Pagine

sabato, settembre 11, 2010

Vele d’Epoca di Imperia 11 settembre

Armatori, skipper, amanti dello yacht di tradizione erano già in banchina nelle prime ore di quest’oggi per iniziare al meglio la quarta giornata con una colazione energetica offerta da Assonautica Imperia a base di focaccia ed altri prodotti della zona. Una coccola del mattino di cui ci si ricorda anche quando si ritorna in città. La giornata è entrata nel vivo verso le 11 quando le signore del mare hanno preso il largo. Dopo le ore 13. 00 e le prime folate di vento leggerissime, il comitato di regata ha dato il via! Bellissime le partenze: tutti erano sulla linea! Purtroppo alcuni erano addirittura troppo sulla linea e risultano penalizzati nella classifica odierna. Splendida la vista delle 74 imbarcazioni con lo spinnaker issato tra Marina degli Aregai e Imperia. Mentre era ancora in corso la competizione a mare, si svolgeva al Museo il 5° concorso Internazionale di Decorazione Floreale Città di Imperia” organizzato dall’Ente Decorazione Floreale Amatori di Imperia (EDFAI) . La giuria Internazionale, ha valutato i lavori dei 36 partecipanti provenienti dalle principali scuole italiane e straniere di EDFA. Mimma Motto e Claudia Rolando, appartenenti all’EDFA di Genova, hanno vinto per la categoria "grande dimensione" a tema un “porto” utilizzando con grande maestria bamboo, cocco e phalaenopsis e realizzando una barca a vela con linee essenziali che sembra specchiarsi nel mare.
Per la categoria “collage” a "tema marina", Dada Prunotto ha vinto realizzando un quadro con foglie di agave come vele che solcano un mare di orchidee e corteccia di betulle.
Per la categoria “nuovo stile” tema "Aperitivo allo Yacthing Club", è stata premiata la composizione di Magda Trucchi per l'armonia creativa caratterizzata dall'utilizzo in modo essenziale di gerbere fucsia e per gli amatori Maddalena Borfiga. Per l’eleganza della composizione a Betta Cassinelli e per l’armonia del colore a Roberta Rizzo. Premio Città d’Imperia a Giovanna Croce. Gran premio generale a Dada Prumotto. L’esposizione aperta al pubblico continua per tutta la giornata di domenica a partire dalle ore 10.00 alle ore 22.30 .
Gli equipaggi sono rientrati sorridenti e appagati per questa splendida giornata di sole imperiese e tutte le barche sono riuscite a concludere il percorso in tempo. Risultati odierni:
Super Big Boat: Orion
Big Boat: Tuiga
Epoca: Rowdy
Classiche: Swala
Spirit of tradition: Dulcinea
Auriche: Kelpie
Giusto il tempo per bere un aperitivo tra equipaggi e commentare le regate a capannelli nello stand del Title Sponsor Officine Panerai ed è cominciato 'Il processo alla regata' condotto da Michel Dejoie, un talk show al crepuscolo che piace per i suoi ospiti che oggi sono stati Giambattista Borea D’Olmo, Armatore di Vistona e figlio di Gianmarco a cui è stata dedicata la regata odierna, Lucio Carli, Presidente di Assonautica Imperia, Chicco Zaccagni, project manager di restauri di barche, Patrick Moreau, nodologo.
Nella serata chi non ha il dono dell’ubiquità è stato costretto a scegliere tra i simpatici e ormai amici clown de “Le Navete Bete” e l’attesissima Asta Marinara organizzata dalla Casa d’Aste Cambi e da Moncada di Paternò Ship & Yacht Broker.
Solo alle 23.00 lo spettacolo pirotecnico ha tenuto migliaia di persone distribuite sulla banchina di Calata Anselmi e in tutta la costa con il naso all’insù rendendo Porto Maurizio il luogo più bello del mondo.
Volendo fare un bilancio se ancora si ha la forza dopo le numerose iniziative organizzate da Assonautica a terra e a mare ciascun giorno, l’afflusso del pubblico che ha affollato nei primi giorni della manifestazione il Villaggio è davvero confortante.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.