
Nuovi interventi di valorizzazione, presso la sede della Capitaneria diPorto di Genova (Via Magazzini Generali 4, tel. 010 27771; Internet:
www.guardiacostiera.it). Nei giorni scorsi, sono stati terminati i lavori dirifunzionalizzazione interna del primo e del secondo piano, adibiti a ufficie sala polifunzionale. L'intervento è stato commissionato dal Ministero perle Infrastrutture e i Trasporti. Direttore dei lavori, l'Ing. RaffaeleVedova, progettista l'Arch. Fulvio La Torre. I lavori sono stati realizzatidalla Bettini Costruzioni S.R.L. e dalla Mbb S.R.L. per la parteimpiantistica, in collaborazione con la Edilpiemme S.R.L. (Via Tomaso Invrea18/1, tel. 010 518145) per la parte di opere murarie e finiture interne. Aseguire il cantiere, il geometra di Edilpiemme Simone Meringolo.L'intervento alla Capitaneria di Porto è stato reso necessario a seguitodelle mutate esigenze logistiche avvenute negli ultimi mesi. Sono staticreati uffici modulari con implementazione di pareti mobili a tutta altezza,in cristallo temperato ed è stata ridefinita, a livello architettonico, l'exsala di rappresentanza, con la creazione di una sala polifunzionale. Lalogica adottata dal progetto era quella di migliorare qualitativamentel'ambiente di lavoro, con una migliore massimizzazione degli spazi adisposizione. È stato anche costruito un nuovo sistema dicontrosoffittature, con illuminazione di tipo plafoniera a incasso. Quantoalla sala polifunzionale, l'Arch. Fulvio La Torre, spezzando l'originariasimmetria dell'ambiente, ha creato una sorta di "nave" che entranell'involucro edilizio della Capitaneria e si propone come elementodistintivo. Pregiati i materiali utilizzati: dal gres fine porcellanato - dicolorazione blu - per le piastrellature, al legno teak per il parquet.Rinnovata anche tutta la parte impiantistica, alla luce delle più recentitecnologie. Sull'intera sala, poi, è stato effettuato un lavoro diinsonorizzazione. Una parte della zona, infine, ha visto la collocazione diun wc per disabili, ricavato in una porzione dei bagni per le donne.L'importo complessivo dei lavori, compresi delle opere impiantistiche e dicondizionamento, è stato di poco meno di quattrocentomila euro, suddivisitra opere edili e impianto elettrico.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.