
Nei punti di assaggio, posizionati dagli organizzatori in vari angoli del paese in modo da creare un percorso di degustazione, si potranno gustare caldarroste, castagnaccio, frittelle di castagna, birra alla castagna, dolci di mela e tante altre delizie gastronomiche. Inoltre in ogni récantu, in ogni nicchia del centro storico, i numerosi cantori dei cori cerianaschi si riuniranno spontaneamente per allietare il percorso con i canti della tradizione, che hanno nel basso di bordone l'espressione più apprezzata e singolare. Il percorso gastronomico verrà anche tracciato dalla presenza di diversi banchi dei produttori locali e dagli stand espositivi dell’arte e dell’artigianato locali, che daranno vita ad un vero e proprio mercatino itinerante.
Molto ricco l’elenco degli stand e delle tante iniziative che arricchiranno la giornata di festa. Tra i banchetti del mercatino, oltre allo stand con materiale informativo allestito della Confartigianato, saranno presenti lo zucchero filato, le caramelle e tanti prodotti tipici del territorio: i fagioli di Pigna, la birra “Lady Beer” di Apricale, il vino di Ceriana prodotto da Eros Mammoliti, il miele di Ceriana di Fabrizio Vane. Ci saranno poi il venditore di giochi di prestigio, il “truccabimbi”, le case in miniatura del signor Guerino di Soldano, sculture in legno, collane, prodotti d’oreficeria ricavati dall’ardesia, le pipe del signor Giordano, il legno e i prodotti tipici di Apricale, e per finire esposizioni fotografiche, pittoriche e i volumi antichi del Comune di Ceriana.
Nessun commento:
Posta un commento