
Massimiliana Guglielmina Maria d'Assia-Darmstadt (Darmstadt, 8 agosto 1824 - San Pietroburgo, 8 giugno 1880) è stata imperatrice di Russia.
Fu principessa del Granducato d'Assia, figlia del granduca Luigi II d'Assia-Darmstadt e, come Maria Aleksandrovna, imperatrice consorte di Alessandro II di Russia.
L'ambiente della corte russa e il rigido clima di San Pietroburgo si dimostrarono subito non confacenti per la giovane Maria, la quale si ammalò ripetutamente. Le malattie e le numerose gravidanze minarono per sempre la sua salute.
Nel 1855 Alessandro diventò imperatore e per Maria aumentarono gli obblighi di corte. La morte, nel 1865, del prediletto figlio Nicola fu per lei un duro colpo.
A causa della sue condizioni cagionevoli, aveva bisogno di soggiornare per lunghi periodi in località dal clima più mite, tra cui la Costa Azzurra. Da qui venne invitata a Sanremo da Adele Roverizio di Roccasterone, moglie del sindaco, e dal banchiere Antonio Rubino. La folta colonia russa della città dei Fiori accolse nel migliore dei modi l’Imperatrice nel dicembre del 1874. Il soggiorno durò fino al febbraio dell’anno successivo: molti aspetti di questa permanenza furono ricordati da lettere del grande scrittore Lev Tolstoj, che faceva parte del vasto seguito, alloggiato in alcune tra le più prestigiose ville cittadine. Il periodo sanremese fu così gradito all’Imperatrice che, subito dopo, impegnò una somma utile a regalare alla città una partita di palme per adornare il corso di Ponente. Nel 1875 la municipalità decise di intitolare la passeggiata all’illustre ospite. L’aspetto definitivo del corso venne conferito dai lavori previsti dal piano regolatore del 1904.
La passeggiata Imperatrice a lei intitolata collega la zona dell’ex stazione ferroviaria al quartiere della Foce, a ponente della città. Si tratta di una dei più prestigiosi percorsi a mare della Riviera ed una delle passeggiate più celebri d’Europa, anche per i risvolti storici che ne sono all’origine.
La necessità d’espansione di Sanremo, avviata verso una fase di sviluppo, determina la creazione di un ampio viale d’accesso alla città, a Ponente del sito ove si trovava la cappella di San Rocco. Si amplia, dunque, il tracciato della strada carrozzabile della cornice, con i lavori concentrati fra il settimo e l’ottavo decennio dell’Ottocento.
Due celebri sculture arricchiscono il percorso. La prima è la statua della Primavera, divenuta simbolo della città, opera di Vincenzo Pasquali, scultore ospite di Sanremo. La seconda è il severo monumento a Giuseppe Garibaldi, dello scultore Leonardo Bistolfi: l’eroe dei due mondi è rappresentato con lo sguardo rivolto al mare, ritto su di un alto piedistallo arricchito da rilievi in bronzo. L’opera venne inaugurata nel 1908, dopo due anni di lavoro.
Programma delle iniziative celebrative per la posa del monumento dell’Imperatrice Marija Aleksandrovna donato dal Comune di San Pietroburgo e dai soci del Marketing Club
Sanremo, venerdì 19 marzo 2010
Ore 11.30 – Corso Imperatrice
Cerimonia per la posa del busto dell’Imperatrice Marija Aleksandrovna alla presenza delle Autorità di San Pietroburgo e Sanremo
Ore 17.00 – Teatro del Casinò
Concerto dell’Orchestra Sinfonica “Klassika” di San Pietroburgo diretta dal Maestro Alexander Kantarov.
Programma:
di Pyotr Ilyich Cajkovskij
- Lago dei cigni
- La bella addormentata
- Schiaccianoci
- Elegia e valzer dalla “Serenata per orchestra e archi”
- Meditazione e valzer-scherzo per violino
- Solenne ouverture per l’anno 1812
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.