mercoledì, marzo 02, 2011

RINASCE A GENOVA LO STORICO RISTORANTE CHE OSPITÒ LA FONDAZIONE, NEL 1892, DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO: SI CHIAMA SAPORI DI GENOVA......

Rinasce a Genova, nel cuore del centro storico, quell’antico ristorante le cui mura videro la nascita del Partito Socialista Italiano, il 14 Agosto del 1892. Accanto alla lastra di marmo commemorativa di quell’importantissimo evento, sorge da pochi giorni l’insegna di Sapori di Genova, nuovo paradiso della buona tavola e della cucina locale ideato e condotto da Cristina Canepa (Salita Pollaiuoli 17 rosso, 16123 Genova, tel. 010 4037622). Sotto le arcate con i mattoni a vista, ecco un elegante locale a metà tra il ristorante e l’antica osteria, dove si potrà mangiare come in una vera e propria “sciamadda”, con tutte le specialità della cucina genovese. Il tutto tenendo sempre presente la parola genuinità. È la filosofia di vita della cuoca Cristina Canepa, che in questa sua prima avventura imprenditoriale dopo tanta “gavetta” da dipendente (tra cui spiccano i cinque anni al “Maxelà” di Vico Inferiore del Ferro, dove ha imparato tutti i segreti della cucina dalla cuoca Maria Rosa Costa) è affiancata dalla sorella Stefania Canepa (che si occupa della parte amministrativa), dall’aiuto cuoca Silvana Maggio e dalla responsabile della sala Serena Tedde. La cucina genovese, si diceva, ovvero quella fatta di torte ripiene, cima alla genovese, stoccafisso accomodato, pesto e le fritture. Su quest’ultimo punto, da Sapori di Genova il rigore è assoluto: «La frittura - spiega Cristina Canepa - è un’arte. I fritti sono i piatti più difficili da preparare e diventano i più difficili da digerire, se non sono realizzati seguendo un certo criterio». La Canepa - che già in passato si è guadagnata la nomea di “regina del fritto” - esige frequentissimi cambi d’olio per i suoi cuculli e le sue panissette. Che sono quindi croccanti e, soprattutto, leggeri. E diventano leggerissimi nel caso del cucullo con farina integrale: è questa la grande novità di Sapori di Genova, ovvero il cucullo più leggero che ci sia. Sempre con farina integrale, Cristina prepara pane e focacce, che serve nel coperto a complemento del pane fatto in casa con farina tradizionale. Artigianali anche la pasta fresca e tutti i dolci, con l’immancabile latte fritto e la crostata. E se nei primi piatti la scelta è ampia tra mari e monti ma non può prescindere dal pesto alla genovese (anche questo fatto in casa), nei secondi vien fuori l’esperienza di Cristina Canepa nei ristoranti “Maxelà”: «Uso la stessa filosofia per preparare la tagliata, in più ho introdotto una ricetta che amo moltissimo, ovvero il Filetto di maiale tricolore. Alla fetta di carne sono accompagnate tre salse: verde come il pesto, bianca come la crema aglio e rosmarino, rossa come la salsa al Chianti, che preparo personalmente usando anche bacche di ginepro e miele». Altro piatto da non perdere, pensato soprattutto per i turisti ma anche per chi non vuole mai rinunciare all’assaggino, è il piatto “Sapori di Genova”: misto di torte ripiene, cuculli caldi, panissetta e cima alla genovese. Un tuffo nella cucina genovese in una sola portata. Buona anche la cantina dei vini: oltre a quelli liguri, spicca il gettonatissimo Ruchè di Monferrato, ma c'è anche un ottimo vino sfuso di un'azienda vitivinicola del basso Piemonte. Sapori di Genova è aperto dal Lunedì a Sabato dalle ore 11,30 alle ore 15,30. Dal Mercoledì al Sabato anche alla sera, dalle ore 18,30 alle ore 24. Chiusura settimanale la Domenica.

Marco Puerari - La fermata sbagliata - Violabox 26 Marzo 2011

Marco Puerari - La fermata sbagliata - inaugura al Violabox 26 Marzo 2011. La mostra sarà visitabile sino al 23 maggio, dal martedì al sabato dalle ore 15.30 alle 19-30.

Conferenza sui “TAROCCHI ZEN DI OSHO”

Gli incontri si svolgeranno a scelta, Giovedì 3 marzo alle 18 e alle 19, Venerdì 4 marzo alle 14 e alle 15, Sabato 5 marzo alle 17 e Domenica 6 marzo alle 11, presso lo “YOGA SANREMO”, Via Padre Semeria 174 Sanremo.
La partecipazione è GRATUITA, ma occorre prenotare al numero 335-5445222 o sul sito http://yogasanremo.blogspot.com

A Pieve di Teco, Il CarneValle​.....il carnevale della Valle!

