
Il Comune di Sanremo, venerdì 19 marzo, organizza una serie di iniziative celebrative per la posa del monumento in onore dell’Imperatrice Marija Aleksandrovna, donato dalla Città di San Pietroburgo alla Città di Sanremo su iniziativa del Marketing Club di San Pietroburgo e, in particolare, dei suoi membri Aleksandr Kantorov, ideatore del progetto e conoscitore di Sanremo, e Aleksandr Kashin, che ne è lo sponsor.
Si tratta di un busto di bronzo, alto oltre due metri, opera dello scultore di San Pietroburgo Vladimir Gorevoj, membro dell’Accademia Russa delle Arti, artista emerito della Russia, posto su una colonna di granito, raffigurante l'imperatrice russa, consorte dell'imperatore Alessandro II.
Il monumento, già posizionato in Corso Imperatrice, è arrivato con un pullman che ha attraversato tutta l’Europa.
La sovrana arrivò a Sanremo nel dicembre 1874 per un soggiorno che si prolungò fino al febbraio del 1875, in segno di gratitudine e soddisfazione per l'accoglienza trovata nella città, donò le palme che furono piantate sul lungomare appena tracciato (1867-71). Per questo motivo, con una delibera della giunta municipale di allora, la passeggiata prese il nome di "Imperatrice".
Il busto dell’Imperatrice verrà posizionato alle ore 11.30 di venerdì alla presenza delle autorità cittadine e russe, tra cui il Vicepresidente della Commissione Relazioni Internazionali del Comune di San Pietroburgo, l’Ambasciatore italiano a San Pietroburgo, il Console russo a Genova, il Presidente del Marketing Club di San Pietroburgo.
Il pomeriggio, alle ore 17.00 al Teatro del Casinò avrà luogo un concerto incentrato sulle arie più note dell’illustre musicista russo Cajkovskij, che soggiornò anch’egli a Sanremo.
A corredo delle iniziative dedicate alla Russia, nel foyer del Teatro del Casinò saranno esposti abiti ed accessori delle principesse russe appartenenti al Museo Daphne, l’omonimo atelier di Sanremo.
A testimonianza di quanto questa iniziativa sia sentita in Russia, la delegazione che arriverà da San Pietroburgo sarà composta da una quarantina di persone, oltre all’orchestra. Sarà seguita, inoltre, da una troupe televisiva del canale nazionale russo che girerà uno speciale sull’evento.
Nel corso della presentazione delle iniziative di celebrazione, avvenuta stamani in Comune, il Sindaco Maurizio Zoccarato ha espresso parole di ringraziamento nei confronti della rappresentanza della delegazione russa, arrivata in anticipo nella città dei fiori per i preparativi, e composta, tra gli altri, da Marina Kononychina, Direttrice del Marketing Club, dal M° Aleksandr Kantorov e da Aleksandr Kashin, con l’ausilio della presenza della prof.ssa Marina Moretti, preziosa traduttrice.
«Ringrazio – ha detto il Sindaco - la Città di San Pietroburgo a nome di tutta la città. È doveroso da parte mia rivolgere un ringraziamento all’Amministrazione precedente, in particolare a Daniela Cassini, che hanno lavorato per ricostruire un percorso che riavvicinasse le due città. Sanremo deve molto alla Russia e alla sua Imperatrice. Ci auguriamo che da oggi possa scaturire un nuovo rapporto culturale e turistico. La città è pronta ad accogliere nuovamente il flusso turistico proveniente dall’Est».
L’Assessore alla Cultura Giuseppe Di Meco che, insieme all’Assessore ai Giardini Gianni Berrino ha coordinato i lavori tenendo i rapporti con le autorità russe, in collaborazione con i relativi settori Cultura e Lavori Pubblici del Comune, ha sottolineato l’antica vocazione turistica della città di Sanremo, le cui bellezze naturali, uniche in Europa, colpirono tanto l’Imperatrice russa.
«La passeggiata a lei intitolata – ha spiegato l’Assessore - è rimasta ancora oggi come lei l’aveva voluta. Abbiamo ospitato le famiglie russe che venivano a svernare e poi ad abitare a Sanremo, una numerosa colonia suggellata dalla presenza della Chiesa Russa, uno dei monumenti più ammirati della città dei fiori».
Marina Kononychina, Direttrice del Marketing Club, ha ringraziato per la calorosa accoglienza ricevuta e per quel sole che tanto amava la loro Imperatrice. L’Associazione, una delle più importanti della Russia, è stata fondata nel 1991 dal primo Sindaco di San Pietroburgo e raggruppa un centinaio di diverse personalità che si occupano di vari progetti sociali e culturali.
