha accettato l’invito di Antonio e Silvia Ricci ad incontrare i giovani per parlare di temi importanti come legalità e rispetto delle regole. La capacità di Don Ciotti di dialogare con i ragazzi è straordinaria e sono certa che sarà una significativa occasione di riflessione e di crescita per tutti coloro che interverranno all’iniziativa.”
Don Luigi Ciotti, dalla natia Pieve di Cadore, nel 1950, bambino si trasferisce con la famiglia a Torino. Lo troviamo seminarista a Rivoli e nel novembre del 1972 viene ordinato sacerdote dal Card. Michele Pellegrino, che come Parrocchia gli assegna "la strada".
Nel 1966 fonda il "Gruppo Abele", organizzazione che opera all'interno dei carceri minorili ed aiuta le vittime della droga. Dal 1986 è presidente della "Lega italiana per la lotta all'AIDS" ; nel 1995 fonda "Libera", una rete che coordina oltre 1500 associazioni italiane e straniere nell'impegno della lotta alla mafia.
Nel 1998 riceve a Bologna, su proposta del consiglio della facoltà di Scienze della formazione, la laurea honoris causa in Scienze dell'educazione, che egli considera come un grande premio per lo sforzo compiuto da tutto il Gruppo Abele nel corso degli anni.
Personalità molto influente nel campo religioso e sociale, Don Ciotti è autore di alcuni libri a carattere educativo, di impegno sociale, di riflessione spirituale, “Genitori, figli e droga”, scritto in collaborazione con Gabriella Vaccaro, e “Chi ha paura delle mele marce?”.
Gli studenti che parteciperanno all’iniziativa potranno richiedere “il credito formativo”.

DEBUTTO NAZIONALE: PAOLETTE IN CONCERTO - SABATO 26 FEBBRAIO, PARABIAGO D'AUTORE

SABATO 26 FEBBRAIO A PARABIAGO (MI)DEBUTTO NAZIONALE DAL VIVO DEL NUOVO PROGETTO DI PAOLETTE, EX VOCALIST DEGLI ELISIR.Torna sulle scene Paolette, ex vocalist degli Elisir (vincitori della Targa per il miglior esordio al Premio Tenco 2009 con l’album Pere e Cioccolato), offrendo un nuovo, fragrante spettacolo, che non rinnega nulla della folgorante esperienza con gli Elisir, ma che anzi la rilancia in grande stile, immergendosi in colori e trasparenze decisamente art-rock. La accompagna una nuova band, tutta al maschile, chitarra, basso, batteria e tastiere. Unico transfuga degli Elisir Daniele "Grego"Gregolin, cui è affidato il compito di tirare di manouche con la sua chitarra popdecò. Gli altri tre musicisti vengono dalle nuove leve milanesi e sono quanto di meglio la piazza moneghina possa offrire: Ernesto Ghezzi alle tastiere già attivo nella band di Max Pezzali cui è anche affidato il compito di curare gli arrangiamenti, Marco Maggiore alla batteria, Giacomo Tagliavia al basso.
E poi c’è Paolette, che ha deciso di trasformare il palcoscenico nella living room di un grande albergo dove tutti potrete entrare e rilassarvi e divertirvi, trasformando completamente e facendo suo il celebre brano dei Paris Combo con i quali ha iniziato una collaborazione, che proseguirà anche nel suo nuovo disco in via di realizzazione.
La scaletta del concerto è una fantasmagoria di colori e sapienti fragranze tra le quali spiccano alcuni brani del repertorio Elisir, e anche i nuovi brani che entreranno nel prossimo disco solista di Paolette. E poi cover rivestite in modo fantasmagorico e riproposte come non le avete mai ascoltate: Living Room dei Paris Combo, Michelle dei Beatles e Amoreux Solitaries di Lio al secolo Wanda Maria Ribeiro Furtado Tavares de Vasconcelos.
Produce l’agenzia Carta da Musica, che ormai affianca Paolette e il suo mondo da due anni come management e promozione.