
Al contrario dello scorso anno (quando i biancoazzurri incapparono i 4 sconfitte consecutive) l’avvio del campionato è stato positivo. Quattro vittorie all’inizio con Catania, Ascoli, Cagliari e Cosenza, intramezzate dalla sconfitta di misura contro la ‘corazzata’ Fiamme Azzurre Roma (25 punti su 27 all’attivo). Poi qualcosa si rompe ed arriva la inaspettata sconfitta contro Biella (1-2), sempre battuta negli ultimi tornei. Con 12 punti all’attivo si va al riposo serale del sabato, ma la domenica riserva nuove e scottanti sconfitte. Se quelle con Torino (1-2) e Sessana (0-3), potevano essere preventivabili, non lo era quella contro Brescia (1-2), arrivata per altro dopo una situazione contestatissima ed ai più apparsa dubbia. Ora la classifica (Fiamme Azzurre 25, Sessana 19, Biella e Torino 18, Brescia 14, Sanremo 12, Ascoli 8, Cosenza 7, Catania 4 e Cagliari 3) vede il Master con 5 punti di vantaggio sulla terz’ultima piazza (che porta al play-out per non retrocedere) e 6 dal play-off (che potrebbe valere la Serie A).
Il girone di ritorno, che si giocherà il 16 e 17 aprile sempre a Chianciano Terme, dovrà vedere i gocatori del Master decisamente più agguerriti, innanzi tutto per allontanare la zona ‘calda’ della graduatoria, ma soprattutto per cambiare una situazione di classifica non consona al valore della squadra.Prossimo appuntamento per il Master Sanremo: il 26 e 27 marzo con il torneo ‘di casa’, l’Open Internazionale ‘Extreme Works Sanremo Cup’.
Nessun commento:
Posta un commento