I protagonisti di oggi al Palafiori sono stati i giovani e le scolaresche che hanno partecipato all’incontro organizzato, alle 14,30, con alcuni dei giocatori della Nazionale Italiana Cantanti, Nazionale DJ e i grandi campioni dello sport, che si stanno affrontando ora allo stadio comunale di Sanremo per il triangolare del Cuore.
I giovani, provenienti da alcuni istituti scolastici, tra cui l'Istituto Montale di Bordighera dell'ISSIS FERMI-POLO MONTALE che ha partecipato con una rappresentanza delle classi del biennio accompagnata dalle Professoresse Squillace-Greco hanno potuto ascoltare gli interventi di molti partecipanti alla manifestazione, tra cui Tony Esposito, Stefano Tacconi, Sebastiano Somma, Paolo Mengoli, Evaristo Beccalossi, Moreno Torricelli, Raffaello Balzo, Fabio Ricci dei Jalisse, nonché di Nino Capobianco, di Industries of Ideas, che ha fortemente voluto quest’incontro per dire “no alla droga”. Proprio questo è stato il punto focale della discussione, particolarmente animata, che ha scatenato le domande degli studenti.
Il Cav. Uff. Paolo Alberti, organizzatore di Sanremo Expo Music, nel corso della conferenza ha voluto sottolineare quanto per lui sia importante questa tematica: “Ho voluto dar spazio a questa manifestazione – ha asserito – perché per me i giovani sono importanti e voglio che a loro arrivi un messaggio positivo, di attenzione e considerazione, perché sono loro il futuro della nostra società”.
Il “Triangolare del Cuore” è stato organizzato insieme alla Nazionale Italiana Cantanti, alla Nazionale Dj, e ad una selezione di personaggi della tv, dello spettacolo e dello sport tra cui Sebastiano Somma, Raffaele Balzo, Giovanni Conversano, Pago, Paolo Mengoli, Stefano Tacconi, Fio Zanotti, Patrizio Oliva, Loris Stecca, Evaristo Beccalossi, Moreno Torricelli, Marco Lanna, Moreno Mannini, Vincenzo Maenza, Ciccio Graziani, Ivan Zazzaroni e molti altri. Madrina del Triangolare del Cuore è Nadia Bengala.
Il ricavato sarà devoluto in beneficienza alle associazioni “Amore e Libertà Onlus” e a PeaceWaves ONLUS.
A SanremoExpoMusic anche oggi prosegue l’esposizione “Comunicazione in mostra: da Guglielmo Marconi a Steve Jobs!”, un cammino dedicato a tutti i mezzi che hanno fatto la storia della comunicazione, dalla musica al cinema, dalla radio alla televisione, dal telefono all’IPhone.
Chi desidera approfondire il percorso, può contattare il 348.111912 per prenotare una visita guidata. Nel corso della settimana sono previsti momenti dedicati alle scolaresche, che potranno visionare l’evoluzione storica dei settori radio, telefonia, cinema e musica.
Ogni giorno sono aperte al pubblico anche le aree dedicata a “Villa Grock – I clown ti aspettano”, con i clown che fanno animazione, lo spazio dedicato al “GEF”, Festival Mondiale di Creatività nella scuola, e la mostra fotografica, con gli scatti di Paolo Siccardi, dedicata all’“AFGHANISTAN: la cultura come sfida per la ricostruzione”, realizzata da un'idea di Marco Braghero e PeaceWaves ONLUS, associazione che opera da più di dieci anni in Afghanistan ed offre uno scenario su uno dei paesi al centro dell’attenzione del mondo.
I giovani, provenienti da alcuni istituti scolastici, tra cui l'Istituto Montale di Bordighera dell'ISSIS FERMI-POLO MONTALE che ha partecipato con una rappresentanza delle classi del biennio accompagnata dalle Professoresse Squillace-Greco hanno potuto ascoltare gli interventi di molti partecipanti alla manifestazione, tra cui Tony Esposito, Stefano Tacconi, Sebastiano Somma, Paolo Mengoli, Evaristo Beccalossi, Moreno Torricelli, Raffaello Balzo, Fabio Ricci dei Jalisse, nonché di Nino Capobianco, di Industries of Ideas, che ha fortemente voluto quest’incontro per dire “no alla droga”. Proprio questo è stato il punto focale della discussione, particolarmente animata, che ha scatenato le domande degli studenti.
Il Cav. Uff. Paolo Alberti, organizzatore di Sanremo Expo Music, nel corso della conferenza ha voluto sottolineare quanto per lui sia importante questa tematica: “Ho voluto dar spazio a questa manifestazione – ha asserito – perché per me i giovani sono importanti e voglio che a loro arrivi un messaggio positivo, di attenzione e considerazione, perché sono loro il futuro della nostra società”.
Il “Triangolare del Cuore” è stato organizzato insieme alla Nazionale Italiana Cantanti, alla Nazionale Dj, e ad una selezione di personaggi della tv, dello spettacolo e dello sport tra cui Sebastiano Somma, Raffaele Balzo, Giovanni Conversano, Pago, Paolo Mengoli, Stefano Tacconi, Fio Zanotti, Patrizio Oliva, Loris Stecca, Evaristo Beccalossi, Moreno Torricelli, Marco Lanna, Moreno Mannini, Vincenzo Maenza, Ciccio Graziani, Ivan Zazzaroni e molti altri. Madrina del Triangolare del Cuore è Nadia Bengala.
Il ricavato sarà devoluto in beneficienza alle associazioni “Amore e Libertà Onlus” e a PeaceWaves ONLUS.
A SanremoExpoMusic anche oggi prosegue l’esposizione “Comunicazione in mostra: da Guglielmo Marconi a Steve Jobs!”, un cammino dedicato a tutti i mezzi che hanno fatto la storia della comunicazione, dalla musica al cinema, dalla radio alla televisione, dal telefono all’IPhone.
Chi desidera approfondire il percorso, può contattare il 348.111912 per prenotare una visita guidata. Nel corso della settimana sono previsti momenti dedicati alle scolaresche, che potranno visionare l’evoluzione storica dei settori radio, telefonia, cinema e musica.
Ogni giorno sono aperte al pubblico anche le aree dedicata a “Villa Grock – I clown ti aspettano”, con i clown che fanno animazione, lo spazio dedicato al “GEF”, Festival Mondiale di Creatività nella scuola, e la mostra fotografica, con gli scatti di Paolo Siccardi, dedicata all’“AFGHANISTAN: la cultura come sfida per la ricostruzione”, realizzata da un'idea di Marco Braghero e PeaceWaves ONLUS, associazione che opera da più di dieci anni in Afghanistan ed offre uno scenario su uno dei paesi al centro dell’attenzione del mondo.
Nessun commento:
Posta un commento