
Il concerto si terrà all'Auditorium San Carlo, in Via Roma ad Albenga, Giovedì 2 Giugno alle ore 17.30. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Nell'occasione, lo storico, Prof. Pier Franco Quaglieni, Presidente del Premio Letterario “Albingaunum”, ricorderà brevemente il 150° anniversario dell'Unità Nazionale e il 65° della Repubblica. Durante l'intervallo è previsto un intervento della scrittrice Cristina Rava volto ad illustrare sinteticamente l'edizione 2011 del Premio Albingaunum.
Il programma del concerto prevede l’Inno di Mameli, “Addio mia bella addio”, “E la bandiera dei tre colori”, “Treccia bionda”, “E la violetta”, “La bella Gigogin”, “Conservet Deus su Re”, “Il brigidin”, “I tre colori”, “Rosa d’april”, “Fanfara dei bersaglieri”, “E tu biondina capricciosa garibaldina”, “Signore dal tetto natio”, “Va pensiero”, “Monte Grappa”, “La leggenda del Piave”.
Il Concerto assume la doppia valenza di uno spettacolo musicale di alto livello artistico e di un richiamo storico ai valori del Risorgimento che verranno ripercorsi attraverso canzoni popolari dell'800 fino a giungere alla I Guerra Mondiale che conclude il Risorgimento e l'Unità d'Italia con il Monte Grappa e la Leggenda del Piave. Di particolare interesse storico l'Inno Sardo, che fu l'inno del Regno di Sardegna all'inizio dei moti risorgimentali. Ma ci sarà anche Va pensiero di Giuseppe Verdi che simboleggia lo spirito di libertà dei popoli propria del Risorgimento e lo stesso nome di Verdi veniva ad essere l'acronimo di Viva Vittorio Emanuele Re d'Italia.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.