
Alle ore 21.00 nel Cinema Teatro Loanese l’interprete genovese renderà omaggio agli autori della sua città con il concerto "Genova la Superba".
Genova è città di grandi tradizioni artistiche e culturali e nella sua storia marinara e commerciale si intrecciano musicalità e culture diverse. Una città così vivace e suggestiva non poteva che dare i natali ad alcuni dei più straordinari autori e musicisti italiani.
I brani scelti dall’artista sono rivisitati con arrangiamenti che uniscono l'utilizzo dell'elettronica sperimentale alla sonorità naturale degli archi e alla morbidezza della sezione ritmica composta da basso chitarra e batteria.
La voce di Antonella Ruggiero si cimenta nell’interpretazione di canzoni scritte da alcuni tra i più importanti autori italiani. Una selezione in cui compaiono firme straordinarie: De André, Paoli, Fossati, Tenco, Bindi, Lauzi e i New Trolls.
Antonella è la voce indimenticabile della formazione originale dei Matia Bazar, a cui dà il suo nome d’arte di allora: Matia. Con questo gruppo ha condiviso una lunga carriera artistica iniziata negli anni `70. Nell’ottobre del 1989 decide di abbandonare il gruppo e per diversi anni si allontana dalle scene, per dedicarsi alla famiglia, ai viaggi e a nuove sperimentazioni musicali.
Con "Libera", primo album da solista, nel 1996 Antonella Ruggiero si presenta al pubblico innovata, ricca di interazioni e nuove esperienze musicali. Il disco è un connubio tra ritmiche occidentali e suoni dell'antico Oriente.
Nell'ottobre 1997, esce "Registrazioni Moderne" disco dove le canzoni dei Matia Bazar sono riproposte in un diverso contesto musicale. Anticipa il disco il singolo "Per un'ora d'amore" (con la partecipazione dei Subsonica), che esemplifica alla perfezione la riuscita unione tra i mondi di due generazioni di musicisti. Il 1998 è l'anno di "Amore lontanissimo", con cui ottiene il secondo posto al Festival di Sanremo.
Confermato il servizio gratuito "A teatro in bus a Loano" per tutti coloro che sono in possesso di abbonamento o biglietto della stagione La Riviera dei Teatri – Provincia di Savona e che hanno difficoltà a muoversi con propri automezzi.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.