Visualizzazione post con etichetta caldo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caldo. Mostra tutti i post

giovedì, luglio 16, 2009

Caldo: il Codacons LANCIA L'ALLARME ANZIANI E CHIEDE AI MEDICI DI VISITARE I PAZIENTI A RISCHIO

Sale l'allarme rosso per il caldo in molte città italiane, da Roma a Firenze. Il Codacons ricorda come l'allerta 3 preveda condizioni meteorologiche a rischio e la necessità di attuare interventi di prevenzione mirati alla popolazione a rischio, come gli anziani. I primi caldi, inoltre, sono i più rischiosi, non essendosi l'organismo ancora adattato al clima estivo. Purtroppo, però, il Piano operativo nazionale per la prevenzione dei rischi per la salute da ondate di calore, riconfermato nei giorni scorsi dal Governo, si è già rivelato negli anni scorsi un vero fallimento, come previsto fin dall'inizio dal Codacons. Non solo perchè meno del 50% dei comuni italiani ha provveduto a compilare l' Anagrafe della fragilità, ma perchè il Piano non obbliga nessuno a fare niente.Non basta, infatti, come attualmente previsto, un generico allarme caldo, il richiamarsi ad accordi regionali o a progetti condivisi con i comuni, in realtà inesistenti, lanciare i soliti numeri verdi o pubblicare opuscoli scaricabili da internet.Il Codacons chiede una procedura ben definita in base alla quale, nel momento il cui si passa dal livello 2 (rischi per la salute delle persone più fragili e anziane) al livello 3 (elevato rischio per la salute della popolazione) i medici di famiglia siano obbligati ad andare a visitare gli anziani a rischio da loro stessi inseriti nell'Anagrafe della fragilità. Altrimenti avremo, come ogni anno, anziani morti e Pronto Soccorso intasati. Non basta, insomma, come attualmente previsto, comunicare ad Asl e a Comuni che sta arrivando il caldo. Il Piano deve prevedere compiti precisi da assolvere in questi casi, altrimenti nessuno farà niente ed i fax resteranno lettera morta.Ecco le semplici cose che dovrebbe prevedere il Piano per i medici di famiglia:
Obbligo da parte dei Comuni e delle Asl di avvisare i medici di famiglia del passaggio al livello 2 e al livello 3
Far preparare loro le liste dei pazienti a rischio.
Dare consigli su come fronteggiare il caldo ai pazienti a rischio e ai loro famigliari.
In caso di passaggio al livello 3, andare a trovare in casa i pazienti più a rischio, anche se non chiamati.
Non attaccare le segreterie telefoniche e visitare in giornata anche chi chiama dopo le 10 del mattino
In caso di ferie dare ai loro sostituti l'elenco dei pazienti a rischio da visitare a domicilio.

giovedì, maggio 21, 2009

IL CODACONS LANCIA L'ALLARME ANZIANI E CHIEDE DI RIVEDERE IL PIANO EMERGENZA CALDO

Sale l'allarme rosso per il caldo in molte città italiane, da Roma a Firenze. I dati sono stati comunicati dal Sistema nazionale di sorveglianza, previsione e allarme del dipartimento della Protezione civile. Il Codacons ricorda come l'allerta 3 preveda condizioni meteorologiche a rischio e la necessità di attuare interventi di prevenzione mirati alla popolazione a rischio, come gli anziani. I primi caldi, inoltre, sono i più rischiosi, non essendosi l'organismo ancora adattato al clima estivo. Ecco perchè il Codacons chiede ai medici di base di andare oggi a visitare i pazienti a rischio e chiede al ministro della Salute di rivedere il Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Non basta, infatti, come attualmente è previsto, un generico allarme caldo, o il richiamarsi ad accordi aziendali o regionali o a progetti condivisi con i comuni, in realtà inesistenti. Il Codacons da anni chiede una procedura ben definita in base alla quale, nel momento il cui si passa dal livello 2 (rischi per la salute delle persone più fragili e anziane) al livello 3 (elevato rischio per la salute della popolazione) i medici di famiglia siano obbligati ad andare a visitare gli anziani a rischio da loro stessi inseriti nell'Anagrafe della fragilità. Altrimenti, in questi giorni, ci saranno anziani morti per il caldo e Pronto Soccorso intasati. (Fonte Codacons)