Domenica 6 marzo a di Pieve di Teco, si festeggerà, a partire dalle ore 14.00, “IL CARNEVALLE…. il Carnevale della Valle”.
Per l’occasione, sfileranno i carri di rappresentanti dei comuni e delle frazioni di Armo, Acquetico, Borghetto d’Arroscia, Gavenola & Leverone, Cosio, Mendatica, Montegrosso, Pieve di Teco, Moano & Trovasta, Ranzo e Pornassio, oltre a quello della locale sezione della Croce Rossa.
Graditissimi ospiti, gli amici dei gruppi “Vecchia Loano”, “Danza la panza” e il “Trenino” direttamente dal Carnevaloa di Loano.
La sfilata partirà alle ore 14,30 dal piazzale della Croce Rossa e, dopo aver attraversato due volte il centro storico del paese, si fermerà sul corso principale dove una qualificatissima giuria procederà alle premiazioni di rito.
Al termine, cioccolata calda e merenda per tutti i partecipanti.
Il tutto sotto l’occhio delle telecamere di Imperia Tv ed in compagnia della straordinaria musica dell’Equipage Ambassadors dixie & street band.
Doverosamente, a nome di tutta l’Organizzazione, un sincero ringraziamento tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento, tutti i gruppi che si sono resi disponibili alla messa in opera dei carri allegorici e a tutte quelle persone che hanno offerto e che si sono prodigate per la preparazione della merenda, in particolare i panifici "F.lli Ferrari", "900" e "F.lli. Pignone" di Pieve di Teco, il panificio "Cacciò" di Gavenola, le Aziende vitivinicole “Case Rosse”, “Cascina Nirasca”, “Fontanacota”, Ramò Lorenzo”, “Eredi Ing. Guglierame”e Gualtieri Anselmo”, la Croce Bianca di Nava e la Croce Rossa di Pieve di Teco.
Un ringraziamento agli amici del Carnevale di Loano e all’Impresa Edile Manfredi per la consueta generosità ancora una volta dimostrata.
Un ringraziamento allo sponsor unico dell’evento, l’Azienda Agricola “Il Cascin” di Arzeno d’Oneglia e a coloro i quali hanno voluto mettere a disposizione i premi per le maschere vincitrici: il Ristorante “Da Lorenzina” di Nava, le pizzerie “La Forchetta Golosa” e “Il Maniscalco” di Pieve di Teco.
Un ringraziamento va, infine, alla “qualificatissima” giuria composta da due giornalisti (di Imperia Tv e Ino Gazo per il Secolo XIX), dall'Assessore Provinciale alla Cultura (avv. Alberto Bellotti), dal Direttore dell’Istituto Comprensivo “G.Gabrielli” (prof. Gianni Allegro), dai Presidenti della Croce Rossa di Pieve e della Croce Bianca di Nava, dal Presidente della Comunità Montana (Ernesto De Guglielmi), dal parroco di Pieve di Teco, Don Sandro Decanis.

Iniziativa in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia dell'Istituto Comprensivo Littardi di Imperia Porto Maurizio

"Ci sono cose che appartengono a tutti e che sono al tempo stesso patrimonio di ognuno, pertanto l'adesione a questa iniziativa è da intendersi come la volontà di partecipare ai festeggiamenti del 150 Anniversario dell'Unità d'Italia, con la propria voce e nei limiti delle proprie capacità, da parte di tutti gli allievi che frequentano i corsi del Laboratorio Musicale."
Questa è l'idea che sta a monte dell'iniziativa intrapresa dagli allievi del Laboratorio Musicale dell'I.C. Littardi di Imperia Porto Maurizio, iniziativa promossa dagli stessi allievi e supportata dalla guida dell'insegnante Maurizio Lavarello. Gli allievi che frequentano il Laboratorio Musicale sono quelli delle scuole Primarie e dell'Infanzia di Piazza Roma, via Ulivi, Piani e Dolcedo, cui si aggiungono gli allievi della scuola secondaria di primo grado Littardi iscritti al corso di "Canto e musica d'insieme" e al "Corso di pianoforte". Il Laboratorio Musicale Littardi è frequentato da circa 700 allievi dai 3 ai 13 anni di età. Nelle Scuole dell’I.C.Littardi è anche possibile effettuare delle registrazioni di musica dal vivo in quanto l'aula di musica di ogni plesso è dotata di pianoforte. La realizzazione delle registrazioni si pone al termine di un percorso, adeguato ai diversi livelli di scolarizzazione, nel quale tra l'altro è stato spiegato il significato del testo dell'Inno di Mameli e la situazione storica in cui si colloca. I ragazzi ce l'hanno messa tutta.
Per saperne di più andate al seguente indirizzo internet www.iclittardiboine.it
La pagina che riguarda l'iniziativa si trova nella sezione "Primaria Littardi" e precisamente
al seguente indirizzo http://www.iclittardiboine.it/primaria/nuovosito/musicale/Italia.html
(nella foto il responsabile del Laboratorio Musicale Maurizio Lavarello)

