giovedì, dicembre 09, 2010

APRONO IN PROVINCIA DI IMPERIA QUATTRO SPORTELLI ANTIDISCRIMINAZIONE

Iniziativa nata dall’impegno di Anolf/Cisl Liguria, Acli Liguria e Arci Liguria con il contributo della Regione Liguria e in collaborazione con l’ Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali
La discriminazione dovuta alla razza, religione, età, sesso, disabilità od orientamento sessuale è un problema in tutta Europa. L’aspetto preoccupante è la percezione che a causa della crisi economica essa stia aumentando specie nei confronti di alcune categorie di persone. Ogni anno giungono in Europa circa un milione e mezzo / due milioni di stranieri. La popolazione straniera residente in Italia al 1° gennaio di quest’anno, dati ISTAT, è arrivata a circa 4,5 milioni di persone, 19632 solo nella provincia di Imperia. Le reazioni scatenate dalla presenza straniera nell'opinione pubblica italiana sono state di vario genere e spesso contrastanti: accanto ad atteggiamenti di tolleranza ed accettazione si stanno evidenziando sempre più atteggiamenti di forte e crescente intolleranza. Alcuni provvedimenti legislativi urgenti adottati sulla scia di un diffuso senso di insicurezza tra la popolazione hanno contribuito ad influenzare il sentimento di timore legato al rischio concreto di essere vittima di un reato. La percezione del pericolo ha, a sua volta, incrementato l'adozione di comportamenti di carattere discriminatorio, a volte legati ad un tentativo di autodifesa, spesso invece sorretti da gravi atteggiamenti culturali di matrice razzista e xenofoba, lesivi della dignità personale. La vittima, tuttavia, nonostante avverta il sentimento di disagio provocato dal comportamento discriminatorio subito, in molti casi, non ha gli strumenti necessari sia per riconoscere in quel determinato comportamento od atto una discriminazione realizzata a proprio danno, sia per denunciare l'evento stesso. A determinare tale situazione contribuiscono diverse ragioni: la vulnerabilità del soggetto leso, il timore della vittima di potere subire ritorsioni a causa delle propria denuncia, la non conoscenza della normativa che lo tutela davanti ad atti o comportamenti discriminatori, il disagio legato alla lingua, la difficoltà di accesso agli uffici preposti alla lotta contro ogni discriminazione. È proprio da questo sentimento di confusione e di incertezza che accompagna la popolazione straniera presente nel nostro territorio che è nata l'esigenza di fornire alcuni strumenti di tutela. Dall’impegno di Anolf/Cisl Liguria, Acli Liguria e Arci Liguria – con il contributo della Regione Liguria e in collaborazione con l’ Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali della Presidenza del Consiglio – apre anche in provincia di Imperia la Rete di monitoraggio e tutela contro la discriminazione razziale. Quattro sportelli collocati sul territorio provinciale. Il progetto nasce a seguito del protocollo d’intesa firmato da Regione e Unar. In questi sportelli i cittadini vittime di discriminazione potranno trovare supporto e consulenza legale. Tutte le persone che ritengono di essere state vittime o testimoni di situazioni di discriminazione possono rivolgersi agli operatori degli sportelli. Il personale preposto, se necessario fissa un appuntamento dedicato, raccoglierà in modo dettagliato la segnalazione attraverso l’utilizzo di una scheda informatizzata e farà una prima valutazione del caso. Verifica che si tratti di una effettiva situazione di discriminazione il caso verrà valutato attentamente e verranno proposti, in prima istanza, percorsi di riconciliazione e mediazione. I casi più complessi verranno presi in carico dai nodi di raccordo, in grado di offrire risorse per la mediazione dei conflitti, per la mediazione linguistico-culturale, per la consulenza legale. La scheda informatizzata per la raccolta delle segnalazioni consentirà di realizzare annualmente il monitoraggio dei casi di discriminazione rilevati a livello regionale e permetterà, in base ai risultati, di avviare iniziative di prevenzione negli ambiti e nei territori maggiormente caratterizzati da questi fenomeni.

Nessun commento: