Visualizzazione post con etichetta Nave. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nave. Mostra tutti i post

lunedì, gennaio 25, 2010

Continua la navigazione di Nave Cavour verso Haiti


La portaerei Cavour, partita dall’Italia (La Spezia ndr) con reparti interforze e aiuti umanitari per la popolazione di Haiti colpita dal sisma del 12 gennaio scorso, ha intrapreso la traversata atlantica per raggiungere il Brasile, dove è previsto l’ulteriore imbarco di personale medico ed elicotteri.
Al momento l’equipaggio si sta sottoponendo ad un ciclo di vaccinazioni per poter operare senza riserve sull'isola. Alpini della brigata Julia dell'Esercito, militari dell'Aeronautica, dei Carabinieri e personale della Croce Rossa Italiana, stanno cooperando con i fanti di Marina del Reggimento San Marco per affinare il piano di sbarco degli aiuti previsto per i primi giorni di febbraio. (Fonte Marina Militare)

domenica, gennaio 17, 2010

Nave Cavour pronta a partire da La Spezia per Haiti






Il ministero della Difesa italiano è pronto a raggiungere Haiti per portare i soccorsi alle popolazioni colpite dal terremoto mettendo a disposizione la portaerei Cavour. Si tratta di un'operazione congiunta con il ministero della Difesa brasiliano, che metterà a disposizione i soldati che già sono sul posto e che conoscono bene il territorio.
La Cavour potrà ospitare fino a mille persone, può trasportare molto materiale e parecchi elicotteri, che sono necessari per fare la spola tra la portaerei e le località colpite.
“Cavour”: Nave di comando Interforze a livello internazionale (significa che può mettersi alla testa di una consistente flotta di imbarcazioni di diversi Paesi); nave-piattaforma per velivoli di vario tipo (da potersi utilizzare come aeroporto galleggiante, avendo un ponte di volo di 6.800 metri quadrati e una pista di decollo lunga 180 metri e larga 14); nave da trasporto e sbarco di contingenti di uomini e mezzi (sono le funzioni anfibie della portaerei; può caricare, solo come mezzi terrestri: 100 veicoli leggeri tipo fuoristrada Vm o Lince, 50 veicoli medi tipo i corazzati Vcc-80 Dardo e 24 veicoli pesanti come i carri Ariete da 60 tonnellate; come equipaggio, può trasportare 1.200 persone); infine, quarta e ultima componente della nave, la sua attitudine ad essere utilizzata come nave per soccorsi e aiuti umanitari di vasta portata. Sarà proprio quest’ultima componente a giustificare il ricorso alla portaerei “Cavour” per la tragedia di Haiti. Si tratterà del battesimo operativo, della prima operazione in assoluto per la nave consegnata da Fincantieri alla Marina italiana il 27 marzo 2008 ed entrata in servizio il 10 giugno 2009. La “Cavour” dovrebbe ospitare a bordo uomini e mezzi del Genio dell’Esercito (bulldozer, escavatori e quanto d’altro utile a rimuovere le macerie) e, una volta raggiunta l’isola di Haiti, collaborare con la Marina brasiliana, che metterà a disposizione elicotteri e una base logistica sull’isola. La “Cavour”, che al momento è di stanza a La Spezia, impiegherebbe dieci giorni a raggiungere Haiti, con una velocità di venti nodi e senza soste per il rifornimento.
A bordo della portaerei “Cavour” c’è un ospedale di primissima qualità, con tanto di una sala per la Tac. Oltre alla Tac, il servizio sanitario di bordo può contare su una sala rianimazione, due sale operatorie, una sala di terapia intensiva (per otto persone al massimo), una sala ustionati, due ambulatori e una sala degenza che può ospitare fino a 20 persone. Visto l’utilizzo “civile”, non ci dilungheremo oltre sui sistemi d’arma in dotazione alla nave, che sono di ultimissima generazione (sia i sensori, che i missili e i cannoni). La nave in assetto standard imbarca anche fino a 24 aeromobili, tra aerei ed elicotteri. Un’ultima notazione riguarda il suo comandante: è il Capitano di Vascello Gianluigi Reversi, 46 anni, romano. (Fonte ogginotizie.com)

