
Una interessante occasione per conoscere la Liguria più autentica e le sue tradizioni. La mattinata sarà dedicata alla scoperta del borgo e della sua storia, passeggiare nei suoi tipici carrugi, fra portali in pietra scolpita e archi scavati nella roccia. . Si visita il centro storico: la grande Chiesa parrocchiale dell’Assunta, l'Oratorio di San Giovanni Battista, si ammirano i numerosi portali di ardesia, la “Cabotina”, luogo di raduno delle streghe ed i ruderi del castello . Al termine, visita guidata al Museo Etnografico con diversi reperti e una sezione dedicata alla Stregoneria nelle antiche segrete. Breve escursione (facoltativa) per ammirare la chiesa campestre di San Bernardino da Siena riccamente affrescata al suo interno. Quindi pranzo libero. Possibilità di acquisto di prodotti tipici locali tra cui il rinomato pane di Triora, di cui si visita il panificio prima di scendere a valle.
Infine è prevista una tappa presso il laboratorio di produzione dell’essenza di lavanda poco sotto il paese di Molini di Triora, presso la Ditta Cugge.
Ritrovo: a Sanremo alle ore 9,00 in Piazza Colombo autostazione autobus Riviera Trasporti, davanti bar autostazione (bus navetta a noleggio) oppure ore 10 a Triora davanti al Museo della Stregoneria. Spostamenti con Bus Navetta a noleggio: prenotazione obbligatoria numero verde STL Riviera dei Fiori 800 813012.
Costi: visita guidata 8 euro (gratis fino a 15 anni), per il bus navetta 7 euro (facoltativa).
Quota ingresso Museo della Stregoneria e Chiesa San Bernardino: 2,50 Euro. Durata: fino alle ore 17.00 circa. Pranzo: presso ristoranti/bar o al sacco.
Difficoltà: si richiedono spostamenti - anche in salita - su asfalto e tipiche strade di paese con ciottoli (mulattiere). Si consiglia di indossare scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria numero verde STL Riviera dei Fiori 800 813012.
Ulteriori info: Coop Strade 0183/290213 – guida Diego Rossi 334/1217884.
Francesco Mulè
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.