Visualizzazione post con etichetta Motoryacht d'epoca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Motoryacht d'epoca. Mostra tutti i post

domenica, settembre 13, 2009

Concluso il 5° raduno Motor Yacht d'epoca

Si è concluso il 5° Raduno Motoryacht d’epoca. Qualitativamente elevato il livello delle imbarcazioni in banchina. Si pensi ai 71 metri della meravigliosa Haida G su cui sono state girate alcune scene del film Mamma Mia con Maryl Streep, ai 52 metri dello splendido Dionea, il Meltemi che tanto ha ispirato Elton John o altri gioielli come lo Shiraga, il Poseidonia, BSK Delfino…..
Si stimano in oltre 25.000 le presenze nei tre giorni di manifestazione. Grande successo anche delle Mostre nei locali dell’Ex Deposito Franco e grande soddisfazione dell'Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Guglielmo Marconi” per la presentazione del progetto di valorizzazione del restauro nautico “Il maestro d’ascia del futuro”.
Nella cerimonia di chiusura che si è svolta domenica 13 settembre alle 17,00 alla presenza delle autorità civili e militari e di tutti gli equipaggi sono stati consegnati i premi della 5° edizione del Raduno di Motor Yacht d’epoca 2009 e dei concorsi che si sono svolti nei tre giorni.
Partiamo dalla prova di regolarità svoltasi sabato 12 settembre su un percorso di circa 18 miglia sulla tratta Imperia Oneglia – Lido Giunchetto con giro di boa a largo di Bordighera. La gara è stata divisa in due prove, prima tratta Imperia Oneglia – Arma, la seconda Arma – Lido Giunghetto.
1° classificato BSK Delfino
2° classificato Bella
3° classificato Majulema
In quest'edizione del Motoryacht si è svolta anche la 1° edizione della Cook & Race.
Originale competizione che ha visto in gara le imbarcazioni iscritte al Raduno. Tra i fornelli un solo cuoco per ogni imbarcazione, professionista o dilettante, che si è cimentato in una prova di cucina in mare aperto, con tutte le sue difficoltà.
I piatti sono stati giudicati per bontà, presentazione del piatto e difficoltà di esecuzione da una prestigiosa giuria composta dai cuochi stellati Michelin: Maura Gosio (chef), Danilo Agné (chef Prova del Cuoco RAI 1), Matteo Vigotti (chef), dal Direttore della rivista Horeca Corato Davide e da un rappresentante dei ristoranti imperiesi Marco Gorlero
 1° classificato Cuoco Professionista Roberta
Francesco Bruschi con il piatto “Buiabesse avvantaggiata”
 1° classificato Cuoco NON Professionista Bella
Maria Clara Cardagnani con il piatto “Coniglio alla mia maniera”
 1° classificato Premio Bontà Philae III
Tadjer Rabah con il piatto “Polpette di pesce alla mediterranea”
 1° classificato Presentazione La Piera
Giuseppe Veirana con il piatto “Triglie crude all'arancio su garelli crudi alle erbe liguri”
 1° classificato Difficoltà Emelmar
Rosella Cesari Viani con il piatto “Muscoli ripieni Mamma Rosa”
Un altro concorso si è svolto nella giornata di domenica subito dopo la parata nel golfo: il Concorso di Eleganza. La giuria della competizione ha valutato l’etichetta navale, l’estetica del battello e l’abbigliamento dell’equipaggio.
Esa Scajola Ranzini, Flavio Serafini, Pierluigi Pivas, Massimo Roggero e Tiziana Riva hanno giudicato:
1° classificato Shyraga
2° classificato Red
3° classificato Lady Rose
La Classifica Generale Overall Motoryacht edizione 2009 vede la seguente classifica:
1° classificato Bella
2° classificato La Piera
3° classificato Red
Ed ecco i Premi Speciali:
 Trofeo Prefettura di Imperia Palinuro Per la sua prima presenza al Raduno di Motoryacht a cui ha dato grande prestigio
 Trofeo Città di Imperia Haida G Maggiore anzianità di varo (1929)
 Trofeo Confartigianato Imperia Dionea Per la disponibilità, le iniziative e la tipologia dell'abbigliamento dell'equipaggio
 Trofeo Casinò di Sanremo Meltemi Barca partecipante in tutte le edizioni del Raduno
Vi ricordiamo inoltre che secondo il Regolamento ASDEC 03/2009 è definita imbarcazione a motore quella in cui la propulsione avviene con mezzi meccanici indipendentemente dall’energia utilizzata: elettrica, solare, a combustione esterna (a vapore) ed interna (benzina o diesel).
Sono considerate barche d’epoca tutte le barche costruite con materiali classici come ad esempio legno, acciaio, alluminio, ferro, ferrocemento, ecc. che abbiano compiuto 25 anni di età. Le barche in materiali sintetici per essere considerate “Barche d’epoca” debbono invece essere state costruite entro il 31/12/1969.
Preziosa come sempre è stata la collaborazione dell’Assonautica con l’Aibes, l’Associazione italiana barman e sostenitori per l’ottima riuscita del punto di incontro.
Organizzazione: Assonautica Provinciale di Imperia
Enti sostenitori: Regione Liguria, Provincia di Imperia, Camera di Commercio I.A.A, Comune di Imperia, Prefettura di Imperia e Fondazione Carige.
Sponsor Ufficiali: Ballerini, Fratelli Carli, Agnesi, Rotolito Lombarda. Gruppo Fontana e Porto di Oneglia S.p.A..
Collaborazione organizzativa e logistica: Capitaneria di Porto, Yacht Club Imperia, Milano Immagina, Asdec e Riva Historical Society.
Per ulteriori informazioni anche sulle precedenti edizioni www.assonautica-im.it sito dell’Assonautica Provinciale di Imperia.

