Visualizzazione post con etichetta banchina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta banchina. Mostra tutti i post

mercoledì, settembre 09, 2009

MotorYacht: i VIP presenti in banchina ospiti del DIONEA

Saranno presenti al 5° Raduno di Motoryacht d'epoca di Imperia alcuni personaggi del mondo dello spettacolo ospiti del Motoryacht Dionea:
Monica Scattini, Giuseppe Convertini, Fanny Cadeo, Arianna David, Pamela Camassa e Filippo Bisciglia.
Monica Scattini - attrice italiana, presente in molte fiction tv . Ha recitato per Pupi Avati e Francis Ford Coppola nel 1982. Nel 1992 è Milena nel film di Mario Monicelli “Parenti serpenti”. Attrice prediletta di Carlo Vanzina (le serie Un ciclone in famiglia, 2005, ne sono una prova), recita spesso in televisione, partecipando a fiction come Da cosa nasce cosa (1998), Lo zio d'America (2002) e Un papà quasi perfetto (2003). Torna con Alessandro Haber sul set di Scacco pazzo (2003) da lui diretto, in un ruolo pieno di brio, e poi è ancora televisione con La signora delle camelie (2005) ed Elisa di Rivombrosa (2005).
Giuseppe Convertini – nato il giorno di Natale del 1969 a Carovigno (BR), (foto) inizia a Milano come attore nel 1994 in uno spettacolo di Flavio Ambrosini. Firma la scenografia di 30 spettacoli teatrali e lavora in televisione con Rai e Mediaset. Insegna scenografia al Barbarano Cine-Lab diretto da M.Muller, all’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma, e all’Accademia Italiana di Roma diretta da Gianni Quaranta e alla Scuola di Design Il Tari' di Caserta.
Fanny Cadeo - nata a Lavagna (GE) l'11 settembre (non si specifica l'anno !!!!) ha lavorato in televisione a Striscia la notizia (93/94), Donne e Viaggi su Rete 4, ....
Arianna David – nata a Roma il 3 giugno del 1973, dopo gli studi al liceo artistico, il suo interesse per il mondo dello spettacolo la porta, nel 1991, a una piccola partecipazione nella fiction Europe Connection trasmessa da Rai Due; l'anno successivo due importanti programmi televisivi – Il grande gioco dell'oca e Acqua calda – la ospitano in veste di soubrette.
La svolta arriva, senza ombra di dubbio, nel 1993 con l’esperienza di Miss Italia, il concorso nazionale che la incorona (in tutti i sensi) vincitrice a soli 20 anni. Come conduttrice debutta in C’era due volte, insieme a Pippo Baudo. Affianca Claudio Cecchetto e Martina Colombari nella conduzione di Un disco per l’estate.Nel 1995 la Miss ritorna tra le aspiranti Miss: il patron Mirigliani la richiama infatti sul palco per presentare il programma che l’ha lanciata....
Pamela Camassa – 3° all'edizione del 2005 di Miss Italia.
Nel 2006 affianca Carlo Conti nella conduzione de I Raccomandati su rai1. Arriva seconda al reality Ballando con le stelle condotto da Milly Carlucci. Nel 2008 conduce con Conti I migliori anni, sempre su Rai1. Concorrente della Talpa 3 nel 2008.
Filippo Bisciglia - Concorrente del Grande Fratello 2006.

Il Motor Yacht d'epoca di Imperia 5° edizione

Avrà inizio venerdì 11 settembre il 5° Raduno di Motor Yacht d’epoca di Imperia, per tre giorni quaranta splendide imbarcazioni troveranno ormeggio nella suggestiva banchina di Calata Cuneo ad Imperia Oneglia.
Ricordiamo che il Raduno è aperto a imbarcazioni a motore d’epoca e classici, oltre a tutti i motoscafi d’epoca varati da almeno 25 anni; è stata creata inoltre una sezione speciale “spirit of tradition” per le barche moderne che per progettazione e materiali di costruzione ricordino lo stile di scafi di un tempo.
Prestigiosa ospite dell'evento la Nave Scuola Palinuro della Marina Militare Italiana, che ha effettuato numerose campagne di addestramento toccando la maggior parte dei porti del Mediterraneo e del Nord Europa. La sua unicità gli ha permesso di prendere parte ai più prestigiosi raduni di imbarcazioni e navi d’epoca. La nave fu varata nel 1934 nei Cantieri Navali di Nantes in Francia e nel 1950 la Marina Militare Italiana decise di acquistare il Palinuro per trasformarlo in Nave Scuola.

