
Alle ore 17 i diciotto elementi di diverse nazionalità, che costituiscono la prestigiosa orchestra a pizzico, terranno il loro concerto nel Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, organizzato in collaborazione tra la Federazione Operaia Sanremese e il Centro Studi “Stan Kenton” con la preziosa collaborazione del Casinò stesso.
Dopo la fortunata tournée americana dello scorso mese di marzo, l’Accademia di Mandolino si è data appuntamento in Liguria per promuovere l’album appena inciso, facendo riascoltare dal vivo i brani che costituiscono l’originale repertorio del disco: musiche di autori contemporanei scritte appositamente per compagini classiche di mandolini e chitarre. A Sanremo verranno eseguite composizioni di Dimitri Nicolau, Sébastien Paci, Viktor Kioulaphides, Claudio Mandonico, Katsumi Nagaoka, Stefano Squarzina. Il concerto sarà diretto proprio dal maestro Squarzina, apprezzata bacchetta ferrarese, e dal maestro Carlo Aonzo, solista di fama e ispiratore dell’orchestra. Avrà particolare risalto, nel concerto al Casinò, la “czardas” scritta da Nicodemo Bruzzone, indimenticato maestro sanremese, il cui estro si sta cominciando ad apprezzare in forma più ampia a 12 anni dalla sua scomparsa. Il virtuoso mandolino di Aonzo farà dunque riascoltare quelle note ora infuocate ora melanconiche scritte dal compositore durante la Resistenza, eseguendo con l’accompagnamento dell’orchestra la partitura originale di “Da un balcone ungherese”. Un vero happening!
Il concerto è patrocinato dall’Atelier Musicale “Nicodemo Bruzzone”, che ha sede negli storici locali della Federazione Operaia. A fare gli onori di casa sarà il musicista matuziano Freddy Colt, collaboratore dell’Accademia e portavoce delle associazioni promotrici.
Sul palco si potranno ascoltare otto mandolini, due mandole, sei chitarre e un contrabbasso, suonati da musicisti svizzeri, italiani, francesi, tedeschi, olandesi e giapponesi. Un esempio evidente di come la musica possa unire persone di lingua e provenienza differenti costituendo un’occasione preziosa per comunicare l’arte musicale al di là di ogni frontiera.
Il concerto avrà un biglietto d’ingresso a posto unico di euro 10,00 acquistabile sul momento presso il botteghino del Teatro del Casinò.
Nessun commento:
Posta un commento