Consegnata tessera 0 della Rari Nantes Imperia al Sindaco di Imperia

Al quinto raduno dei Motoryacht d'epoca ieri sera, sabato 12 settembre, il Sindaco di Imperia ha ricevuto la tessera numero "0" della società sportiva imperiese come tifoso sostenitore delle due squadre, quella maschile e quella femminile, che tra poche settimane inizieranno il campionato di A1 di pallanuoto.
"E' con grande orgoglio e in questo caso ci metto personalmente il cuore, come dice lo slogan coniato dalla Rari. La società può stare tranquilla: sarà mio impegno sostenerla ai massimi livelli e mi farò carico perché anche altri amministratori e politici seguano il mio esempio - ha detto commosso il sindaco Strescino - Ricevere la tessera dalla dirigenza della Rari Nantes ha un significato per me importante. Sono il primo cittadino e primo tifoso delle due squadre imperiesi che militeranno nella massima serie. Per me è un onore perché io stesso ho giocato a pallanuoto e capisco quanto sia importante aiutare anche economicamente una società che deve fare i conti con costi anche elevati di gestione per poter partecipare ai campionati. Spero che tutti gli imperiesi e non solo l'amministrazione comunale che rappresento si avvicinino a questo magnifico sport e sostengano la Rari Nantes che ha bisogno di tifo e anche di sostegno economico per finanziare le trasferte decisamente dispendiose. Sono sicuro che i soldi che gli imperiesi investiranno acquistando questa tessera saranno soldi spesi bene perché i ragazzi risponderanno al calore dei tifosi con impegno e professionalità. Saranno capaci di portare in alto il nome di Imperia e di questa società che ha una storia e un passato glorioso alle spalle".

