
Il programma:
Sabato 16 luglio ritrovo alle ore 20 per Walking in the moonlight, escursione notturna da Perinaldo a San Bartolomeo guidati da Marina Muzi, responsabile Osservatorio Astronomico Comunale G.D.Cassini, e da Marco Rosso, guida ambientale escursionistica.
Piacevole e semplice escursione notturna in un ambiente tipicamente mediterraneo circondato dalle alte vette delle Alpi Marittime. Raggiunto il pianoro della chiesa, lo sguardo, ad occhio nudo, va al cielo, tra racconti, miti, scienza e storia attraverso una accattivante passeggiata lungo la Via Lattea, tra le stelle e le costellazioni del cielo d’estate, in compagnia di Saturno e della Luna aspettando che sorga luminosa, piena e imponente.
Nel corso dell’escursione anche tanti aneddoti e curiosità sulle specie vegetali che si incontrano sul cammino e la possibilità di captare la presenza degli animali notturni che popolano la valle.
Dati tecnici: durata di circa 3 ore e mezza, dislivello 250 metri, difficoltà E
Giovedì 4 agosto ritrovo davanti al Comune ore 19.30 alla volta di Walking in the starlight.
Informazioni logistiche, costi e prenotazioni presso l’Ufficio IAT di Perinaldo iat@perinaldo.org
AL LUME DELLE STELLE
Con la direzione artistica di Michele Croese, dal 2001 la rassegna musicale Al lume delle stelle propone alcuni appuntamenti estivi che coinvolgono giovani ed interessanti musicisti. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Perinaldo, tende alla promozione della musica classica e alla valorizzazione di suggestivi luoghi che caratterizzano in modo peculiare il paese, come le piazze Croesi e Rossi, le chiese antiche della Visitazione, di S. Antonio, di S. Benedetto e di S. Nicola, oltre alla stessa sede comunale, dove è custodito, dal 2003, un pianoforte Schwechten dei primi del Novecento che consente l'organizzazione di concerti cameristici.
Nel corso di questi dieci anni la rassegna ha visto protagonisti più di un centinaio di artisti in diverse formazioni, provenienti da mezzo mondo, dall’Europa all’Australia, con un repertorio di ampio spettro, dalla musica antica fino ai più recenti ed accreditati compositori del Novecento.
Quest’anno gli appuntamenti in programma, sempre ad ingresso libero a partire dalle 21.15, sono il 17 luglio nella chiesa di S. Antonio con il concerto del Sydney Consort, nella Sala Consigliare del Comune il 17 agosto con il Recital di pianoforte di Francesco Attesti e il 21 agosto con Michele Croese al pianoforte e Izabela Szlachetko al flicorno.
Sito web www.agatidiperinaldo.org/ Allumedellestelle.htm
AGATI IN CONCERTO
Dal 2005, grazie al supporto di un locale ed illuminato mecenate, la Fogliarini Arredamenti S.p.A, ed alla cortese disponibilità della Parrocchia, si svolge annualmente a Perinaldo la rassegna organistica Agati in concerto, per valorizzare le splendide sonorità dello strumento storico, custodito nella chiesa parrocchiale di Perinaldo (costruito a Pistoia da Giosuè Agati nel 1829), e promuovere la conoscenza della musica organistica. La rassegna si è rapidamente tramutata in un festival organistico internazionale in virtù della partecipazione di concertisti provenienti da vari paesi europei (Germania, Polonia, Danimarca e Russia).
Dal 2008, ai tradizionali concerti estivi, si è affiancata una masterclass d'organo per gli studenti del dipartimento di musicologia dell'Università “Wyszynski” di Varsavia, tenuta dal direttore artistico, Michele Croese, e Piotr Rachon per approfondire l'interpretazione del repertorio organistico italiano dal XVI al XIX secolo. Concerti ad ingresso libero dalle 21.15 il 12 ed il 20 agosto. Sito web http://www.agatidiperinaldo.org/
Sabato 16 luglio ritrovo alle ore 20 per Walking in the moonlight, escursione notturna da Perinaldo a San Bartolomeo guidati da Marina Muzi, responsabile Osservatorio Astronomico Comunale G.D.Cassini, e da Marco Rosso, guida ambientale escursionistica.
