
LA STORIA DELL’EXPO DI VALLE STURA E DEL CONSORZIO
Artigianato, prodotti tipici, viaggi nel territorio e nel passato, laboratori didattici e momenti di intrattenimento per il pubblico. Sono questi gli ingredienti dell'Expo della Valle Stura, che fa parte del circuito delle Expo del Genovesato. La manifestazione, organizzata dal Consorzio Valle Stura Expo e nata nel 1994, si svolge nell’area Expo di Rossiglione, un magnifico spazio al coperto di notevole ampiezza. Qui vengono allestiti gli stand con prodotti artigianali di qualità in ferro, ceramica, vetro, legno e specialità enogastronomiche come vino, miele, formaggi, funghi, latte delle Valli Stura e Orba e del vicino Piemonte.
Anche la tavola è all’insegna della tipicità, grazie al contributo di associazioni locali che preparano ricette tradizionali. Non mancano gli spettacoli in compagnia di gruppi folkloristici e le serate musicali. Oltre a gustare e ammirare i prodotti tipici, il pubblico che sempre numeroso interviene alla manifestazione può partecipare alle diverse attività volute dagli organizzatori: i laboratori didattici per bambini ma anche per gli adulti e le visite sul territorio per scoprire il fascino delle Valli Stura e Orba, con le loro meraviglie naturali, storiche e architettoniche: il Castello, il Museo della Filigrana e il Pinocchio Meccanizzato a Campo Ligure, la Badia a Tiglieto, il Romitorio e il Museo del Ferro a Masone, il Museo Passatempo e il complesso della Vecchia Ferriera a Rossiglione. Il Consorzio Expo Valle Stura, dal 2007, ha in gestione gli spazi dell'area Ex Ferriera Formento di proprietà del Comune di Rossiglione, una struttura completa, particolarmente vocata all'organizzazione di manifestazioni di ogni genere, disponendo di un grande capannone centrale, di aree scoperte al contorno, di adeguati spazi di parcheggio veicolare e della vicinanza della Stazione ferroviaria. Il Consorzio dispone, inoltre, di una Sala Convegni e di un Centro di Telelavoro con postazioni computer collegati alla rete. Negli spazi affittati vengono svolte attività sportive, corsi di aggiornamento, congressi e manifestazioni a livello nazionale (come la Mostra Ornitologica, raduni di Camper e di Motociclisti). Presso la sede del Consorzio è attivo anche un Punto Qui Enel.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.