Ed ecco il programma di venerdì 11 settembre:
A partire dalle ore 9,00 sono previsti gli arrivi delle splendide imbarcazioni, maestosi yacht d'epoca che attraccheranno alla banchina di Calata Cuneo.
La Cerimonia di Apertura è prevista per le ore 17,30 alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose.
Presso l'area Spettacoli (zona ponente della banchina) alle ore 21,30 avrà inizio il concerto dei Blues Willis. Dieci elementi con l'idea di far rivivere le atmosfere dei Gangster movies. L'idea centrale dei live-show è quella di dieci fratelli di Brooklyn, i fratelli Maranzano, che avendo qualche "problemino" in patria, e dovendo restarsene un po' fuori dal “giro”, si trovano in Italia per fare della buona musica, finché le "acque non si saranno calmate". Il gruppo è guidato da Claudio “Greg” Gregori (in televisione: “Le Iene”, “Telenauta 69”, “Mmhhh!” e “Bla, bla, bla”; al cinema: “Tre mogli” di Marco Risi; in radio “Agenzia 610”) il quale canta e suona la chitarra elettrica. L'altro frontman del gruppo è Max Paiella (in televisione “Tintoria” e “Zelig Off”; in radio “Il ruggito del coniglio”). Nel gruppo, oltre agli strumenti abituali, c’è una sezione di cinque fiati (sassofono tenore, sassofono contralto, trombone e 2 trombe). La musica suonata spazia dal jive al surf, dal doo-wop ai cori “a cappella” e dal rock’n’roll al blues; inoltre il gruppo suona anche diversi brani originali composti da Claudio Gregori. I musicisti sono tutti professionisti di alto livello tanto da garantire la bontà della musica eseguita.
Alle ore 22,00 sul Palco degli Spettacoli l'Assonautica di Imperia effettuerà la premiazione della Rari Nantes di Imperia che quest’anno condivide con Genova Nervi e Roma il primato di avere le due squadre di pallanuoto in serie A1. La Rari Nantes Imperia però è l’unica ad avere contemporaneamente anche una squadra di nuoto di primo livello.Sarà presente in banchina lo stand della Rari Nantes Imperia dove verrà presentata in anteprima la nuova campagna per sostenere la squadra “Mettici il cuore. Noi lo facciamo”.
Con l'inaugurazione apriranno anche le mostre presso i Locali dell'Ex Deposito Franco Orari: Venerdì: 17,30/23,00 Sabato e Domenica 10.00/12.30 – 14.30/23.00:
 Mostra “I Cantieri Baglietto” dal 1858 ad oggi
 Mostra “Mare & Cucina”
 Progetto per la valorizzazione del restauro nautico “Il maestro d’ascia del futuro” a cura dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Guglielmo Marconi”
Sempre nei locali dell'Ex Deposito Franco sarà possibile assistere dal vivo a diverse lavorazioni artigiane: la scuola di nodi, la costruzione delle nasse e la lavorazione di remi a partire dal legno.
Sulla banchina di Calata G.B.Cuneo esposizione di motoscafi e racers d’epoca a cura del Museo della Nautica di Marina degli Aregai ed Annullo Postale a cura di Poste Italiane – Direzione Provinciale di Imperia.
A cura del Comune di Imperia presso la Sala Mostre della nuova Biblioteca Civica di Imperia di Piazza De Amicis “Mare da leggere”: 100 titoli di narrativa per grandi e piccini. Orario 17.00/23.00

mercoledì, luglio 08, 2009

Dal 9 al 12 luglio le imbarcazioni protagoniste degli anni ’70 e ’80 e che hanno fatto la storia dello yachting saranno a Porto Vecchio

Dopo il successo della prima edizione torna la classe IOR a Sanremo con la manifestazione IOR REVIVAL, organizzata dallo Yacht Club Sanremo e dall’omonima associazione. La classe I.O.R. è stata protagonista dei campi da regata tra il 1968 e il 1993. Le prove in mare – un percorso costiero e due triangoli olimpici – saranno occasione per fare regatare di nuovo insieme barche che hanno fatto la storia dello yachting per più di 25 anni. Animazioni in banchina metteranno l'accento sulle regate e sull'architettura navale - ma anche sugli aspetti sociali, storici e culturali - che hanno contraddistinto quegli gli anni. L'appuntamento è dal 9 al 12 luglio.