«L’Imperatrice – ha commentato - ritorna dove è vissuta. Questo avvicina le nostre due città. La prossima volta aspettiamo le autorità di Sanremo a San Pietroburgo, così potranno rendersi conto di quanto sia presente l’Italia nell’arte e nell’architettura della nostra città, costruita proprio da artisti del vostro Paese».
Si tratta di un busto di bronzo, alto oltre due metri, opera dello scultore di San Pietroburgo Vladimir Gorevoj, membro dell’Accademia Russa delle Arti, artista emerito della Russia, posto su una colonna di granito, raffigurante l'imperatrice russa, consorte dell'imperatore Alessandro II.
Il monumento, già posizionato in Corso Imperatrice, è arrivato con un pullman che ha attraversato tutta l’Europa.
La sovrana arrivò a Sanremo nel dicembre 1874 per un soggiorno che si prolungò fino al febbraio del 1875, in segno di gratitudine e soddisfazione per l'accoglienza trovata nella città, donò le palme che furono piantate sul lungomare appena tracciato (1867-71). Per questo motivo, con una delibera della giunta municipale di allora, la passeggiata prese il nome di "Imperatrice".
Il busto dell’Imperatrice verrà posizionato alle ore 11.30 di venerdì alla presenza delle autorità cittadine e russe, tra cui il Vicepresidente della Commissione Relazioni Internazionali del Comune di San Pietroburgo, l’Ambasciatore italiano a San Pietroburgo, il Console russo a Genova, il Presidente del Marketing Club di San Pietroburgo.
Il pomeriggio, alle ore 17.00 al Teatro del Casinò avrà luogo un concerto incentrato sulle arie più note dell’illustre musicista russo Cajkovskij, che soggiornò anch’egli a Sanremo.
A corredo delle iniziative dedicate alla Russia, nel foyer del Teatro del Casinò saranno esposti abiti ed accessori delle principesse russe appartenenti al Museo Daphne, l’omonimo atelier di Sanremo.
A testimonianza di quanto questa iniziativa sia sentita in Russia, la delegazione che arriverà da San Pietroburgo sarà composta da una quarantina di persone, oltre all’orchestra. Sarà seguita, inoltre, da una troupe televisiva del canale nazionale russo che girerà uno speciale sull’evento.
Nel corso della presentazione delle iniziative di celebrazione, avvenuta stamani in Comune, il Sindaco Maurizio Zoccarato ha espresso parole di ringraziamento nei confronti della rappresentanza della delegazione russa, arrivata in anticipo nella città dei fiori per i preparativi, e composta, tra gli altri, da Marina Kononychina, Direttrice del Marketing Club, dal M° Aleksandr Kantorov e da Aleksandr Kashin, con l’ausilio della presenza della prof.ssa Marina Moretti, preziosa traduttrice.
«Ringrazio – ha detto il Sindaco - la Città di San Pietroburgo a nome di tutta la città. È doveroso da parte mia rivolgere un ringraziamento all’Amministrazione precedente, in particolare a Daniela Cassini, che hanno lavorato per ricostruire un percorso che riavvicinasse le due città. Sanremo deve molto alla Russia e alla sua Imperatrice. Ci auguriamo che da oggi possa scaturire un nuovo rapporto culturale e turistico. La città è pronta ad accogliere nuovamente il flusso turistico proveniente dall’Est».
L’Assessore alla Cultura Giuseppe Di Meco che, insieme all’Assessore ai Giardini Gianni Berrino ha coordinato i lavori tenendo i rapporti con le autorità russe, in collaborazione con i relativi settori Cultura e Lavori Pubblici del Comune, ha sottolineato l’antica vocazione turistica della città di Sanremo, le cui bellezze naturali, uniche in Europa, colpirono tanto l’Imperatrice russa.
«La passeggiata a lei intitolata – ha spiegato l’Assessore - è rimasta ancora oggi come lei l’aveva voluta. Abbiamo ospitato le famiglie russe che venivano a svernare e poi ad abitare a Sanremo, una numerosa colonia suggellata dalla presenza della Chiesa Russa, uno dei monumenti più ammirati della città dei fiori».
Marina Kononychina, Direttrice del Marketing Club, ha ringraziato per la calorosa accoglienza ricevuta e per quel sole che tanto amava la loro Imperatrice. L’Associazione, una delle più importanti della Russia, è stata fondata nel 1991 dal primo Sindaco di San Pietroburgo e raggruppa un centinaio di diverse personalità che si occupano di vari progetti sociali e culturali.
«L’Imperatrice – ha commentato - ritorna dove è vissuta. Questo avvicina le nostre due città. La prossima volta aspettiamo le autorità di Sanremo a San Pietroburgo, così potranno rendersi conto di quanto sia presente l’Italia nell’arte e nell’architettura della nostra città, costruita proprio da artisti del vostro Paese».
Nessun commento:
Posta un commento