Visualizzazione post con etichetta sociale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sociale. Mostra tutti i post

martedì, febbraio 09, 2010

Prima Gara Sociale

Sabato 13 febbraio 2010 nel pomeriggio presso il Centro Nuoto Sestri – Piscina Tea Benedetti in Via Borzoli 21 a Genova Sestri Ponente (www.centronuotosestri.it) si svolgerà la prima Gara Sociale a squadre.
Lo scopo è quello di permettere di vivere il nuoto in maniera più emozionante, piacevole, entusiasmante e divertente.
Per un giorno saranno invertiti i ruoli e gli atleti diventeranno gli allenatori, i quali concorderanno le distanze e gli stili da percorrere in vasca.
La manifestazione sarà seguita dagli istruttori con la collaborazione della squadra agonistica di nuoto di Categoria.

mercoledì, gennaio 13, 2010

Incontro del PD sulla "nautica sociale"

MERCOLEDI' 20 gennaio 2010 alle ore 21 si terrà presso la sede del Circolo PD in Via S.Maurizio al civico 16 di Imperia Porto Maurizio
un incontro sul tema: " Tutela della cosiddetta " nautica sociale" negli approdi del porto vecchio di Porto Maurizio: calmierazione delle tariffe e convenzione con Imperia Porto s.p.a.".
L'incontro, cui sono invitati i consiglieri comunali del PD,è aperto alla partecipazione dei cittadini interessati. Tale incontro segue a tre precedenti relativi a problematiche economiche e all'ultimo sulla gestione del ciclo delle acque.

mercoledì, maggio 06, 2009

Al via la seconda edizione di Slow Food on Film

Con l’anteprima nazionale di Terra Madre, il film documentario di Ermanno Olmi, è iniziato oggi Slow Food on Film Festival, la kermesse interamente dedicata a cinema e cibo, organizzata da Cineteca di Bologna e Slow Food, in programma fino a domenica a Bologna (www.slowfoodonfilm.com).Il documentario del regista bergamasco sintetizza i valori dell’omonimo meeting delle comunità del cibo, Terra Madre, che si svolge ogni due anni a Torino (ultima edizione 2008).Alla presentazione sono intervenuti Carlo Petrini, presidente Slow Food, e lo stesso Ermanno Olmi. Carlo Petrini ha sottolineato: «Un’iniziativa come Slow Food on Film testimonia quanto sia importante l’approccio filmico e documentaristico nel conservare e tramandare alle generazioni future la memoria contadina, fatta di saperi, cultura e tradizioni. Perché questa gente umile ci mostra la capacità dell’economia locale di affrontare e risolvere i grandi problemi del pianeta, come l’inquinamento, il sovrasfruttamento delle risorse, la sovranità alimentare e la giustizia sociale. I contadini di Terra Madre ci insegnano inoltre il rispetto per la natura e il rigetto dello spreco. Perché il cibo è quotidianità, è la nostra vita». Ermanno Olmi ha aggiunto: «Ormai siamo consapevoli della grave situazione in cui versa attualmente il nostro pianeta. Ma siamo noi come individui, come cittadini, che dobbiamo agire in prima persona per portare un vero e duraturo cambiamento. Temo invece che ci sia un atteggiamento per cui cerchiamo di demandare agli altri, soprattutto alla politica e alle istituzioni, il compito di rivoluzionare il nostro approccio alla Terra. E’ invece fondamentale un impegno serio, convinto, partecipato e sofferto da parte di tutti». Adriano Celentano, autore della canzone Un albero di trenta piani inserita nel film Terra Madre, non ha potuto presenziare alla cerimonia di apertura, ma ha voluto ugualmente portare il suo saluto a sancire lo stretto legame che lo unisce allo spirito del documentario: «Le speranze di Carlo ed Ermanno sono anche le mie, oggi più fragili perché gli uomini sono tenaci nel distruggere. Tenaci nell’iniquità».