Piacevole e semplice escursione notturna in un ambiente tipicamente mediterraneo circondato dalle alte vette delle Alpi Marittime. Raggiunto il pianoro della chiesa, lo sguardo, ad occhio nudo, va al cielo, tra racconti, miti, scienza e storia attraverso una accattivante passeggiata lungo la Via Lattea, tra le stelle e le costellazioni del cielo d’estate, in compagnia di Saturno e della Luna aspettando che sorga luminosa, piena e imponente.
Nel corso dell’escursione anche tanti aneddoti e curiosità sulle specie vegetali che si incontrano sul cammino e la possibilità di captare la presenza degli animali notturni che popolano la valle.
Dati tecnici: durata di circa 3 ore e mezza, dislivello 250 metri, difficoltà E
Giovedì 4 agosto ritrovo davanti al Comune ore 19.30 alla volta di Walking in the starlight.
Informazioni logistiche, costi e prenotazioni presso l’Ufficio IAT di Perinaldo iat@perinaldo.org
AL LUME DELLE STELLE
Con la direzione artistica di Michele Croese, dal 2001 la rassegna musicale Al lume delle stelle propone alcuni appuntamenti estivi che coinvolgono giovani ed interessanti musicisti. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Perinaldo, tende alla promozione della musica classica e alla valorizzazione di suggestivi luoghi che caratterizzano in modo peculiare il paese, come le piazze Croesi e Rossi, le chiese antiche della Visitazione, di S. Antonio, di S. Benedetto e di S. Nicola, oltre alla stessa sede comunale, dove è custodito, dal 2003, un pianoforte Schwechten dei primi del Novecento che consente l'organizzazione di concerti cameristici.
Nel corso di questi dieci anni la rassegna ha visto protagonisti più di un centinaio di artisti in diverse formazioni, provenienti da mezzo mondo, dall’Europa all’Australia, con un repertorio di ampio spettro, dalla musica antica fino ai più recenti ed accreditati compositori del Novecento.
Quest’anno gli appuntamenti in programma, sempre ad ingresso libero a partire dalle 21.15, sono il 17 luglio nella chiesa di S. Antonio con il concerto del Sydney Consort, nella Sala Consigliare del Comune il 17 agosto con il Recital di pianoforte di Francesco Attesti e il 21 agosto con Michele Croese al pianoforte e Izabela Szlachetko al flicorno.
Sito web www.agatidiperinaldo.org/ Allumedellestelle.htm
AGATI IN CONCERTO
Dal 2005, grazie al supporto di un locale ed illuminato mecenate, la Fogliarini Arredamenti S.p.A, ed alla cortese disponibilità della Parrocchia, si svolge annualmente a Perinaldo la rassegna organistica Agati in concerto, per valorizzare le splendide sonorità dello strumento storico, custodito nella chiesa parrocchiale di Perinaldo (costruito a Pistoia da Giosuè Agati nel 1829), e promuovere la conoscenza della musica organistica. La rassegna si è rapidamente tramutata in un festival organistico internazionale in virtù della partecipazione di concertisti provenienti da vari paesi europei (Germania, Polonia, Danimarca e Russia).
Dal 2008, ai tradizionali concerti estivi, si è affiancata una masterclass d'organo per gli studenti del dipartimento di musicologia dell'Università “Wyszynski” di Varsavia, tenuta dal direttore artistico, Michele Croese, e Piotr Rachon per approfondire l'interpretazione del repertorio organistico italiano dal XVI al XIX secolo. Concerti ad ingresso libero dalle 21.15 il 12 ed il 20 agosto. Sito web http://www.agatidiperinaldo.org/
FESTA DELL’ASTRONOMIA
Unica nel suo genere, la Festa dell’Astronomia di Perinaldo si svolge quest’anno da sabato 23 a domenica 24 luglio giungendo alla sua ottava edizione.
Il Comune di Perinaldo, l’Osservatorio Astronomico Comunale dedicato al suo illustre astronomo, G.D. Cassini, e Stellaria organizzano due giornate interamente dedicate all’astronomia dal titolo “Storia e Scienza, donne protagoniste” con conferenze e relatrici d’eccezione come la prof.ssa Amalia Finzi, membro esperto dell’Agenzia Spaziale Europea, la dott.ssa Bianca Falcidieno del CNR di Genova, la dott.ssa Anna Cassini, storico, e la giornalista scientifica dott.ssa Gabriella Bernardi.
