
“Il ritorno della Sagra è stato fortemente voluto da tutto il paese”, spiegano gli organizzatori, “e di questa richiesta si è fatto interprete il nuovo direttivo, guidato da Andrea Tomatis e Mirko Secco, affiancato e sostenuto dai componenti della precedente dirigenza coordinati da Micaela Pizzo e Paola Aicardi, alle quali va il merito di averci guidato per sei anni in questa grandiosa avventura”.
Nell'ultimo fine settimana di Agosto, l'antico borgo si trasformerà, e cantine, gumbi, logge e orti apriranno le porte per offrire a residenti, visitatori e turisti, una ampia gamma di proposte gastronomiche e, come di consueto, fiumi di vino. Quest'anno, oltre alle due cucine fisse della carne (“A Fettina du Preve” in Piazza della Chiesa) e del pesce (“U Pesciu du Pussu” in Piazzetta Vallirano), saranno presenti ben sedici diverse cantine, disseminate per tutto il borgo. Non mancheranno inoltre svariate proposte musicali, una per ogni piazza della Frazione e, per Domenica 28 Agosto, un gran finale con ospite a sorpresa.
Nessun commento:
Posta un commento