Visualizzazione post con etichetta Riviera Ligure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riviera Ligure. Mostra tutti i post

giovedì, settembre 03, 2009

I vini Maixei ambasciatori del Rossese in Sicilia

I vini Rossese di Dolceacqua DOC e Rossese di Dolceacqua DOC Superiore Maixei saranno portati in assaggio in Sicilia durante il convegno “Passato e futuro della viticoltura ad alberello”, che si terrà domani, venerdì 4 settembre, a Milo in provincia di Catania, nell’ambito della manifestazione ViniMilo2009. Durante il convegno sarà possibile degustare i due Rossese di Maixei, che per l’occasione saranno accolti in rappresentanza della viticultura ad alberello della Liguria, quella propria del vitigno “Rossese”.
VinoMilo2009 rappresenta per Maixei l'opportunità di mostrare le sue qualità di fronte a una platea molto qualificata di giornalisti ed esperti del settore vitivinicolo, con nomi eccellenti tra i quali spicca Gianpaolo Gravina, vice curatore della Guida ai Vini d’Italia de L’Espresso. All’evento, di forte richiamo nazionale e internazionale, prenderanno parte produttori provenienti da numerose regioni italiane, oltre che da paesi come Francia, Spagna e Germania.
Durante il convegno saranno discusse le potenzialità del vigneto ad alberello, sistema di coltivazione tipico dei terreni più impegnativi. I vini Maixei, coltivati ad alberello sui caratteristici terrazzamenti nelle colline del ponente ligure, potranno essere degustati insieme a quelli di altri 25 produttori (sempre di vigneti ad alberello) provenienti dai diversi paesi europei e dalle regioni italiane presenti.
Il Rossese di Dolceacqua DOC Superiore, punta di diamante della produzione della cantina Riviera dei Fiori scarl, è invecchiato in botte per dodici mesi e non può essere immesso sul mercato prima del 1° novembre dell'anno successivo a quello della vendemmia. Ha colore rosso rubino con tonalità granata, dal sapore morbido, sapido, leggermente caldo, continuo, vellutato con piacevole e tipico fondo amarognolo, con alcolicità di 14°.
Il Rossese di Dolceacqua DOC è un vino rosso asciutto, dal colore rosso rubino medio con lievi riflessi violacei. Ha odore vinoso ma fruttato e fragrante da giovane, si fa ampio, persistente, con sentori delicati di ciliegie cotte e di rosa lievemente appassita. Quando è all'apice diventa etereo, con lievi sentori di resine boschive e di piante aromatiche. Il sapore è equilibrato, leggermente asciutto con lievissima vena tannica.

venerdì, luglio 03, 2009

Olio DOP Riviera Ligure a Linea Verde Orizzonti.....

Nello scorso week-end il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure nelle sue tre menzioni geografiche (Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese, Riviera di Levante) ha partecipato alla 16esima edizione dei Giochi del Mediterraneo a Pescara. In questo modo l’olio DOP della nostra regione, che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha già premiato come eccellenza della produzione italiana, si è reso protagonista anche di una dimostrazione di cucina “cooking show”, ripresa anche dalle telecamere della trasmissione di RAI UNO “Linea Verde Orizzonti”, che sarà messa in onda domenica 12 luglio alle ore 10.00.

giovedì, giugno 11, 2009

Olio DOP Riviera Ligure presentato a Torino all’Associazione Italiana Sommelier

Da oggi e con altri due appuntamenti la prossima settimana, l’olio DOP Riviera Ligure verrà presentato durante un corso (che prevede appunto 3 appuntamenti), organizzato dall’Onaoo e che si tiene all’Associazione Italiana Sommelier a Torino.Durante il corso verrà diffusa la pubblicazione “Gli Oli DOP Riviera Ligure - guida pratica a uso dei futuri chef per un giusto approccio a tavola e in cucina,” edita dal Consorzio di Tutela DOP Riviera Ligure e il cui autore è Luigi Caricato. Caricato è un noto “oleologo” che ha pubblicato molti libri dedicati all’olio d’oliva. La pubblicazione del Consorzio a firma del noto scrittore è stata anche diffusa ai ragazzi delle Scuole Alberghiere Liguri e del Basso Piemonte in relazione al progetto “Educazione al gusto della DOP Riviera Ligure negli Istituti Alberghieri”, DM 25977 del 27/12/2007 cofinanziato dal Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

venerdì, marzo 06, 2009

L'Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure al Sol/ Vinitaly 2009

Il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure parteciperà al SOL 2009 di Verona dal 2 al 6 aprile animando e gestendo lo stand dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria e Unioncamere Liguria. SOL 2009 è una vetrina importante nell’ambito di Vinitaly in cui i consorziati potranno, tra l’altro, usufruire di un’area di lavoro per la gestione degli appuntamenti. Il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure ha provveduto da tempo ad informare le aziende confezionatrici iscritte e buona parte hanno già risposto inviando i materiali e i prodotti richiesti per consentire di organizzare al meglio la partecipazione. E’ necessario che le aziende confezionatrici che non hanno ancora provveduto lo facciano entro martedì 10 marzo.
IL CONSORZIO PER LA TUTELA DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA D.O.P. RIVIERA LIGURE:Costituitosi nel 2001 il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure, forte della partecipazione dei soci olivicoltori, frantoiani ed imbottigliatori e grazie al riconoscimento ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ha nei suoi obiettivi la tutela di un prodotto dalle caratteristiche uniche e svolge un’azione di promozione e vigilanza dell’Olio Ligure nelle sue tre menzioni geografiche (Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese, Riviera di Levante) per offrire ai consumatori una qualità d’olio tra le più ricercate dagli intenditori. Per ogni informazione complementare sul Consorzio: www.consorziodoprivieraligure.it