Il ricco programma della Federazione Operaia Sanremese

La presentazione del programma è avvenuta stamani alla presenza del Presidente della Federazione operaia Sanremese, Dario Biamonti (foto) che ha illustrato tutte le iniziative in corso fino a giugno, mentre il consigliere comunale, Daniela Cassini (foto) a sua volta ha presentato gli eventi organizzati con il Centro Iniziativa Donne. Le manifestazioni rientrano nelle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità di Italia e dei 160 anni della Fondazione della Federazione Operaia Sanremese. Mercede Parisi (foto) ha sottolineato la costante presenza dei volontari, tramite il quale, senza il loro prezioso aiuto, la Federazione Operaia non potrebbe fregiarsi di essere l'unico centro di aggregazione culturale di tutta la provincia imperiese.
Programma Febbraio - Giugno 2011
Domenica 27 febbraio ore 17.00 Musica Arti & Mestieri: Recital di musica lirica
Soprano Raffaella Mellace, Baritono Marco Magliano, Maestro Accompagnatore
Silvia Pellegrino, presenta Ettore De Franco
Sabato 5 marzo ore 17.00 presentazione libro “Il mondo delle cose senza nome”
di Daniela Rossi e Laura Guglielmi - in collaborazione con Centro Iniziativa Donne
Lunedì 7 marzo ore 17.00 proiezione film “Videocracy” di E. Gandini
in collaborazione con Centro Iniziativa Donne
Venerdì 11 marzo ore 17.00 rime scelte di Ernesta Tornatore “Una donna speciale”
in collaborazione con Compagnia Stabile Città di Sanremo
Domenica 27 Marzo ore 17.00 Musica Arti & Mestieri: concerto jipsy- jazz
Duo di chitarre “manouche” Marco Parodi & Christophe Kerleau
Mercoledì 6 aprile ore 16.00 conferenza 150 anni di unità Nazionale: Donne d’Italia
in collaborazione con Centro Iniziativa Donne
Domenica 17 Aprile ore 17.00 Musica Arti & Mestieri: Italia 900
Parole, immagini e musica del secolo breve a cura di Ferdinando Molteni
Pianoforte a quattro mani Elena Buttiero & Anita Frumento
Mercoledì 20 aprile ore 16.00 conferenza 150 anni di unità Nazionale: Donne d’Italia
in collaborazione con Centro Iniziativa Donne
Venerdì 22 Aprile ore16.00 conferenza 150° Unità d’Italia
in collaborazione con Centro Iniziativa Donne
Venerdì 27 Maggio ore 17 Teatro “ Storie d’a storia sanremasca”
in collaborazione con Compagnia Stabile Città di Sanremo
Domenica 29 maggio ore 16.00 Saggio di fine d’anno dell’Atelier musicale “Nicodemo Bruzzone” con allievi e docenti
25 marzo - 17 giugno ogni venerdì ore 21.00
Corso di dialetto sanremasco a cura della Compagnia Stabile Città di Sanremo.

KRONOTEATRO, QUARTO E ULTIMO APPUNTAMENTO

Venerdì 4 marzo alle ore 21.00 presso il Cinema Teatro Ambra in Via Archivolto del Teatro 8 ad Albenga), Kronoteatro presenterà “Pasticceri. Io e mio fratello Roberto”, quarto spettacolo serale della Kronostagione Albenga 2010/11, sostenuta da Compagnia di San Paolo, Regione Liguria - Settore Spettacolo, Comune di Albenga e Provincia di Savona.
Questa divertente commedia profuma dell’arte e della pratica di una tradizione pasticcera tutta italiana, portata sul palcoscenico dai due attori Roberto Abbiati e Leonardo Capuano. Lo spettacolo di produzione Benvenuti srl-Armunia riesce nell’ impresa di mettere in scena un legame familiare, tanto tenero quanto improbabile, tra due gemelli che assieme gestiscono una pasticceria, mostrando anche una particolare alchimia esplosiva nell’affrontare le tematiche dell’amore, del rapporto fraterno e la scoperta e il mantenimento della propria identità nel vivere di tutti i giorni.
La relazione tra i due è scossa dalla vicinanza costante che caratterizza il lavoro all’interno della pasticceria, così come dal desiderio di entrambi per Rossana, che rappresenta qui la medesima incarnazione della divina bellezza, tanto anelata da Cyrano e Cristiano. La letteratura, farina e uova si mescolano agli scontri tra i due fratelli. Sebbene simili all’aspetto i due protagonisti appaiono da subito profondamente diversi sia nel carattere e nell’atteggiamento nei confronti del proprio lavoro: l’uno più incerto e balbuziente lo considera espressione poetica di se stesso, mentre per l’atro, sicuramente più pragmatico e sicuro di sé, pare essere semplicemente un modo di guadagnarsi da vivere e permettere all’attività familiare di andare avanti.
Il risultato è un dolce contrappunto di umori e di sapori che Abbiati e Capuano impastano con sagacia di mezzi espressivi, attorali e perfino culinari in uno spettacolo divertente e poetico che non lesina anche momenti di fine melanconia. La performance si completa e diviene imperdibile quando richiama a sé il potere della musica, delle canzoni anni 70’ sentite alla radio durante una notte di fatica che non finisce mai. Con la comicità, giocata sul piano verbale e gestuale, grazie alla varietà di toni e temi dal bel ritmo e da tempi comici rodati, attraverso la danza e le citazioni colte Abbiati e Capuano giocano fino in fondo con il pubblico attraverso la scelta, in teatro rischiosa, di infrangere in alcuni punti chiave la narrazione, dichiarando apertamente l’inganno della finzione scenica. Una forma “meta teatrale” piuttosto scanzonata fa intravedere i veri Leonardo e Roberto alle prese con le difficoltà della messa in scena, anche se rimane il dubbio che nemmeno quelli siano veramente Abbiati e Capuano e che ci si trovi piuttosto di fronte ad un ulteriore inganno ordito dai due abili pasticceri per catturare gli spettatori in un caleidoscopico divertissement senza fine, dove niente è come sembra.
Dopo lo spettacolo, per tutti gli spettatori che vorranno proseguire la serata, gli amici del Bar Caprice di Lungomare Colombo 3 saranno lieti di accoglierli nel loro locale per il dopoteatro. Tutti coloro che presenteranno il biglietto dello spettacolo avranno uno sconto sul costo della consumazione.
Prezzo del biglietto: intero 15 euro, ridotto 10 euro, super ridotto 7,50 euro.
Giorni e orari biglietteria Teatro Ambra:
giovedì e sabato dalle 15 alle 18, il giorno dello spettacolo dalle ore 19,30.
Info: info@kronoteatro.it

