Venerdì 3 dicembre, il Lions Club Sanremo Host, ha festeggiato al ristorante “Manuel” di Camporosso, la ricorrenza della Charter del Club, fondato 55 anni fa nel 1955. La ricorrenza della Charter, è uno degli eventi principali organizzati dal Club, la sua preparazione organizzativa è tra le più impegnative che un Presidente con il Cerimoniere e il Consiglio Direttivo del Club, affrontano con entusiasmo e massima serietà, perché è il riconoscimento, di stima e affetto, a tutti i Lions fondatori e a tutti Lions che hanno contribuito nei 55 anni di vita del club, alla sua crescita e al servizio della comunità con importanti service benefici, promuovendo
gli scopi del Lionismo Internazionale. Il presidente del Lions Club Sanremo Host Vincenzo Benza, dopo il tocco di campana, che indica simbolicamente l’apertura ufficiale della serata, ha lasciato la parola al Cerimoniere avv.Luca Spada, che dopo aver ricordato l’importanza della Charter del Club, ha presentato le autorità Lionistiche presenti al tavolo d’Onore: Giuliano Ferrari(Presidente IV° circoscrizione), Sarà Muià(Presidente di Zona), Giovanna Fogliarini(Presidente Lions Matutia), Pier Paolo Gandolfi(past-presidente 2008-2009), il Presidente Vincenzo Benza con la moglie Elena e il socio avv. Bruno Siri; un doveroso e sincero saluto è stato dato al past-presidente 2009-2010, Piero Orso e al socio Orso Antonio del Lions Club Riva Santo stefano Golfo delle Torri. Al termine delle presentazioni, ha invitato tutti soci ad alzarsi in piedi perascoltare il codice dell’Etica Lionistica, affidando la lettura al socio avv.Bruno Siri. Come prima sorpresa, il cerimoniere, ha fatto trovare nell’elegante menù la copia dell’articolo scritto l’8 dicembre del 1955, tratto dal giornale locale “Nuovo Eco della Riviera”, che descriveva la
nascita del club. Un regalo molto apprezzato da tutti i soci presenti, quale splendido e singolare ricordo di quel piccolo gruppo di pochi soci volenterosi, che sono stati gli artefici delle più belle pagine di storia Lionistiche della Città di Sanremo. Cosa successe il 3 dicembre del 1955, il vulcanico cerimoniere, l’ha voluto raccontare, leggendo alcuni articoli scritti nel giorno della fondazione del Club, un’iniziativa che ha fatto capire, che le cattive notizie, sono sempre quelle che occupano le prime pagine; passano gli anni, ma le tragedie sono purtroppo sempre in primo
piano, tra le pochissime notizie positive, quella riferita alla nascita del Lions Club Sanremo Host, che fortunatamente nei suoi 55 anni, è stata una fonte di solo buone notizie, con centinaia di service benefici, vivendo e testimoniando uno dei punti principali del Codice d’Onore del Lions International: ESSERE solidale con il prossimo mediante l’aiuto ai deboli, il soccorso ai bisognosi, la simpatia ai sofferenti. Tali servizi continuano tutt’ora, e danno concretezza al motto del Lions International:WE SERVE.
gli scopi del Lionismo Internazionale. Il presidente del Lions Club Sanremo Host Vincenzo Benza, dopo il tocco di campana, che indica simbolicamente l’apertura ufficiale della serata, ha lasciato la parola al Cerimoniere avv.Luca Spada, che dopo aver ricordato l’importanza della Charter del Club, ha presentato le autorità Lionistiche presenti al tavolo d’Onore: Giuliano Ferrari(Presidente IV° circoscrizione), Sarà Muià(Presidente di Zona), Giovanna Fogliarini(Presidente Lions Matutia), Pier Paolo Gandolfi(past-presidente 2008-2009), il Presidente Vincenzo Benza con la moglie Elena e il socio avv. Bruno Siri; un doveroso e sincero saluto è stato dato al past-presidente 2009-2010, Piero Orso e al socio Orso Antonio del Lions Club Riva Santo stefano Golfo delle Torri. Al termine delle presentazioni, ha invitato tutti soci ad alzarsi in piedi perascoltare il codice dell’Etica Lionistica, affidando la lettura al socio avv.Bruno Siri. Come prima sorpresa, il cerimoniere, ha fatto trovare nell’elegante menù la copia dell’articolo scritto l’8 dicembre del 1955, tratto dal giornale locale “Nuovo Eco della Riviera”, che descriveva la
nascita del club. Un regalo molto apprezzato da tutti i soci presenti, quale splendido e singolare ricordo di quel piccolo gruppo di pochi soci volenterosi, che sono stati gli artefici delle più belle pagine di storia Lionistiche della Città di Sanremo. Cosa successe il 3 dicembre del 1955, il vulcanico cerimoniere, l’ha voluto raccontare, leggendo alcuni articoli scritti nel giorno della fondazione del Club, un’iniziativa che ha fatto capire, che le cattive notizie, sono sempre quelle che occupano le prime pagine; passano gli anni, ma le tragedie sono purtroppo sempre in primo
piano, tra le pochissime notizie positive, quella riferita alla nascita del Lions Club Sanremo Host, che fortunatamente nei suoi 55 anni, è stata una fonte di solo buone notizie, con centinaia di service benefici, vivendo e testimoniando uno dei punti principali del Codice d’Onore del Lions International: ESSERE solidale con il prossimo mediante l’aiuto ai deboli, il soccorso ai bisognosi, la simpatia ai sofferenti. Tali servizi continuano tutt’ora, e danno concretezza al motto del Lions International:WE SERVE.
Nessun commento:
Posta un commento