Con l’imbrunire i visitatori sono invitati alle osservazioni astronomiche grazie all’ausilio di telescopi fissi in dotazione all’Osservatorio e sotto la guida scientifica della prof.ssa Marina Muzi.
Nella giornata di domenica 24 luglio eccezionale osservazione del Sole e del suo transito al mezzogiorno solare sulla linea Meridiana della Chiesa della Visitazione. Questa meridiana a camera oscura, con i suoi 20 metri di lunghezza, è una tra le più grandi esistenti e rappresenta un milionesimo del meridiano di longitudine 7°40’00”, cosiddetto Cassini.
Anche i bambini sono protagonisti della Festa dell’Astronomia con i laboratori e le presentazioni multimediali a loro dedicate.
La partecipazione è libera a tutta la manifestazione.
Sito web http://www.astroperinaldo.it/
Unica nel suo genere, la Festa dell’Astronomia di Perinaldo si svolge quest’anno da sabato 23 a domenica 24 luglio giungendo alla sua ottava edizione.
Il Comune di Perinaldo, l’Osservatorio Astronomico Comunale dedicato al suo illustre astronomo, G.D. Cassini, e Stellaria organizzano due giornate interamente dedicate all’astronomia dal titolo “Storia e Scienza, donne protagoniste” con conferenze e relatrici d’eccezione come la prof.ssa Amalia Finzi, membro esperto dell’Agenzia Spaziale Europea, la dott.ssa Bianca Falcidieno del CNR di Genova, la dott.ssa Anna Cassini, storico, e la giornalista scientifica dott.ssa Gabriella Bernardi.
Con l’imbrunire i visitatori sono invitati alle osservazioni astronomiche grazie all’ausilio di telescopi fissi in dotazione all’Osservatorio e sotto la guida scientifica della prof.ssa Marina Muzi.
Nella giornata di domenica 24 luglio eccezionale osservazione del Sole e del suo transito al mezzogiorno solare sulla linea Meridiana della Chiesa della Visitazione. Questa meridiana a camera oscura, con i suoi 20 metri di lunghezza, è una tra le più grandi esistenti e rappresenta un milionesimo del meridiano di longitudine 7°40’00”, cosiddetto Cassini.
Anche i bambini sono protagonisti della Festa dell’Astronomia con i laboratori e le presentazioni multimediali a loro dedicate.
La partecipazione è libera a tutta la manifestazione.
Sito web http://www.astroperinaldo.it/
PERINALDO FESTIVAL
Terre di confine, ai confini della Terra: musiche d’Orlamonde
Giunto alla sua V edizione, si svolge dal 23 al 31 luglio il Perinaldo Festival, iniziativa organizzata dal Comune di Perinaldo con la direzione artistica dei Maestri Massimiliano Gilli e Paola Secci. A Perinaldo, autentico confine tra cielo e terra, il Festival va alla ricerca di commistioni culturali, veicolo di integrazione e rispetto tra i popoli.
In programma 7 concerti di musica classica, jazz e popolare realizzati da musicisti di fama internazionale oltre alla ricca sezione formativa attraverso seminari musicali della durata di otto giorni rivolti ad allievi dei Corsi Inferiori e Superiori dei conservatori italiani, organizzati su 12 classi di strumento, orchestra, musica da film, improvvisazione jazz con maestri del calibro di Gabriele Mirabassi, tra i massimi virtuosi del clarinetto, e Marco Decimo, violoncello.
Quest’anno, a dieci anni dalla scomparsa, il Perinaldo Festival si lega in particolare alla figura di Francesco Biamonti, al suo cosmopolitismo è ispirato il taglio della rassegna che contamina ogni genere proposto: dal jazz al folk alla musica contemporanea. La manifestazione è patrocinata dall’Associazione “Amici di Francesco Biamonti”.
In onore di questo indimenticato scrittore, sabato 23 luglio il concerto dell’Orchestra da Tre Soldi si svolge a San Biagio della Cima mentre lunedì 25 luglio è la volta del trio Castellan Ballestrero Piccirillo sulla Piazza Nuova di Soldano. Grande attesa per i concerti a Perinaldo a partire da martedì 26 luglio con Fabrizio Bosso + Jazz Accident, dal jazz latin all’improvvisazione libera, mercoledì 27 con la notte della milonga, aperotango musica e tango argentino, venerdì 29 con concerti non stop in tutto il paese sino alle 23.00 quando parte la musica del Salento della Paranza del Geco. Gran finale sabato 30 luglio con Cinema sotto le stelle, proiezione di film muti con commento sonoro dal vivo, e domenica 31 luglio concerto dell’Orchestra del Perinaldo Festival accompagnata da Gabriele Mirabassi e Marco Decimo.
