
Riccardo Giordano, (foto) presidente dell’UCFlor, la Cooperativa che gestisce per conto del Comune di Sanremo il Mercato dei Fiori, accompagna con queste parole la diffida presentata presso gli uffici di Palazzo Bellevue. La convenzione prorogata – superata nei fatti poiché è stata risolta la questione legata ai fondi del Ministero - scade infatti il 31 marzo 2009: “Abbiamo lavorato per due anni, sia noi che gli uffici comunali – spiega Giordano – alla stesura della nuova convenzione. Ci sono ancora alcuni punti di discordanza, ma con un po’ di buona volontà si riesce a chiudere il tutto in 15 giorni. Secondo noi, non ci sono in alcun modo gli estremi per una ulteriore proroga, bisogna mettere in campo la nuova”.
Il Mercato dei Fiori di Sanremo è stato inaugurato nel 1981. Il Comune, non avendo i soldi per la costruzione dell’opera mette in atto un’operazione di project financing, unendo una Cooperativa (UCFlor) che può accedere a risorse comunitarie, e una SpA pubblica a cui far fare la progettazione. Le tre parti (Comune, UCFlor e SpA) stabiliscono che la proprietà dell’immobile passa al Comune che si impegna cofinanziare l'opera, che la gestione del plateatico e di un terzo dei magazzini rimangano all'Ucflor, mentre la gestione dei rimanenti 2/3 dei magazzini vadano alla SpA. L’UCFlor viene quindi incaricata della gestione del Mercato per 99 anni, ossia dal 1981 al 2079. Successivamente, il Ministero impone al Comune di allontanare la SpA, non avendo questa nulla da spartire con i denari per la cooperazione, e tutta la gestione passa all’UCFlor, nel 1994. In attesa di risolvere le questioni con il Ministero e per adeguare la convenzione alla legge regionale, nel 1999 viene sottoscritta una convenzione-ponte che sospende (non annulla) quella del 1981 con l'impegno che a contenzioso finito e comunque non oltre i dieci anni dal 1999 le parti rivedano la vecchia convenzione.Il Mercato dei fiori di Sanremo rappresenta il più importante centro di commercializzazione floricola dell'Europa meridionale e del bacino del Mediterraneo. Offre la gamma completa di fiori recisi, fronde e foglie, con particolare riferimento a quelli tipici dell'area mediterranea. E' una struttura molto ampia, dotata di parcheggi, aree per il carico e lo scarico, uffici e servizi alla produzione e alla commercializzazione.
Nessun commento:
Posta un commento