
“I Solisti dell’Orchestra Principato di Seborga” in concerto con musiche dedicate alla “Festa della mamma”, istituita nel 1914 negli USA su proposta di Anna M. Jarvis, molto legata alla madre..
“Madre Terra, primo amore, è l’origine di tutta la vita, la fonte di ogni nutrimento, un altare a cielo aperto, la Madre amorevole che provvede alla vita di tutti i suoi figli. il pianeta vivente di cui sempre più sentiamo la Sacralità, nella natura, nei paesaggi, nell’aria che respiriamo e nel suolo su cui camminiamo ogni giorno, mentre dal cuore sgorga il desiderio di farci custodi di tanta infinita bellezza e bontà. “madre tempo-spazio”, ad indicare che è eterna, è cosmica poiché è madre di tutti, ed è unica, perché il pianeta Terra è uno nell’immensità dell’universo. (‘Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, / la quale ne sustenta et governa’) Desideriamo promuovere un messaggio d’armonia con la natura, che parta dal rispetto di tutte le forme viventi, rispetto per gli animali, per le piante, le pietre, i corsi d’acqua e tutto ciò che per noi rappresenta il corpo della Dea Madre”.
Esecutori: Maria Cristina Noris clarinetto, Giancarlo Bacchi contrabbasso,
Massimo Dal Prà pianoforte, Vitaliano Gallo fagotto/chitarra/armonica, Marcello Alemanno percussioni.
Francesco Mulè
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.