
L’evento rientra in SanremOff, il contenitore delle manifestazioni collaterali al Festival della Canzone Italiana, giunto alla settima edizione, ideato da Pepi Morgia che ne è anche direttore artistico (www.sanremoff.it).
Così il critico d’arte Giorgia Cassini commenta l’esposizione: «Magnetica. Ecco come appare la mostra 50 scatti del Festival della Canzone Italiana. I protagonisti del Festival di Sanremo, le icone della musica degli anni ’50, ’60 e ’70 del secolo scorso immortalati da Alfredo Moreschi, in fotografie in bianco e nero, luminosissime nell’atmosfera, tanto da far venire voglia di farne parte. Un fascino retrò fermato in istanti che mixano la realtà con la spettacolarità, che colgono attraverso uno sguardo in apparenza neutro, quell’indefinita linea di confine tra bellezza e nostalgia. Se è attendibile che i veri piaceri risiedono sempre nella memoria, la bellezza della mostra fotografica è proprio nella stratificazione della memoria che si è andata sommando nel corso degli anni. Il palco del Festival, le vie di Sanremo, le scale del Casinò, lo spazio urbano fatto proprio dalle celebrities del mondo della musica e dello spettacolo: da Nilla Pizzi a Mina, da Domenico Modugno a Paul Anka, da Milva a Dalida, dal Quartetto Cetra all’Equipe 84, da Claudio Villa ad Adriano Celentano, da Totò a Vittorio De Sica, da Ugo Tognazzi e Walter Chiari a Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, etc. Le fotografie sono presenze animate, una combinazione di anime, di volti, di sguardi e di silhouette straordinarie. Immagini di repertorio entrate nella memoria collettiva o i retroscena meno noti, eleganti e rilassati: un eccellente e variegato apparato iconografico che permette di ritrovare il valore autentico della manifestazione, di riviverne l’atmosfera tramite l’allestimento cronologico, entro un processo dinamico che instaura una relazione diretta fra soggetto e osservatore, fra protagonista e spettatore. Il Festival di Sanremo con i personaggi che lo animano e ne puntellano l’immaginario. Fotografie d’autore nel segno della cronaca».
Sino all’8 marzo 2011.
Tutti i giorni, ore 10- 19.
Ingresso libero.
Nessun commento:
Posta un commento