Visualizzazione post con etichetta ristorante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ristorante. Mostra tutti i post

mercoledì, marzo 03, 2010

L'Olio Dop sulle tavole dei Vip

Ha avuto grande successo l’iniziativa ‘gastronomica’ proposta dal Consorzio per la tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure insieme al Civ di piazza Bresca, presieduto da Andrea Di Baldassarre. Durante la settimana del Festival della Canzone Italiana di Sanremo i famosi ristoranti di Piazza Bresca hanno proposto l’olio DOP Riviera Ligure all’interno della loro cucina e sulle tavole, frequentate dai grandi nomi della canzone e dello spettacolo. Tutti gli ospiti hanno così potuto assaggiare una vera prelibatezza della Liguria gustando un olio 100% ligure, garantito, tracciato e certificato.
“Siamo entusiasti del risultato di questa iniziativa promozionale – ha commentato Francesco Bruzzo, presidente del Consorzio di Tutela – e, considerato l’apprezzamento degli operatori e di tutti i vip presenti, ci auguriamo abbia presto anche un grande in termini commerciali”.
Tra le numerose personalità presenti, si sono simpaticamente prestati all’obiettivo fotografico di Rine Guerriero (Foto Immagine Imperia) Bianca Guaccero, Malika Ayane, Pupo, Emanuele Filiberto, (foto) Toto Cutugno, Enrico Ruggeri, Andrea Mirò, i Decibel, Cristina Del Basso, Massimo Gilletti, Miguel Bosè, Belen Rodriguez.

giovedì, gennaio 14, 2010

La "Cena al buio": il racconto e le foto








La "Cena al buio" un evento che ha riunito, per la prima volta il Liguria, intorno ai tavoli diverse persone che hanno voluto provare la totale cecità, nel gustare una cena presso il Ristorante “Il Melograno" di Sanremo, di fronte alla Torre Saracena, gestito da Sergio e Arianna. L’ iniziativa portata avanti da Ivana Bailo ed il marito Alberto Catalani dell'Associazione Culturale "A Ciapela" con sede alla Pigna di Sanremo, si è svolta in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Provincia di Imperia. L'appuntamento di oggi (giovedì 14 gennaio) è stato organizzato in una sala accogliente tenuta rigorosamente al buio, nella quale gli ospiti sono stati guidati e serviti da personale non vedente per vivere un'esperienza unica: prima c’è stata la curiosità, e poi lo stupore ed infine è subentrato il fascino dell‘oscurità.
Non si è trattato semplicemente di una simulazione della cecità, ma di un invito a sperimentare come la percezione della realtà e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense in assenza di luce. Ringraziamenti sono rivolti non solo agli intervenuti ma anche a Sergio Sartoro e la moglie Arianna del Ristorante “Il Melograno” e tutto il personale, per l’accoglienza e la professionalità prestata. Alla riuscita della serata hanno contribuito il Dirigente dell’UIC Cesare Longordo e nella veste straordinaria di camerieri non vedenti: Maria Teresa Rebaudo, il campione di calcio Fabrizio D’Alessandro e Sebastiano Gravina.
"La sensazione che ho provato appena ho messo piede nel ristorante? ho sentito un tuffo al cuore, per qualche attimo sono rimasta spiazzata, un impatto forte, poi una voce amica, di una persona che conosco calma la turbolenza che ha pervaso il mio stato d’animo. Proprio in questo momento, un brivido mi assale. Penso allora è così che vivono i non vedenti. Nel Buio più completo. Cerco uno spiraglio, che non c'è. Fabrizio e Ivana, mi presentano Maria Teresa e Sebastiano: resto ferma in un punto poichè fra poco scatterò delle fotografie (sempre nel buio totale) per immortalare l'evento, sono momenti concitati poiché devono entrare anche i clienti per dare vita alla “cena al buio”. Sento delle voci, ma non riconosco affatto di chi siano, però c‘è un allegro brusio. Ascolto una persona che elargisce consigli, su come comportarsi per non sbagliare. Ora ho la sensazione che tutti siano stati sistemati ai tavoli, e inizia l’avventura…"
Etta Barbarotto

sabato, gennaio 09, 2010

"Cena al buio": giovedì sera al Ristorante "Il Melograno"

Per la prima volta in Liguria e precisamente a Sanremo, si svolgerà la "Cena al buio": evento che riunisce intorno a un tavolo commensali, anche non vedenti, in una iniziativa ideata dalla sempre più intreprendente Ivana Bailo dell'Associazione Culturale "A Ciapela" con sede alla Pigna di Sanremo, in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi della Provincia di Imperia. L'appuntamento è per giovedì 14 gennaio alle ore 20.00 presso il Ristorante "Il Melograno" di fronte alla Torre Saracena nella città dei fiori. Un incontro al buio, un primo esperimento gastronomico per far acquisire a chi vi partecipa quali sono le diverse problematiche dei non vedenti, e anche per una maggiore sensibilizzazione del fenomeno. Come è avvenuto in altre parti d'Italia chi prende parte alla "cena al buio" deve lasciare a casa gli accendini, orologi col quadrante luminoso e cellulari. Coloro che hanno prenotato il posto ai tavoli, completamente al buio, dovranno consumare il pasto avvalendosi dei propri istinti, quei sensi, che adoperiamo poco: come ad esempio il tatto, l'odorato e il gusto, oltre che dell'udito. Sarà difficile riconoscere i sapori e gli ingredienti dei piatti senza vedere le pietanze. Allo stesso tempo si andrà a sperimentare un modo nuovo di socializzazione, affrontando l'oscurità non come un disagio, ma come una condizione di diversità. Gli ospiti infatti si troveranno in una situazione in cui quello, che dei cinque sensi da più sicurezza, vale a dire, la vista, viene a mancare. Saremo tutti in eguale situazione, disabili non vedenti, al buio forzato: quindi semplicemente un'azione naturale, come mangiare, diventerà un'esperienza del tutto nuova e ricca di sensazioni da sperimentare, per poter capire i non vedenti.