sabato, settembre 12, 2009

Motoryacht: domani terzo ed ultimo giorno del raduno

Terzo ed ultimo giorno di Raduno. La giornata conclusiva si apre con la celebrazione della S.S. Messa in banchina presso l'area cerimonie.
Alle 10,30 è previsto il Concorso di eleganza con parata nel golfo. La vittoria sarà assegnata all’equipaggio che sfoggerà l’abbigliamento più elegante e in sintonia con la tipologia e l’epoca della propria imbarcazione.
La commissione giudicante è composta da:
Esa Scajola Ranzini, Flavio Serafini, Pierluigi Pivas e Tiziana Riva.
Dopo Monica Scattini, Giuseppe Convertini, Fanny Cadeo, Arianna David, Pamela Camassa e Filippo Bisciglia è arrivata in banchina, sempre ospite del Dionea, Patrizia Hnatek modella nata 34 anni fa in Germania, nota per la partecipazione a programmi sportivi con Mosca, Beccalossi e De Luca.
Ancora per Domenica e Lunedì è possibile visitare la Nave Scuola Palinuro attraccata sulla banchina oceanica con gli orari: 09,00/12,00 – 15,00/19,00 – 21,00/23,00
La cerimonia di chiusura con le premiazioni si svolgerà nell'area Cerimonie alle ore 17,00.
L'ultimo spettacolo della 5° edizione è Équipage Ambassadors: Dixie & Street Parade – Palco Spettacoli.
Durante tutta la giornata si potranno visitare le mostre presso i Locali dell'Ex Deposito Franco Orari: 10.00/12.30 – 14.30/23.00:
 Mostra “I Cantieri Baglietto” dal 1858 ad oggi
 Mostra “Mare & Cucina”
 Progetto per la valorizzazione del restauro nautico “Il maestro d’ascia del futuro” a cura dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Guglielmo Marconi” (vedi allegato Confartigianato)
Sempre nei locali dell'Ex Deposito Franco sarà possibile assistere dal vivo a diverse lavorazioni artigiane: la scuola di nodi, la costruzione delle nasse e la lavorazione di remi a partire dal legno.
Sulla banchina di Calata G.B.Cuneo esposizione di motoscafi e racers d’epoca a cura del Museo della Nautica di Marina degli Aregai ed Annullo Postale di Poste Italiane – Direzione Provinciale di Imperia.
A cura del Comune di Imperia presso la Sala Mostre della nuova Biblioteca Civica di Imperia di Piazza De Amicis “Mare da leggere”: 100 titoli di narrativa per grandi e piccini. Orario 17.00/23.00
Ricordiamo inoltre che sono previste tutti i giorni le escursioni in mare con la Motonave Corsara. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 336/688829
Organizzazione: Assonautica Provinciale di Imperia
Enti sostenitori: Regione Liguria, Provincia di Imperia, Camera di Commercio I.A.A, Comune di Imperia, Prefettura di Imperia e Fondazione Carige.
Sponsor Ufficiali: Ballerini, Fratelli Carli, Agnesi, Rotolito Lombarda. Gruppo Fontana e Porto di Oneglia S.p.A..
Collaborazione organizzativa e logistica: Capitaneria di Porto, Yacht Club Imperia, Milano Immagina, Asdec e Riva Historical Society.
Per ulteriori informazioni anche sulle precedenti edizioni www.assonautica-im.it sito dell’Assonautica Provinciale di Imperia.

