
Il clima mite della Riviera Ligure di Ponente ha permesso, negli ultimi due secoli, la coltivazione di numerose specie arboree provenienti dalle zone temperate e subtropicali di Oceania, Africa, America ed Asia. Grazie ad insigni botanici e volenterosi giardinieri, gli alberi hanno così lentamente popolato i parchi ed i giardini che gli inglesi costruirono durante l'Ottocento nelle principali città della costa. Ben presto alcune specie raggiunsero ragguardevoli dimensioni, paragonabili a quelle possedute nelle lontane aree d'origine, suscitando così l'ammirazione dei residenti e dei sempre più numerosi turisti stranieri. Il seminario si prefigge lo scopo di illustrare solo alcune delle quasi 200 specie di alberi oggi presenti nel patrimonio verde del Ponente Ligure, alcuni dei quali considerati 'monumentali', evidenziando, per quanto possibile, la notevole diversità morfologica, le dimensioni ed i pregi estetici e paesaggistici di circa 40 alberi ricchi di fiori, colori e profumi. Di ogni specie, inoltre, saranno fornite informazioni su: etimologia dei nomi, areale e diffusione in Italia e nel mondo, eventuali usi nelle terre natie, epoca delle fioriture, attuali e/o possibili impieghi come pianta ornamentale.
Il seminario è accreditato a Corso di Formazione dal Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali nell'ambito della Formazione Permanente degli iscritti
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.