Valorizzare il patrimonio naturalistico-culturale di San Bartolomeo al Mare partendo con lo “Zaino in spalla”

Nutrito il calendario proposto da San Bartolomeo al Mare, comune imperiese Bandiera Verde per l’Agricoltura, per far scoprire il proprio territorio con visite guidate e valorizzare il patrimonio culturale dell’entroterra con il progetto: “Zaino in Spalla”. Realizzato grazie al finanziamento della Regione Liguria e della Provincia di Imperia, “Zaino in Spalla” offre a tutti gli interessati, turisti e residenti, un programma di uscite basate su percorsi naturalistici e sportivi.
* Sabato 5 marzo => Percorso culturale. Ritrovo ufficio IAT- ore 15.00
* Sabato 19 marzo => Visita guidata a Diano Castello. Ritrovo ore 15.00 Giardini Marco Polo (campo giochi lungomare)
* Domenica 10 aprile => Percorso Naturalistico delle fioriture. Tovo - Villa Faraldi (9 km). Dislivello: da+570 a – 580. Durata 3 h. Ritrovo ufficio IAT - ore 9.00
* Sabato 16 aprile => Visite guidate a Villa Faraldi. Ritrovo ore 15.00 Giardini Marco Polo (campo giochi lungomare)
* Domenica 15 maggio => Percorso Naturalistico delle fioriture. Passo del Ginestro-Pizzo d’Evigno- Diano Arentino (14 km). Dislivello: da +400 a – 600. Pranzo al sacco. Ritrovo Ufficio IAT - ore 8.30 Bus Navetta
* Sabato 21 maggio => Visita guidata a Diano Arentino/Evigno. Ritrovo ore 15.00 Giardini Marco Polo (campo giochi lungomare)
* Domenica 29 maggio => Percorso Naturalistico delle fioriture. Tovo - Cervo (10 km). Dislivello: da +300 a – 500. Durata 4 h. Ritrovo Ufficio IAT Piazza XXV Aprile - ore 8.30
* Domenica 05 giugno => Percorso Naturalistico delle fioriture. Diano Marina - Calderina - Serreta - Gorleri - Diano Marina (km 8). Dislivello: da +200 a – 200. Durata 3 h. Ritrovo ufficio - ore 9.00
Le passeggiate sportive del Nordic Walking, disciplina salutare e accessibile a tutti, permettono di unire la visita naturalistica alla cura e benessere del corpo.
I partners dell’iniziativa sono la Regione Liguria, la Provincia di Imperia, il Sistema Turistico Locale, l’ASD Ponente Outdoor e l’Associazione Culturale Arcimboldo.
Per informazioni e prenotazioni è necessario rivolgersi all’Ufficio di Informazioni Turistiche (IAT) di San Bartolomeo al Mare – Piazza XXV Aprile 1 – Tel. 0183 400200, oppure segnalare l’adesione alla reception della struttura ricettiva ospitante, che provvederà a comunicare le adesioni.
È previsto il pagamento di una quota (tra i 5 e gli 8 euro) che varia a seconda dell’escursione.
Il programma è suscettibile di modifiche dell’ultima ora.

Regione Liguria e Confartigianato Imperia annunciano l'emissione di 1.950.000 euro per Artigiancassa

Buone notizie per tutte le imprese della provincia di Imperia che si sono avvicinate negli scorsi mesi ad Artigiancassa, il sistema di sostegno creditizio proposto da Confartigianato in aiuto agli artigiani. Nei giorni scorsi la Regione Liguria ha dato il via libera a 1.950.000 euro per l'erogazione dei contributi in conto interessi per le imprese artigiane in buona parte della provincia di Imperia. I fondi sbloccati hanno consentito di agevolare tutte le domande, ammesse con riserva da aprile 2010 a oggi, ma finora non finanziate per carenza di fondi. Si tratta di 566 imprese per un importo totale di finanziamenti pari a circa 30 milioni di euro.
A questa già ottima notizia si aggiunge un ulteriore siccome i contributi erogati per azzerare il pregresso ammontano a 1.216.000 euro le restanti disponibilità consentiranno di ammettere direttamente al contributo le nuove domande di agevolazione in corso di presentazione .
“A marzo - spiega Mario Tiberti, (foto) Presidente di Confartigianato Imperia - partirà la gara per individuare il prossimo gestore dei fondi per i prestiti agevolati del settore, ma si sa già che è intenzione della Regione dotare la categoria di 4 milioni di euro per il sostegno di questo strumento finanziario. Questo denota l’importanza attribuita dalla Regione all’artigianato come settore economico portante del nostro territorio, che viene dotato di risorse pubbliche importanti, nonostante l'ente regionale stia attraversando un periodo di grandi ristrettezze e difficoltà di bilancio. Confidiamo che prosegua una gestione degli interventi che mantenga le caratteristiche di efficacia e di semplicità che Artigiancassa ha finora assicurato”.

