
I tavoli, 43 in tutto (21 di Burraco, 17 di Bridge e 5 di Pinnacolo), hanno permesso alla Lilt di raccogliere 2.722,23 euro da destinare alle attività del servizio di assistenza domiciliare per le cure palliative e la terapia del dolore.
Il servizio di cure palliative e terapia del dolore è attivo da anni in Provincia di Imperia e si presenta come valido sostegno, fornendo assistenza e supporto alle persone colpite da tumore e giunte nella fase terminale della malattia.
Il servizio è nato alla fine del 1990 su iniziativa della Lilt, come servizio di assistenza domiciliare gratuito per tutta la provincia. Ad oggi il Centro di Cure Palliative, servizio della Lilt, vede una cinquantina di volontari tra medici, infermieri e volontari “laici” che hanno assistito e assistono in media più di 250 pazienti all’anno, interagendo anche con le altre realtà del territorio (Asl, Servizi Sociali, ecc.). Lo scopo delle cure palliative è quello di migliorare la qualità di vita del paziente che non può essere più curato, ma che può e deve essere assistito insieme ai suoi famigliari. A fianco del Centro Cure Palliative, è sorto da circa un anno un ambulatorio psico-oncologico che fornisce supporto psicologico ai pazienti e ai famigliari, oltre che a tutti coloro che siano entrati in contatto con la patologia oncologica. È attivo anche un servizio di “counceling” che fornisce informazioni e assistenza su tematiche burocratiche collegate alle situazioni di patologia oncologica.
I servizi del Centro Cure Palliative, dell’ambulatorio psico-oncologico e di counceling sono gratuiti per la tutta la popolazione.
Per accedere al servizio o per informazioni si può chiamare la Lilt al numero 0184.57.00.30, oppure al numero cellulare 328.74.69.954.
Nessun commento:
Posta un commento