martedì, settembre 15, 2009

LA RARI NANTES OSPITE SULLA PALINURO RICEVE IL CREST DAL CAPITANO DELLA NAVE SCUOLA

Una sorta di “gemellaggio” ideale quello tra la nave Palinuro e la Rari Nantes di Imperia. Tutto è cominciato domenica sera (13 settembre), in occasione del V° Raduno MotorYacht d’Epoca a Calata Cuneo, quando la società imperiese ha omaggiato il comandante della storica nave scuola con il libro “Imperia: la pallanuoto e il nuoto”, scritto ed ideato dal giornalista Graziano Consiglieri, sulla storia della Rari Nantes.
Il Capitano di Fregata Mario Greco, commosso, ha quindi deciso di ricambiare il gesto invitando Silvio Todiere (presidente della Rari), Marco Di Masci ( vice - presidente), Gloria Gorlero (capitano della squadra di pallanuoto di serie A1), Matteo Parodi (giocatore della squadra di pallanuoto maschile serie A1) e alcuni dirigenti della società sportiva per consegnare loro il “Crest”, lo scudetto in legno pregiato che fa da supporto alla configurazione dell'emblema araldico di Comuni, Provincie, Regioni, di Organi dello Stato, di Ordini Cavallereschi e Militari, di Associazioni Combattentistiche e d'Arma; scudetto che sostiene i loghi di Sodalizi nazionali ed internazionali presenti nel mondo della cultura, delle scienze, delle arti e dello sport.
“Fregiarsi di un Crest è sempre stato un onore – commenta Marco Di Masci – e ancor più se si tratta del Crest di una nave così importante che fa parte della storia d’Italia. Lo metteremo all’entrata della Piscina Cascione e siamo sicuri ci porterà fortuna”.
La nave Palinuro è una goletta della Marina Militare Italiana che svolge il servizio di nave scuola per nocchieri, meccanici e motoristi navali della scuola allievi sottufficiali della Maddalena.
Costruita nei cantieri di Nantes in Francia e varata nel 1934 con il nome Commandant Louis Richard per una società privata venne adibita alla pesca e al trasporto del merluzzo nei banchi di Terranova. Nel 1951 venne acquistata dall'Italia per affiancarla all' Amerigo Vespucci nel ruolo di nave scuola in sostituzione del Cristoforo Colombo ceduta all' Unione Sovietica in conto riparazioni danni di guerra. La nave dopo l'acquisto venne avviata ai lavori di trasformazione, per essere adibita a nave scuola. Al termine di questi lavori la nave entrò in servizio nella Marina Militare Italiana il 16 luglio 1955, ribattezzata Palinuro, in onore del mitico timoniere della nave di Enea nell’Eneide di Virgilio. Il Palinuro, ha effettuato le sue numerose Campagne Addestrative toccando la maggior parte dei porti sia del Mediterraneo che del Nord Europa. La sua unicità gli ha permesso di prendere parte ai più prestigiosi raduni di imbarcazioni e navi d’epoca e alle regate delle “Tall ships” (così denominate per la loro caratteristica altezza degli alberi). Tra queste le più famose sono la "Cutty Sark", l’”Amsterdam sail” e il raduno delle vele d’epoca di Imperia
Ricordiamo che coontinua l'iniziativa “Mettici il cuore. Noi lo facciamo”, la nuova campagna sostenitori messa in campo dalla società e presentata in anteprima al Raduno di Calata Cuneo . In attesa dell’inizio di campionato, previsto per il 17 ottobre, ecco i prossimi appuntamenti alla Piscina Cascione di Imperia:- 18-19-20 settembre girone di qualificazione di Coppa Italia Maschile- dal 24 al 27 settembre Campionato Italiano Junior Femminile
Per scaricare la foto della Rari Nantes sulla Palinuro clicca qui