BANDITA L’OTTAVA EDIZIONE DEL PRESTIGIOSO PREMIO “CASINO’ SANREMO LIBRO DEL MARE”

Con le sue otto edizioni e il suo splendido albo d’oro il premio “Casinò Sanremo Libro del mare” è ormai consacrato tra gli appuntamenti letterari del panorama internazionale.
Accattivante il tema: il rapporto tra l’uomo e il mare, prestigiosa la giuria tecnica e il comitato d’onore, elementi che in questi anni sono stati determinante per decretare il successo del premio e la sua capacità di suscitare interesse tra gli addetti ai lavori, scrittori e case editrici.
Nell’albo d’oro, infatti, si leggono nomi altisonanti della letteratura,: Claudio Magris, Predrag Matvejevic, William Langewiesche, Bjorn Larsonn, che hanno voluto cimentarsi con il mare e i sentimenti che sa suscitare.
“E’ la quarta edizione che bandisco come presidente” –dice il presidente della casa da gioco, Donato Di Ponziano, membro della Giuria tecnica- “che si inserisce nella grande tradizione culturale della casa da gioco di Sanremo, perfettamente unita ai legami storici, economici e sociali tra il mare e il territorio imperiese. Anche quest’anno stiamo lavorando per stimolare possibili sinergie e per rinnovare la magia delle cerimonie di premiazione, che negli ultimi anni si sono svolte sullo splendido veliero Amerigo Vespucci. “
Il presidente di Giuria, Folco Quilici riafferma le motivazioni che sostengono e che hanno reso grande il premio Casinò Sanremo “Libro del Mare”:
“Il mare ha bisogno per venire difeso e salvato, di essere sempre più conosciuto e amato, noi vogliamo concorrere a questo.”
“Proseguiamo a lavorare per rendere sempre più affermato il premio ”- sottolinea il Segretario Generale del Premio, Ito Ruscigni – “che riscuote tanto interesse tra gli scrittori e le case editrici. .” Questo il bando 2011.

8° EDIZIONE
PER UN’OPERA DI NARRATIVA, UN’OPERA DI SAGGISTICA
E UN’OPERA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA DEDICATA AL MARE.
REGOLAMENTO
Premessa: Il Premio si prefigge di portare all’attenzione, ogni anno, tre opere meritevoli per il loro apporto alla conoscenza del mare, una di narrativa, una di saggistica e un’opera di divulgazione scientifica dedicata al mare.
Per iniziativa del Casinò Sanremo è bandita l’ottava edizione del premio letterario Casinò Sanremo “Libro del Mare”, da assegnare ad un’opera di narrativa, ad un’opera di saggistica e ad un’opera di divulgazione scientifica dedicata al mare. Verranno , inoltre, conferiti i premi speciali “Opera Prima” e "Volume Fotografico”.
La Segreteria del Premio ha sede presso:
Ufficio Stampa del Casinò di Sanremo, via Nino Bixio, 5 – 18038 Sanremo, Imperia.
Tel. 0184.595404-0184.595307, Fax 0184.595207, e-mail: area.stampa@casinosanremo.it,
Sito Internet: www.sanremolibromare.it
1. Per questa ottava edizione del Premio potranno concorrere opere edite dal 1° giugno 2010 al 20 Maggio 2011. Opere regolarmente in commercio, i cui autori risultino viventi alla data della riunione di selezione.
- La Giuria è costituita da un Comitato d’Onore, da una Giuria Tecnica , della durata di tre anni (2010-2012) e rinnovabile, composta da Folco Quilici, in qualità di Presidente e da Vincenzo Costantini, Donato Di Ponziano, Oliviero La Stella, Piero Ottone, Cino Ricci, Corrado Ruggeri, Federico De Strobel, Presidente Historical Oceanography Society e Ito Ruscigni, Segretario Generale del Premio.
2. La Giuria potrà nominare inoltre un Relatore di Fiducia con lo specifico compito di stabilire l’ammissibilità o meno al Premio delle opere proposte.
3. Gli Editori e gli Autori delle opere partecipanti dovranno spedire alla Segreteria del Premio, entro 25 Maggio 2011 (fa fede la data di spedizione documentata), dieci copie di ciascuna opera segnalata. Nel caso l’opera non contenga nelle sue note tipografiche l’indicazione del mese e dell’anno di pubblicazione, tale indicazione deve essere fornita mediante dichiarazione scritta, resa dall’editore sotto la propria responsabilità. Se l’opera è stata pubblicata con uno pseudonimo, è necessaria una dichiarazione scritta in cui venga indicato il nome dell’autore.
Le dieci copie devono essere inviate alla Segreteria del Premio a titolo gratuito e non verranno restituite.
4. La Giuria Tecnica si riunirà una prima volta a maggio 2011 per procedere alla selezione delle tre cinquine. Potranno essere scelte anche opere che abbiano ricevuto altri Premi o che siano di autori precedentemente premiati.
6. I componenti della Giuria si riuniranno, in data da indicare, in seduta privata. Ogni giurato dichiarerà in maniera palese le opere selezionate. I tre vincitori verranno proclamati a bordo della nave Amerigo Vespucci. Seguirà la cerimonia di consegna dei premi.
7. I vincitori dovranno personalmente ritirare il Premio. Alle opere vincitrici per le sezioni narrativa, saggistica e opera di divulgazione scientifica dedicata al mare verrà assegnato, a ciascuna, un premio in denaro del valore di cinquemila euro. Non vi saranno ex aequo.
Le opere vincitrici dovranno esporre, quando successivamente in vendita, la relativa dicitura riportata su apposita fascetta da realizzarsi secondo le modalità indicate dal Comitato di Gestione del Premio.
8. Sono stati istituiti inoltre, a partire dalla terza edizione, il “Premio Opera Prima”, che può essere attribuito al primo libro pubblicato da un autore vivente che non abbia superato i 35 anni di età, e il “Premio Volume Fotografico”, da attribuire ad un’opera il cui contenuto di immagini sia superiore al testo, ritenuta meritevole dalla Giuria.
9. Non è escluso che la Giuria possa indicare “con un premio speciale” una personalità meritevole di riconoscimento nell’ambito marinaro.

