martedì, marzo 13, 2012

FESTIVAL IMPERIA -40 ALL'EDIZIONE NUMERO 7

NUMERI DA RECORD E OPERE DA MEZZO MONDO PER UNA RASSEGNA CHE CRESCE DI ANNO IN ANNO. UNO STUDENTE VENETO SI E' INTANTO AGGIUDICATO, SBARAGLIANDO LA CONCORRENZA DI 142 PARTECIPANTI, IL "SILVER FRAME" PER LA MIGLIOR "LINEA GRAFICA" DEL VIDEO FESTIVAL.
Seicentonovantasette opere iscritte; quarantacinque nazioni in concorso, di cui due mai entrate in competizione sul palcoscenico di Imperia come la Nuova Zelanda, presente quest'anno con tre opere e la Corea del Sud che di opere ne ha presentate quattro.
Sono solo alcuni dati che però caratterizzano la settima edizione del VIDEO FESTIVAL IMPERIA, la più importante manifestazione cinematografica e televisiva indipendente della regione Liguria e una delle realtà più importanti del settore a livello nazionale e internazionale.
Ufficialmente riconosciuta dall’UNESCO tra le dieci manifestazioni più importanti al mondo (unica in Italia) per “Salvaguardia e Diffusione delle Diversità Culturali”, il Video Festival Imperia persegue l’obiettivo di valorizzare e portare all’attenzione del pubblico tutte quelle produzioni indipendenti che non trovano spazio nei circuiti di distribuzione ufficiali come le sale cinematografiche o le emittenti televisive nazionali.
In programma dal 24 al 28 aprile 2012 presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Imperia, studiato in modo da dare a tutti: professionisti, amatori, scuole e autori o produzioni internazionali, la possibilità di partecipare separatamente, il Video Festival Imperia si compone di tre distinte categorie a loro volta suddivise in sezioni competitive.
La selezione ufficiale è composta da tre categorie: Professionisti, Amatori, Internazionali più una categoria speciale denominata Explorer.
Queste categorie sono suddivise in sezioni. I professionisti e gli autori internazionali concorrono nelle sezioni film, documentario, animazione. Gli amatori concorrono nelle sezioni lungometraggio, cortometraggio, documentario, animazione, video-album e scuole.
La categoria Explorer si compone delle sezioni documentario turistico e documentario naturalistico. Una sezione unica è dedicata ai Videoclip.
In questo modo chiunque avrà la certezza di competere secondo il proprio livello professionale.
Anche il pubblico in sala potrà esprimere la propria valutazione su tutte le opere che compongono la selezione ufficiale.
Il calcolo della “media ponderata” stabilirà il voto finale per l’attribuzione del premio “Giuria Popolare”.
A differenza di eventi simili, il Video Festival Imperia assegna mediamente tra i venticinque e i trentacinque premi suddivisi tra le diverse sezioni al fine di incentivare e sostenere la produzione di nuove idee soprattutto da parte delle generazioni più giovani e favorire il dialogo stilistico e culturale delle opere che giungono da nazioni che hanno differenti culture e modi di vita molto distanti tra loro.
Ad arricchire la connotazione educativa e culturale del Video Festival Imperia contribuiscono le manifestazioni collaterali inserite contenitore “NonSoloCinema”.
Questo ciclo di eventi è studiato in modo da coinvolgere in particolar modo i ragazzi delle scuole. Il pubblico interessato ha l'occasione di incontrare autorevoli personalità del mondo dello spettacolo come registi, attori, cantanti, scrittori ecc. che, raccontando le loro esperienze professionali, aiutano a stimolare la curiosità e favorire l’apprendimento delle arti tra i presenti.
Il Festival si pone anche un altro l’obiettivo, quello di generare un nuovo tipo di turismo-culturale verso la città che lo ospita attraverso il coinvolgimento attivo delle diverse realtà che la compongono.