venerdì, settembre 11, 2009

Motoryacht d'epoca il programma di domani

Ed ecco il programma di sabato 12 settembre:
E’ la giornata di Imperia Cook & Race….per cui alle 7,30 tutti a fare la spesa al Mercato rionale per trovare i prodotti freschi locali e all’asta del pesce per accaparrarsi il pescato migliore. La competizione è resa possibile grazie alla partecipazione di alcuni sponsor: Ballarini, Fratelli Carli, Agnesi, Rotolito Lombarda, Ontana e Porto di Oneglia spa.
A partire dalle 10,00 dopo il controllo della cambusa tra i fornelli un solo cuoco per ogni imbarcazione, professionista o dilettante, che dovrà cimentarsi in una prova di cucina in mare aperto, con tutte le sue difficoltà. Lo chef dovrà conquistare la giuria con un piatto a scelta tra un primo e un secondo per quattro o sei persone.
I piatti saranno giudicati per bontà, presentazione del piatto e difficoltà di esecuzione.La prestigiosa giuria è composta dai cuochi stellati Michelin: Maura Gosio (chef), Danilo Agné (chef Prova del Cuoco RAI 1), Matteo Vigotti (chef) e dal Direttore della rivista Horeca Corato Davide . Alle ore 11.00 nell’Area Cerimonia si svolgerà la presentazione del libro “Da Ulisse a….. Il viaggio negli abissi marini tra immaginazione e realtà” a cura della Prof.ssa Giorgetta Revelli, Docente di Letteratura e cultura russa alla Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Genova
Con il rientro in banchina delle imbarcazioni si conclude la prova dell’Imperia Cook & Race. I piatti partecipanti al concorso saranno esposti in banchina alle ore 17,00.
A cura del Comune di Imperia presso la Sala Conferenza della Biblioteca Civica di Imperia presentazione della rivista “Viaggio in Liguria”. Sono previsti gli interventi di Gabriella Airaldi, Mauro Boccaccia e Fabio Pozzo.
Alle 21,00 presso il Palco Spettacoli (zona ponente della banchina) spettacolo con la Bandakadabra marching band e fanfara di strada il cui repertorio si ispira principalmente alle sonorità dell'area balcanica e mitteleuropea. Il progetto, nato nel gennaio del 2005 dall'incontro di circa venti musicisti provenienti da esperienze artistiche diverse, si contraddistingue per l'originalità degli arrangiamenti e per la ballabilità dei brani eseguiti. Calypso centroamericani, nigun, marcette, struggenti melodie zingare si fondono con la tradizione bandistica italiana dando vita a performance itineranti coinvolgenti e cariche di allegria.
E per concludere la serata alle 23,00 le Fontane Danzanti: acqua e fuoco. Colonne di fiamme alte 5 metri che si muovono in perfetta sincronia con musica, luci e giochi d'acqua.
Durante tutta la giornata si potranno visitare le mostre presso i Locali dell'Ex Deposito Franco Orari: 10.00/12.30 – 14.30/23.00:
 Mostra “I Cantieri Baglietto” dal 1858 ad oggi
 Mostra “Mare & Cucina”
 Progetto per la valorizzazione del restauro nautico “Il maestro d’ascia del futuro” a cura dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Guglielmo Marconi” (vedi allegato Confartigianato)
Sempre nei locali dell'Ex Deposito Franco sarà possibile assistere dal vivo a diverse lavorazioni artigiane: la scuola di nodi, la costruzione delle nasse e la lavorazione di remi a partire dal legno.
Sulla banchina di Calata G.B.Cuneo esposizione di motoscafi e racers d’epoca a cura del Museo della Nautica di Marina degli Aregai ed Annullo Postale di Poste Italiane – Direzione Provinciale di Imperia.
A cura del Comune di Imperia presso la Sala Mostre della nuova Biblioteca Civica di Imperia di Piazza De Amicis “Mare da leggere”: 100 titoli di narrativa per grandi e piccini. Orario 17.00/23.00
Ricordiamo inoltre che sono previste tutti i giorni le escursioni in mare con la Motonave Corsara. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 336/688829