L’ASSOCIAZIONE ARBITRI HA INCONTRATO IL SINDACO

Il sindaco di Sanremo Maurizio Zoccarato e l'amministratore della Sanremo Promotion Giorgio Giuffra hanno ricevuto dall'Associazione Italiana Arbitri una divisa ufficiale di serie A autografata dal presidente nazionale Marcello Nicchi. «Vogliamo così ringraziare il Comune di Sanremo per l'ospitalità, dimostrata lo scorso 18 febbraio, in occasione della visita del nostro presidente nazionale Marcello Nicchi - ha detto il presidente della sezione Aia di Imperia Franco Cane». «Per noi – ha continuato - si è trattato di un giorno storico culminato con la riunione, svolta all'interno dell'aula consiliare del palazzo comunale di Sanremo, alla presenza di Marcello Nicchi, dell'assessore allo sport Alessandro Il Grande e di un centinaio di persone tra dirigenti ed arbitri provenienti da tutta la Liguria».
Anche il presidente Nicchi ha voluto inviare un messaggio di ringraziamento al Comune per la disponibilità e l'accoglienza ricevuta a Sanremo, città dove, prima di diventare uno dei principali arbitri di serie A, esordì in serie C1 nel 1983 nella partita Sanremese - Treviso.
(Nella fotografia il vicepresidente della sezione AIA di Imperia Federico Marchi consegna la divisa al sindaco Maurizio Zoccarato e all’amministratore Giorgio Giuffra)

martedì, marzo 01, 2011

Si è svolta la selezione di Miss Fotomodella d’Europa 2011

Si è svolta al Covo di Nord Est di Santa Margherita Ligure la selezione di Miss Fotomodella d’Europa 2011 che ha visto una numerosa partecipazione ben gestita da Martina Scibilia che con la sua Wanna be made coordina ed organizza il Concorso in Liguria. Il podio ha visto nel suo gradino piu’ alto Sabina Giovani (la seconda da sin – per chi guarda) e poi al secondo posto Marta Bistazzoni, al terzo Erica Accetta e Linda Crovetto al quarto posto. Tutte andranno alla finale regionale di Settembre. Foto di Alessandro Castagnini.
Nella foto di Alessandro Castagnini la sequenza da sin e’ la seguente : Linda Crovetto (4°) , Sabrina Giovani (1°) , al centro Martina Scibilia , organizzatrice dell’evento e poi Marta Bistazzoni (3°) e , infine, Erica Accetta (4°)

50 attivisti di Gente Comune daranno luogo ad una disobbedienza civile contro la gestione comunale dei trasporti

Nella giornata di domani mercoledì 2 marzo, 50 attivisti di Gente Comune daranno luogo ad una disobbedienza civile contro la gestione comunale dei trasporti , salendo a coppie sugli autobus AMT in varie zone di Genova, senza pagare il biglietto e distribuendo volantini di controinformazione agli utenti.
Il Comune di Genova non può continuare a mistificare la realtà negando la propria soverchiante responsabilità nella pessima amministrazione delle partecipate, in primis di AMT. In secondo luogo non può scaricare sui lavoratori AMT e sugli utenti i costi della sua scarsa capacità amministrativa. I cittadini sono stanchi e GENTE COMUNE, movimento di popolo apartitico, ha deciso di intraprendere una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema e osteggiare i provvedimenti di taglio corse e rincaro del biglietto da parte di AMT.
Nella foto alcuni attivisti di GENTE COMUNE impegnati a proprie spese, sabato e domenica scorsi, nel riassetto degli arredi urbani di via del Commercio a Nervi. Sabato 5 Marzo 2011 -dicono gli organizzatori - saremo a riordinare piazza Martinez in San Fruttuoso. Il sabato seguente a Coronata e così via, ogni sabato in un diverso quartiere della nostra città.
DOVE L’AMMINISTRAZIONE E’ CARENTE ARRIVANO I CITTADINI VOLONTARI DI GENTE COMUNE!
http://gentecomuneblog.blogspot.com/

