Visualizzazione post con etichetta dottorato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dottorato. Mostra tutti i post

venerdì, febbraio 19, 2010

Nuovo dottorato per Don Andrea Francia

Vivissime congratulazioni a Don Andrea Francia, che stamani, presso l'Università Pontificia Lateranense, ha raggiunto il suo terzo dottorato, discutendo la Tesi dal titolo: "La bellezza nel pensiero di Sant'Alberto Magno".
Moderatore è stato il Chiarissimo Professor Giulio D'Onofrio, correlatori i Professori Leonardo Messinese e Valentina Pelliccia.
La particolarità della tesi sta nel fatto che, per la prima volta, vede la traduzione italiana di un'opera, attribuita, nel passato, a San Tommaso, mentre la critica recente, sulla quale ha lavorato Don Andrea, attribuisce l'opera a Sant'Alberto Magno, maestro di San Tommaso.
Don Andrea Francia ha dedicato il suo lavoro al Vescovo Diocesano, Mons. Alberto Maria Careggio.

martedì, luglio 14, 2009

Università al via 40 borse di studio per dottorati di ricerca

Con 3 milioni di euro la Regione Liguria finanzia 40 borse di studio di dottorato di ricerca del valore di 75.000 euro ognuna per tre anni. Lo ha deciso la Giunta regionale questa mattina su proposta del vicepresidente Massimiliano Costa.Tra le tematiche dei progetti di ricerca finanziati ci sono: la logistica e i trasporti, il turismo e il settore alberghiero, le telecomunicazioni, la produzione di energia da nuove fonti, l'ambiente, le biotecnologie.Le borse di studio finanziate comprenderanno anche periodi di studio all'estero e sono destinate a giovani e adulti in possesso di lauree specialistiche o di lauree di vecchio ordinamento."Con questo intervento - dichiara il vicepresidente - puntiamo ad attrarre e valorizzare le alte professionalità che, diversamente, rischieremmo di disperdere all'estero". L'iniziativa s'inserisce nel più ampio quadro degli interventi a favore della ricerca e dell'alta formazione: "dopo aver finanziato con 3 milioni di euro 12 master universitari che stanno partendo in questi giorni - spiega Massimiliano Costa - proseguiamo l'opera di sostegno al mondo della ricerca e dell'università, puntando a creare un sistema sempre più stretto che coinvolge il mondo accademico, scientifico, imprenditoriale e lavorativo della nostra regione per innalzare la qualità e l'innovazione del tessuto produttivo".