mercoledì, settembre 09, 2009

MotorYacht: i VIP presenti in banchina ospiti del DIONEA

Saranno presenti al 5° Raduno di Motoryacht d'epoca di Imperia alcuni personaggi del mondo dello spettacolo ospiti del Motoryacht Dionea:
Monica Scattini, Giuseppe Convertini, Fanny Cadeo, Arianna David, Pamela Camassa e Filippo Bisciglia.
Monica Scattini - attrice italiana, presente in molte fiction tv . Ha recitato per Pupi Avati e Francis Ford Coppola nel 1982. Nel 1992 è Milena nel film di Mario Monicelli “Parenti serpenti”. Attrice prediletta di Carlo Vanzina (le serie Un ciclone in famiglia, 2005, ne sono una prova), recita spesso in televisione, partecipando a fiction come Da cosa nasce cosa (1998), Lo zio d'America (2002) e Un papà quasi perfetto (2003). Torna con Alessandro Haber sul set di Scacco pazzo (2003) da lui diretto, in un ruolo pieno di brio, e poi è ancora televisione con La signora delle camelie (2005) ed Elisa di Rivombrosa (2005).
Giuseppe Convertini – nato il giorno di Natale del 1969 a Carovigno (BR), (foto) inizia a Milano come attore nel 1994 in uno spettacolo di Flavio Ambrosini. Firma la scenografia di 30 spettacoli teatrali e lavora in televisione con Rai e Mediaset. Insegna scenografia al Barbarano Cine-Lab diretto da M.Muller, all’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma, e all’Accademia Italiana di Roma diretta da Gianni Quaranta e alla Scuola di Design Il Tari' di Caserta.
Fanny Cadeo - nata a Lavagna (GE) l'11 settembre (non si specifica l'anno !!!!) ha lavorato in televisione a Striscia la notizia (93/94), Donne e Viaggi su Rete 4, ....
Arianna David – nata a Roma il 3 giugno del 1973, dopo gli studi al liceo artistico, il suo interesse per il mondo dello spettacolo la porta, nel 1991, a una piccola partecipazione nella fiction Europe Connection trasmessa da Rai Due; l'anno successivo due importanti programmi televisivi – Il grande gioco dell'oca e Acqua calda – la ospitano in veste di soubrette.
La svolta arriva, senza ombra di dubbio, nel 1993 con l’esperienza di Miss Italia, il concorso nazionale che la incorona (in tutti i sensi) vincitrice a soli 20 anni. Come conduttrice debutta in C’era due volte, insieme a Pippo Baudo. Affianca Claudio Cecchetto e Martina Colombari nella conduzione di Un disco per l’estate.Nel 1995 la Miss ritorna tra le aspiranti Miss: il patron Mirigliani la richiama infatti sul palco per presentare il programma che l’ha lanciata....
Pamela Camassa – 3° all'edizione del 2005 di Miss Italia.
Nel 2006 affianca Carlo Conti nella conduzione de I Raccomandati su rai1. Arriva seconda al reality Ballando con le stelle condotto da Milly Carlucci. Nel 2008 conduce con Conti I migliori anni, sempre su Rai1. Concorrente della Talpa 3 nel 2008.
Filippo Bisciglia - Concorrente del Grande Fratello 2006.

Il Motor Yacht d'epoca di Imperia 5° edizione

Avrà inizio venerdì 11 settembre il 5° Raduno di Motor Yacht d’epoca di Imperia, per tre giorni quaranta splendide imbarcazioni troveranno ormeggio nella suggestiva banchina di Calata Cuneo ad Imperia Oneglia.
Ricordiamo che il Raduno è aperto a imbarcazioni a motore d’epoca e classici, oltre a tutti i motoscafi d’epoca varati da almeno 25 anni; è stata creata inoltre una sezione speciale “spirit of tradition” per le barche moderne che per progettazione e materiali di costruzione ricordino lo stile di scafi di un tempo.
Prestigiosa ospite dell'evento la Nave Scuola Palinuro della Marina Militare Italiana, che ha effettuato numerose campagne di addestramento toccando la maggior parte dei porti del Mediterraneo e del Nord Europa. La sua unicità gli ha permesso di prendere parte ai più prestigiosi raduni di imbarcazioni e navi d’epoca. La nave fu varata nel 1934 nei Cantieri Navali di Nantes in Francia e nel 1950 la Marina Militare Italiana decise di acquistare il Palinuro per trasformarlo in Nave Scuola.