LIBERESO GUGLIELMI AI MARTEDI LETTERARI: UN OMAGGIO DEL PRESIDENTE DONATO DI PONZIANO SUO AMICO D'INFANZIA



Oggi i Martedì Letterari del Casinò di Sanremo hanno ospitato Libereso Guglielmi con l’appuntamento “ Il giardino come un mondo e il mondo come un giardino”. Libereso è stato introdotto da Claudio Porchia e Ito Ruscigni. Affettuosa e commovente la testimoninza del Presidente della Casinò S.p.a Donato Di Ponziano, che a termine del suo mandato, ha voluto per la rassegna culturale della casa da gioco ospitare il noto giardiniere, per rendergli omaggio, ma sopratutto ha ricordato il legame avuto con la sua famiglia, lasciandosi andare ai ricordi di quando era bambino e frequentava casa Guglielmi. Nel contesto è stata anche inaugurata la mostra dedicata a Libereso dal titolo: “I fiori di Libereso che resterà aperta sino al 31 marzo nella sala Hall. Nello spazio espositivo vi sono trenta acquerelli dedicati al mondo floreale ed artistico di Libereso.
E' stato un momento intenso questo nel ripercorrere ricordi ed esperienze de “il giardiniere di casa Calvino.”
Coloro che non hanno mai avuto occasione di incontrarlo nel suo giardino privato o in una delle sue "conferenze" informali, durante le quali il suo irruente amore per le piante potrebbe contagiare anche il più apatico dei plantigradi, non si rendono conto di chi sia realmente Libereso Guglielmi.
Libereso Guglielmi, nato a Bordighera nel 1925, è stato allievo del professor Mario Calvino, padre dello scrittore ed insigne maestro di botanica. È stato capo giardiniere del Giardino botanico Middleton House e del Giardino delle erbe dell’Università di Londra. Ha collaborato alla stesura di vari libri di giardinaggio, tra cui l’edizione italiana de “I Piaceri dell’orto” di John Seymour, e scrive per numerose testate come “Il giardino fiorito” e “Gardenia”. Pensionato, vegetariano, vive a San Remo, dove conduce una vita molto attiva, divisa fra le tante conferenze e numerose partecipazioni ad iniziative dove porta in dote la sua esperienza di giardiniere e il ricordo dei suoi rapporti con Italo Calvino.

INCASSATI UNDICI MILIONI DI EURO DALL’INIZIO DELL’ANNO

Dall’inizio dell’anno la casa da gioco ha incassato undici milioni di euro, mentre nel mese di febbraio gli introiti si sono attestati a 5.100.000.
Nel mese di febbraio è stata positiva la settimana del Festival, con una contrazione degli incassi di circa 300.000 euro rispetto al risultato del 2010. Le presenze sono aumentate nelle sale delle slot machines del 7% , ma non in quelle dei giochi tradizionali.
Nel mese di febbraio le slot machines hanno registrato introiti lordi per complessivi € 3.934.000 mentre i giochi tradizionali hanno incassato € 1.229.000.
Rimane un buon biglietto da visita il super Jackpot da quasi mezzo milione di euro mentre sono state erogate vincite superiori a mille euro per un montepremi complessivo pari a € 2.757.423 e vincite superiori a diecimila euro pari a € 166.944.

Albenga, installazi​one isole centrali a protezione pedonale in Viale Martiri della Foce

Personale del Comune di Albenga, sotto la supervisione di personale del Comando di Polizia Municipale di Albenga, sta effettuando lavori di installazione di isole centrali a protezione pedonale in Viale Martiri della Libertà, nei pressi dell’attraversamento pedonale situato di fronte all’uscita dell’Ospedale “Santa Maria di Misericordia”. L’opera, avviata questa mattina, dovrebbe essere terminata in circa due giorni. Le isole centrali serviranno a fornire una maggiore sicurezza per i pedoni, in un attraversamento pedonale posto in una strada altamente trafficata.
(Foto di Maurizio Meli).

