Visualizzazione post con etichetta Nave Scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nave Scuola. Mostra tutti i post

sabato, settembre 12, 2009

Motoryacht: domani terzo ed ultimo giorno del raduno

Terzo ed ultimo giorno di Raduno. La giornata conclusiva si apre con la celebrazione della S.S. Messa in banchina presso l'area cerimonie.
Alle 10,30 è previsto il Concorso di eleganza con parata nel golfo. La vittoria sarà assegnata all’equipaggio che sfoggerà l’abbigliamento più elegante e in sintonia con la tipologia e l’epoca della propria imbarcazione.
La commissione giudicante è composta da:
Esa Scajola Ranzini, Flavio Serafini, Pierluigi Pivas e Tiziana Riva.
Dopo Monica Scattini, Giuseppe Convertini, Fanny Cadeo, Arianna David, Pamela Camassa e Filippo Bisciglia è arrivata in banchina, sempre ospite del Dionea, Patrizia Hnatek modella nata 34 anni fa in Germania, nota per la partecipazione a programmi sportivi con Mosca, Beccalossi e De Luca.
Ancora per Domenica e Lunedì è possibile visitare la Nave Scuola Palinuro attraccata sulla banchina oceanica con gli orari: 09,00/12,00 – 15,00/19,00 – 21,00/23,00
La cerimonia di chiusura con le premiazioni si svolgerà nell'area Cerimonie alle ore 17,00.
L'ultimo spettacolo della 5° edizione è Équipage Ambassadors: Dixie & Street Parade – Palco Spettacoli.
Durante tutta la giornata si potranno visitare le mostre presso i Locali dell'Ex Deposito Franco Orari: 10.00/12.30 – 14.30/23.00:
 Mostra “I Cantieri Baglietto” dal 1858 ad oggi
 Mostra “Mare & Cucina”
 Progetto per la valorizzazione del restauro nautico “Il maestro d’ascia del futuro” a cura dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Guglielmo Marconi” (vedi allegato Confartigianato)
Sempre nei locali dell'Ex Deposito Franco sarà possibile assistere dal vivo a diverse lavorazioni artigiane: la scuola di nodi, la costruzione delle nasse e la lavorazione di remi a partire dal legno.
Sulla banchina di Calata G.B.Cuneo esposizione di motoscafi e racers d’epoca a cura del Museo della Nautica di Marina degli Aregai ed Annullo Postale di Poste Italiane – Direzione Provinciale di Imperia.
A cura del Comune di Imperia presso la Sala Mostre della nuova Biblioteca Civica di Imperia di Piazza De Amicis “Mare da leggere”: 100 titoli di narrativa per grandi e piccini. Orario 17.00/23.00
Ricordiamo inoltre che sono previste tutti i giorni le escursioni in mare con la Motonave Corsara. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 336/688829
Organizzazione: Assonautica Provinciale di Imperia
Enti sostenitori: Regione Liguria, Provincia di Imperia, Camera di Commercio I.A.A, Comune di Imperia, Prefettura di Imperia e Fondazione Carige.
Sponsor Ufficiali: Ballerini, Fratelli Carli, Agnesi, Rotolito Lombarda. Gruppo Fontana e Porto di Oneglia S.p.A..
Collaborazione organizzativa e logistica: Capitaneria di Porto, Yacht Club Imperia, Milano Immagina, Asdec e Riva Historical Society.
Per ulteriori informazioni anche sulle precedenti edizioni www.assonautica-im.it sito dell’Assonautica Provinciale di Imperia.

lunedì, luglio 06, 2009

Amerigo Vespucci: prende il via la campagna estiva 2009

Dopo la presenza a Sanremo, il 18 giugno, per aver ospitato la cerimonia di premiazione del "Premio Casinò Sanremo Libro del Mare 2009", Nave Vespucci prende il via per la tradizionale campagna estiva, il veliero solcherà il Mediterraneo e il Mar Nero fino al prossimo settembre, svolgendo l’addestramento a favore dei cadetti dell’Accademia Navale di Livorno.
La nave scuola Amerigo Vespucci, al comando del Capitano di Vascello Claudio Confalonieri, sosterà nei porti di Nizza, La Goulette, Civitavecchia, Istanbul, Varna, Odessa, Costanza, Iraklion, Portoferraio per fare rientro a Livorno il 19 settembre.
Alla campagna estiva partecipano 99 allievi della 1ª classe dei corsi normali, fra cui 22 donne e tre frequentatori stranieri: un albanese, un giordano e un peruviano.
La campagna addestrativa rappresenta un periodo significativo per la formazione professionale dei futuri comandanti; l’impegno a bordo dell’Amerigo Vespucci, che giunge a conclusione del primo anno di studi accademici, darà il “battesimo navale” ai giovani e aggiungerà, al bagaglio conoscitivo di ciascuno, i principi dell’arte marinaresca, costituenti a tutt’oggi le fondamenta di un marinaio. (Fonte Marina Militare)