mercoledì, settembre 09, 2009

Il Motor Yacht d'epoca di Imperia 5° edizione

Avrà inizio venerdì 11 settembre il 5° Raduno di Motor Yacht d’epoca di Imperia, per tre giorni quaranta splendide imbarcazioni troveranno ormeggio nella suggestiva banchina di Calata Cuneo ad Imperia Oneglia.
Ricordiamo che il Raduno è aperto a imbarcazioni a motore d’epoca e classici, oltre a tutti i motoscafi d’epoca varati da almeno 25 anni; è stata creata inoltre una sezione speciale “spirit of tradition” per le barche moderne che per progettazione e materiali di costruzione ricordino lo stile di scafi di un tempo.
Prestigiosa ospite dell'evento la Nave Scuola Palinuro della Marina Militare Italiana, che ha effettuato numerose campagne di addestramento toccando la maggior parte dei porti del Mediterraneo e del Nord Europa. La sua unicità gli ha permesso di prendere parte ai più prestigiosi raduni di imbarcazioni e navi d’epoca. La nave fu varata nel 1934 nei Cantieri Navali di Nantes in Francia e nel 1950 la Marina Militare Italiana decise di acquistare il Palinuro per trasformarlo in Nave Scuola.

Ed ecco il programma di venerdì 11 settembre:
A partire dalle ore 9,00 sono previsti gli arrivi delle splendide imbarcazioni, maestosi yacht d'epoca che attraccheranno alla banchina di Calata Cuneo.
La Cerimonia di Apertura è prevista per le ore 17,30 alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose.
Presso l'area Spettacoli (zona ponente della banchina) alle ore 21,30 avrà inizio il concerto dei Blues Willis. Dieci elementi con l'idea di far rivivere le atmosfere dei Gangster movies. L'idea centrale dei live-show è quella di dieci fratelli di Brooklyn, i fratelli Maranzano, che avendo qualche "problemino" in patria, e dovendo restarsene un po' fuori dal “giro”, si trovano in Italia per fare della buona musica, finché le "acque non si saranno calmate". Il gruppo è guidato da Claudio “Greg” Gregori (in televisione: “Le Iene”, “Telenauta 69”, “Mmhhh!” e “Bla, bla, bla”; al cinema: “Tre mogli” di Marco Risi; in radio “Agenzia 610”) il quale canta e suona la chitarra elettrica. L'altro frontman del gruppo è Max Paiella (in televisione “Tintoria” e “Zelig Off”; in radio “Il ruggito del coniglio”). Nel gruppo, oltre agli strumenti abituali, c’è una sezione di cinque fiati (sassofono tenore, sassofono contralto, trombone e 2 trombe). La musica suonata spazia dal jive al surf, dal doo-wop ai cori “a cappella” e dal rock’n’roll al blues; inoltre il gruppo suona anche diversi brani originali composti da Claudio Gregori. I musicisti sono tutti professionisti di alto livello tanto da garantire la bontà della musica eseguita.
Alle ore 22,00 sul Palco degli Spettacoli l'Assonautica di Imperia effettuerà la premiazione della Rari Nantes di Imperia che quest’anno condivide con Genova Nervi e Roma il primato di avere le due squadre di pallanuoto in serie A1. La Rari Nantes Imperia però è l’unica ad avere contemporaneamente anche una squadra di nuoto di primo livello.Sarà presente in banchina lo stand della Rari Nantes Imperia dove verrà presentata in anteprima la nuova campagna per sostenere la squadra “Mettici il cuore. Noi lo facciamo”.
Con l'inaugurazione apriranno anche le mostre presso i Locali dell'Ex Deposito Franco Orari: Venerdì: 17,30/23,00 Sabato e Domenica 10.00/12.30 – 14.30/23.00:
 Mostra “I Cantieri Baglietto” dal 1858 ad oggi
 Mostra “Mare & Cucina”
 Progetto per la valorizzazione del restauro nautico “Il maestro d’ascia del futuro” a cura dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Guglielmo Marconi”
Sempre nei locali dell'Ex Deposito Franco sarà possibile assistere dal vivo a diverse lavorazioni artigiane: la scuola di nodi, la costruzione delle nasse e la lavorazione di remi a partire dal legno.
Sulla banchina di Calata G.B.Cuneo esposizione di motoscafi e racers d’epoca a cura del Museo della Nautica di Marina degli Aregai ed Annullo Postale a cura di Poste Italiane – Direzione Provinciale di Imperia.
A cura del Comune di Imperia presso la Sala Mostre della nuova Biblioteca Civica di Imperia di Piazza De Amicis “Mare da leggere”: 100 titoli di narrativa per grandi e piccini. Orario 17.00/23.00