INFLAZIONE: ISTAT, FEBBRAIO RECORD DA 2008, AL 2,4%

E' record per l'inflazione a febbraio. Secondo le stime preliminari dell'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo registra un aumento del 2,4% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (era +2,1% a gennaio 2011). A livello tendenziale si tratta del massimo dal novembre 2008.
Per Casper - Comitato contro le speculazioni e per il risparmio, di cui fanno parte le associazioni Adoc, Codacons, Movimento difesa del cittadino e Unione Nazionale Consumatori, se anche l'inflazione si fermasse a questo livello per tutto il resto dell'anno, si tratterebbe di una stangata da 915 euro all'anno per una famiglia media italiana.
A questa cifra, però, va aggiunto l'effetto Libia. Gli incrementi dei prezzi alla pompa dovuti alla crisi di quel Paese, infatti, avranno ripercussioni pari a 300 euro annui a famiglia, che sommati ai 915 euro precedenti, determineranno una stangata record da 1205 euro annui. Tutto questo ceteris paribus, ossia se i prezzi degli altri beni manterranno per tutto il 2011 l'attuale trend di aumento. Perchè se invece si innescassero meccanismi speculativi, allora la stangata sarebbe ancora maggiore.
Per questo Casper chiede al Governo di considerare prioritaria la lotta all'inflazione e di intervenire immediatamente per frenare sul nascere qualunque tentativo di rialzo ingiustificato dei prezzi e salvaguardare i bilanci delle famiglie. In particolare è indispensabile bloccare le tariffe energetiche per tutto il 2011, disporre un taglio delle accise non inferiore a 5 centesimi di euro al litro, e introdurre un meccanismo di sterilizzazione degli aumenti dei prezzi dei carburanti. (fonte Codacons)

RACCOLTA PORTA A PORTA, SI PARTE DA PIAZZA COLOMBO ALLE ORE 18

Stasera, alle ore 18.00, prende il via la raccolta porta a porta promossa dal Comune e gestita dalla Aimeri Ambiente srl.
L'assessore all'Igiene Urbana e Ambiente Antonio Fera sarà presente oggi in Piazza Colombo, alle ore 18.00, punto di partenza dei mezzi che inizieranno il lavoro di raccolta dei rifiuti porta a porta.

Il calendario degli eventi per i 150 anni dell'Unità d'Italia a Sanremo

Gli eventi sono stati presentati questa mattina, in Comune a Sanremo. In occasione del 17 marzo, viene chiesto alla cittadinanza di esporre alle finestre ed ai balconi, la bandiera tricolore.
Un calendario ricco di eventi grazie agli enti e le associazioni culturali che hanno aderito alla richiesta del Comune. Casinò Municipale di Sanremo, Fondazione Orchestra Sinfonica Città di Sanremo, Istituto Nazionale di Diritto Umanitario, Club Unesco, UMI - Clu Duca Bacicin Sanremo, Circolo Ligustico, Istituto Internazionale Studi Liguri, Lions Club Matutia, Famiija Sanremasca e Compagnia stabile Città di Sanremo. Con la piena collaborazione del Comune di Sanremo, Provincia di Imperia, Ministero per i beni e le attività culturali e l' Archivio di Stato di Imperia.
Un assaggio delle celebrazioni Sanremo le ha avute la settimana del Festival con la visita del ministro La Russa ed il passaggio delle Frecce Tricolori, ed una serata del Festival è stata dedicata all'Unità nazionale, ed ancora i Carri fioriti, la sfilata prevista per questo mese di marzo avrà come tema il 150° anniversario. Prevista giovedì 17 la "Notte Tricolore", mentre alle ore 10.30 del mattino presso la Concattedrale di San Siro, si terrà la Santa Messa; alle ore 18.00 il concerto "Sanremo 150" dell'Orchestra Sinfonica Città di Sanremo.
Sopra il calendario completo.

Al via la terza edizione di “Apronia Marcella e le altre. Voci e storie di donne per Ventimiglia”

Sabato 5 marzo alle ore 16, il Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” (MAR) e la Sezione Intemelia dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Città di Ventimiglia, organizzano, nella Sala “Emilio Azaretti” del Museo, la terza edizione di “Apronia Marcella e le altre. Voci e storie di donne per Ventimiglia”, l’evento di grande successo che vede protagoniste voci femminili che ricordano donne il cui destino si è incrociato con la città di Ventimiglia, dedicata quest'anno alla scrittrice ventimigliese Marise Ferro nel ventennale della sua scomparsa.
Nata a Ventimiglia nel 1905, dopo aver pubblicato il suo primo romanzo Disordine nel 1930, a soli 25 anni, con l’introduzione di un altro scrittore ventimigliese poco ricordato Alessandro Varaldo, nel 1933 si trasferì a Milano per dedicarsi a tempo pieno all’attività di scrittrice, giornalista e traduttrice dal francese, arrivando a collaborare con le riviste “Tempo”, “Epoca” e “L’Europeo” e a scrivere numerosi romanzi, in molti casi dedicati all’analisi della situazione della donna nella società moderna e all’universo femminile, ancora oggi oggetto di analisi e dibattito tra gli studiosi della letteratura del Novecento. Straordinario fu anche il suo percorso personale, che la portò a intrecciare il suo destino con due protagonisti della vita culturale del Novecento, lo scrittore e giornalista Guido Piovene e, in seconde nozze, Carlo Bo. A Urbino nel 2004 è stata istituita la Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea.
La manifestazione, inserita negli eventi per la Festa della donna, si propone di ricordare Marise Ferro nella sua città natale, con gli interventi di Daniela Gandolfi, che traccerà un profilo bio-bibliografico della scrittrice, e di Valentina S. Zunino che rivisiterà Ventimiglia, con gli occhi di Marise, attraverso le descrizioni della città lasciate nei suo romanzi. Seguiranno le letture di alcuni scritti di Marise con la voce e la passione di Aldina Gilardi.
Per tutti gli intervenuti omaggio di mimose offerte dall’ Amministrazione Comunale e dall’Assessore all’Ambiente Andrea Spinosi.