Esempi concreti sono rappresentati da iniziative quali il circuito cine-gastronomico “Un piatto da Film”, il concorso delle vetrine “Una Vetrina da Film”, il progetto di promozione cinematografica “Imperia in 35 mm” o il ciclo di incontri “Aspettando il Video Festival”, quest’ultimo organizzato in stretta collaborazione con l’istituzione cinematografica più importante della Regione, la Genova Liguria Film Commission.
Infine, è utile ricordare che tutte le opere iscritte giungono materialmente ad Imperia e non sono frutto di iscrizioni virtuali di massa attraverso portali dedicati via web come avviene ormai in molti festival che hanno come unico scopo la propaganda di se stessi.
La competizione rappresenta la parte più visibile e attesa del Festival ma il vero motore è la “Selezione Ufficiale” che raccoglie i più grandi artisti della cinematografia mondiale indipendente e svela sempre nuovi talenti emergenti.
La Giuria seleziona il meglio tra le circa settecento opere che ogni anno giungono al Festival da un quarto delle Nazioni esistenti sulla Terra e propone alla visione del pubblico circa cento opere in quattro giorni di proiezioni.
Al termine del Festival viene organizzato il “Gran Gala del Video Festival” con la premiazione delle produzioni vincitrici e uno spettacolo coinvolgente che mette a proprio agio il pubblico e i numerosi autori e registi intervenuti.
Rivolto a grafici e illustratori, è stato indetto anche quest'anno un concorso per l’ideazione di tutta la linea grafica: locandine, manifesti, pieghevoli, ecc.
Vincitore del concorso è risultato Andrea Baggio, uno studente del quarto anno dell'Istituto Professionale Statale “A. Scotton” di Berganze, in provincia di Vicenza. La grafica è stata scelta tra 142 proposte provenienti da tutta Italia.
Il vincitore verrà premiato durante la serata finale con il “Silver Frame alla linea grafica” nella considerazione che il “Concorso Grafico” è ritenuto dall’organizzazione di pari importanza rispetto alle altre categorie del Festival, il premio attribuito è identico ai premi assegnati ai registi e agli autori vincitori della manifestazione.
Il Commento del Direttore artistico del Video Festival Imperia, Fiorenzo Runco.
"Sei edizioni sono già alle nostre spalle. Tutto iniziò per gioco. Quel gioco di sei anni fa si è trasformato nell’evento più mediatico e internazionale della città. Il Video Festival Imperia entra a far parte dei “Grandi Eventi”. Nonostante il crescente successo, la crisi ci sta facendo passare un brutto momento. Con entusiasmo, tenacia e ottimismo stiamo reggendo e oggi è con grande orgoglio che vi presento la settima edizione.
Video Festival Imperia può finalmente accogliere il pubblico, gli ospiti, e tutti coloro che ci raggiungono da fuori città in una sala prestigiosa moderna e funzionale. I nostri eventi collaterali del “NonSoloCinema”, le proiezioni ufficiali pomeridiane e serali, il Gran Gala finale saranno tutti accorpati nel nuovo auditorium della Camera di Commercio proprio nel centro della città.
Cinque giorni di proiezioni, incontri con ospiti illustri, spettacoli e curiosità rappresentano la base collaudata della nostra ricetta. E a proposito di ricette vi ricordo che da noi il cinema non solo si guarda ma...si mangia !! Per il terzo anno consecutivo potrete effettuare un vero e proprio percorso cine-gastronomico tra i ristoranti aderenti.
Il nostro desiderio è quello di trasformare Imperia nella “Cannes del Cinema Indipendente” e con il contributo di tutti stiamo centrando l’obiettivo. Il mio personale ringraziamento va quindi al Sindaco di Imperia, e all’assessore alla Cultura. Grazie anche a Confesercenti, Confagricoltura, alla Camera di Commercio, ai ristoranti, gli alberghi, gli sponsor, i media partner, gli autori, il pubblico e ai miei collaboratori.
Non mi resta che augurare a tutti buona “settimana del cinema” !
http://www.videofestivalimperia.org

Nessun commento: