
Venerdì 11 febbraio 2011, alle ore 17.30, nel Foyer del Teatro della Corte, per il terzo incontro, Stefano Giordanelli parlerà sul tema “Mario Maria Martini: letteratura e politica attraverso le riviste”. La conferenza sarà accompagnata dalla proiezione di immagini.
Il ciclo di incontri è volto a valorizzare aspetti poco noti, o dimenticati, della cultura in Liguria. Fondamentale risulta l’apporto che le riviste letterarie e non solo, ideate nella nostra regione nella prima metà del Novecento, hanno dato allo scambio e alla diffusione di movimenti, sperimentazioni, avanguardie, in Italia e anche in altri Paesi.
Se il quindicinale “Vita nova” (1902-1904) rappresenta ancora una cultura “fin de siècle”, Martini, ideatore e direttore de “La Rassegna Latina” (1907-1908, famosa soprattutto per le collaborazioni di Gozzano) non si sposta di molto da una letteratura tradizionale.
“Le opere e i Giorni”, una rivista pluridisciplinare (dalla letteratura alla politica, dalla scienza alle arti alla musica), sempre diretta da Martini dal 1922 al ’38, viene definito il periodico più rappresentativo del Ventennio a Genova, soprattutto in campo letterario.
Stefano Giordanelli ripercorre la storia delle tre riviste, considerando i differenti contesti in cui sono nate, le finalità, la redazione e i collaboratori.
Nessun commento:
Posta un commento