Ed ecco il programma di venerdì 11 settembre:
A partire dalle ore 9,00 sono previsti gli arrivi delle splendide imbarcazioni, maestosi yacht d'epoca che attraccheranno alla banchina di Calata Cuneo.
La Cerimonia di Apertura è prevista per le ore 17,30 alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose.
Presso l'area Spettacoli (zona ponente della banchina) alle ore 21,30 avrà inizio il concerto dei Blues Willis. Dieci elementi con l'idea di far rivivere le atmosfere dei Gangster movies. L'idea centrale dei live-show è quella di dieci fratelli di Brooklyn, i fratelli Maranzano, che avendo qualche "problemino" in patria, e dovendo restarsene un po' fuori dal “giro”, si trovano in Italia per fare della buona musica, finché le "acque non si saranno calmate". Il gruppo è guidato da Claudio “Greg” Gregori (in televisione: “Le Iene”, “Telenauta 69”, “Mmhhh!” e “Bla, bla, bla”; al cinema: “Tre mogli” di Marco Risi; in radio “Agenzia 610”) il quale canta e suona la chitarra elettrica. L'altro frontman del gruppo è Max Paiella (in televisione “Tintoria” e “Zelig Off”; in radio “Il ruggito del coniglio”). Nel gruppo, oltre agli strumenti abituali, c’è una sezione di cinque fiati (sassofono tenore, sassofono contralto, trombone e 2 trombe). La musica suonata spazia dal jive al surf, dal doo-wop ai cori “a cappella” e dal rock’n’roll al blues; inoltre il gruppo suona anche diversi brani originali composti da Claudio Gregori. I musicisti sono tutti professionisti di alto livello tanto da garantire la bontà della musica eseguita.
Alle ore 22,00 sul Palco degli Spettacoli l'Assonautica di Imperia effettuerà la premiazione della Rari Nantes di Imperia che quest’anno condivide con Genova Nervi e Roma il primato di avere le due squadre di pallanuoto in serie A1. La Rari Nantes Imperia però è l’unica ad avere contemporaneamente anche una squadra di nuoto di primo livello.Sarà presente in banchina lo stand della Rari Nantes Imperia dove verrà presentata in anteprima la nuova campagna per sostenere la squadra “Mettici il cuore. Noi lo facciamo”.
Con l'inaugurazione apriranno anche le mostre presso i Locali dell'Ex Deposito Franco Orari: Venerdì: 17,30/23,00 Sabato e Domenica 10.00/12.30 – 14.30/23.00:
 Mostra “I Cantieri Baglietto” dal 1858 ad oggi
 Mostra “Mare & Cucina”
 Progetto per la valorizzazione del restauro nautico “Il maestro d’ascia del futuro” a cura dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Guglielmo Marconi”
Sempre nei locali dell'Ex Deposito Franco sarà possibile assistere dal vivo a diverse lavorazioni artigiane: la scuola di nodi, la costruzione delle nasse e la lavorazione di remi a partire dal legno.
Sulla banchina di Calata G.B.Cuneo esposizione di motoscafi e racers d’epoca a cura del Museo della Nautica di Marina degli Aregai ed Annullo Postale a cura di Poste Italiane – Direzione Provinciale di Imperia.
A cura del Comune di Imperia presso la Sala Mostre della nuova Biblioteca Civica di Imperia di Piazza De Amicis “Mare da leggere”: 100 titoli di narrativa per grandi e piccini. Orario 17.00/23.00