Entrata libera. Sito web http://www.perinaldofestival.com/
Terre di confine, ai confini della Terra: musiche d’Orlamonde
Giunto alla sua V edizione, si svolge dal 23 al 31 luglio il Perinaldo Festival, iniziativa organizzata dal Comune di Perinaldo con la direzione artistica dei Maestri Massimiliano Gilli e Paola Secci. A Perinaldo, autentico confine tra cielo e terra, il Festival va alla ricerca di commistioni culturali, veicolo di integrazione e rispetto tra i popoli.
In programma 7 concerti di musica classica, jazz e popolare realizzati da musicisti di fama internazionale oltre alla ricca sezione formativa attraverso seminari musicali della durata di otto giorni rivolti ad allievi dei Corsi Inferiori e Superiori dei conservatori italiani, organizzati su 12 classi di strumento, orchestra, musica da film, improvvisazione jazz con maestri del calibro di Gabriele Mirabassi, tra i massimi virtuosi del clarinetto, e Marco Decimo, violoncello.
Quest’anno, a dieci anni dalla scomparsa, il Perinaldo Festival si lega in particolare alla figura di Francesco Biamonti, al suo cosmopolitismo è ispirato il taglio della rassegna che contamina ogni genere proposto: dal jazz al folk alla musica contemporanea. La manifestazione è patrocinata dall’Associazione “Amici di Francesco Biamonti”.
In onore di questo indimenticato scrittore, sabato 23 luglio il concerto dell’Orchestra da Tre Soldi si svolge a San Biagio della Cima mentre lunedì 25 luglio è la volta del trio Castellan Ballestrero Piccirillo sulla Piazza Nuova di Soldano. Grande attesa per i concerti a Perinaldo a partire da martedì 26 luglio con Fabrizio Bosso + Jazz Accident, dal jazz latin all’improvvisazione libera, mercoledì 27 con la notte della milonga, aperotango musica e tango argentino, venerdì 29 con concerti non stop in tutto il paese sino alle 23.00 quando parte la musica del Salento della Paranza del Geco. Gran finale sabato 30 luglio con Cinema sotto le stelle, proiezione di film muti con commento sonoro dal vivo, e domenica 31 luglio concerto dell’Orchestra del Perinaldo Festival accompagnata da Gabriele Mirabassi e Marco Decimo.
Entrata libera. Sito web http://www.perinaldofestival.com/
LABORATORIO CORALE
L’Associazione musicale Troubar Clair ed il Comune di Perinaldo organizzano tre eventi ad agosto, ad ingresso libero a partire dalle ore 21, mercoledì 3 con il Coro Mongioje, giovedì 4 con il labirinto musicale alla luce delle torce nei caruggi del paese e sabato 6 con il concerto del laboratorio corale in programma nei giorni precedenti.
Debutta, infatti, il 2 agosto il laboratorio rivolto a tutti coloro che vogliono affrontare un famoso e affascinante repertorio polifonico sotto la guida di una direttrice di grande comunicatività e vincitrice di importanti premi, quale è Roberta Paraninfo.
Vario il programma: dal Carnevale di Venezia di Rossini a The Gift di Chilcott.
Iscrizioni entro il 20 luglio. Informazioni sui costi e le parti del coro sul sito web http://www.troubarclair.it/
L’Associazione musicale Troubar Clair ed il Comune di Perinaldo organizzano tre eventi ad agosto, ad ingresso libero a partire dalle ore 21, mercoledì 3 con il Coro Mongioje, giovedì 4 con il labirinto musicale alla luce delle torce nei caruggi del paese e sabato 6 con il concerto del laboratorio corale in programma nei giorni precedenti.
Debutta, infatti, il 2 agosto il laboratorio rivolto a tutti coloro che vogliono affrontare un famoso e affascinante repertorio polifonico sotto la guida di una direttrice di grande comunicatività e vincitrice di importanti premi, quale è Roberta Paraninfo.
Vario il programma: dal Carnevale di Venezia di Rossini a The Gift di Chilcott.
Iscrizioni entro il 20 luglio. Informazioni sui costi e le parti del coro sul sito web http://www.troubarclair.it/
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.