martedì, settembre 01, 2009

5° RADUNO MOTORYACHT D’EPOCA

Tra le numerose barche che hanno già confermato la loro presenza il Meltemi. Per un lungo periodo lo yacht fu il luogo in cui Elton John si ispirava per creare le sue musiche su un pianoforte a parete. Grazie all’attuale armatore, il Meltemi conosce una seconda giovinezza, layout e arredi vengono riportati alle condizioni del varo del 1931. La barca ha navigato un po’ per tutti i mari, facendo anche un periplo del globo oltre a numerose traversate tra vecchio e nuovo continente.
Un altro nome importante è Haida G, recentemente utilizzata come set di una delle scene del film “Mama Mia!”, è un’imbarcazione capace di offrire i comfort di un moderno yacht di lusso per tutti i suoi passeggeri.
Costruita su richiesta di un milionario fu utilizzata per più di dieci anni come motoryacht di lusso, per poi essere venduta alla US NAVY nel 1940. L’Haida G fu sottoposta a lavori di trasformazione per scopi militari e nel 1944 salvò alcuni marinai dal naufragio di una nave, affondata nel Pacifico da un sommergibile.
Che dire del Dionea: un affascinante vintage yacht, ristrutturato e rinnovato nel 2002 secondo i dettami del più moderno design. L'interno è stato infatti completamente rifatto secondo uno stile minimalista e raffinato che piace molto anche agli appassionati di design. La nave nasce dalla trasformazione di un traghetto che faceva la rotta dell'Adriatico, da Venezia a Grado e Trieste, fino alle coste della Croazia; portava 320 passeggeri durante il weekend. Ora un vero e proprio esempio di arte navale.
“Sul Delfino come nella vostra villa”, così recitava lo slogan pubblicitario riportato nel 1962 sulle riviste di nautica per presentare il nuovo gioiello navale lanciato dal cantiere F.lli Benetti.
Costruito tra il 1962 e il 1969, il motopanfilo Delfino di Benetti (18,60 metri x 5,06 larghezza), ottavo di una gamma di soli 23 esemplari, vive una seconda vita grazie all’acquisto e al recente restauro realizzato dall’architetto fiorentino Michele Bönan (designer di linee d’arredo e di notevoli progetti di riqualificazione di edifici storici in tutto il mondo) che ne ha portato allo splendore originario ogni minimo dettaglio, dalle cornici cromate degli strumenti, alle chiavi degli armadi e agli stipetti.
Apprezzata da personaggi del calibro dei Beatles e del Principe Ranieri di Monaco, Maxima Parranda ora ribattezzata da Bönan B.S.K. dalle iniziali dei suoi tre figli Blu, Sky e Kim, è contraddistinta da cromatismi bianco e blu e da pezzi d’arredo d’autore. Lo specchio a oblò, un tavolino ad altezza variabile e una sedia per la camera degli ospiti sono disegnati direttamente dalla matita di Bönan.
Prestigioso ospite in banchina sarà il Palinuro, della Marina Militare Italiana, che ha effettuato numerose campagne di addestramento toccando la maggior parte dei porti del Mediterraneo e del Nord Europa. La sua unicità gli ha permesso di prendere parte ai più prestigiosi raduni di imbarcazioni e navi d’epoca. La nave fu varata nel 1934 nei Cantieri Navali di Nantes in Francia e nel 1950 la Marina Militare Italiana decise di acquistare il Palinuro per trasformarlo in Nave Scuola.
La scorsa edizione ha visto la partecipazione di circa una trentina di imbarcazioni, tra cui alcuni dei più famosi yacht d’epoca: il prestigioso S.S.Delphine di 78 metri, nato a Detroit (USA) nel 1921, sul quale salirono Churchill, Roosvelt e Molotov per preparare il famoso trattato di Yalta, e ora frequentato da Bono degli U2, Schumacher e Kylie Minogue; l’Over the Rainbow del 1930, del grande artista belga Jean Michel Folon e l’ex rompighiaccio Prometej presente con l’armatrice, una famosa stilista italiana.
Un importante appuntamento per armatori, operatori del settore, manager e broker provenienti da ogni parte del mondo, ma anche un momento di svago per tutti grazie agli eventi collaterali che la rendono una manifestazione viva e frizzante.
Faranno da cornice alle barche ormeggiate in banchina diversi appuntamenti: i caratteristici Locali dell’ex-Deposito franco ospiteranno le mostre “I Cantieri Baglietto” dal 1958 a oggi e “Mare e Cucina”; mentre nel cortile interno prenderà vita il Progetto per la valorizzazione del restauro nautico “Il maestro d’ascia del futuro”, a cura dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Guglielmo Marconi”. I visitatori potranno assistere dal vivo a diverse lavorazioni artigiane: la scuola di nodi, la costruzione delle nasse e la lavorazione di remi a partire dal legno.
La Sala Mostre della Biblioteca Civica di Imperia, inaugurata recentemente, accoglierà invece la presentazione della rivista “Viaggio in Liguria” e “Mare da leggere: 100 titoli di narrativa per grandi e piccini”.