
In particolare nel corso dell’appuntamento si affronteranno tematiche quali le modalità di riconoscimento delle specie maggiormente a rischio di possibili frodi alimentari, l’illustrazione della normativa in materia di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti ittici, le caratteristiche di freschezza o meno degli esemplari, le specie velenose presenti in circolazione etc…, nella specifica ottica di rendere edotto il consumatore finale in merito agli obblighi vigenti in capo agli operatori del settore, al fine di aumentarne la consapevolezza in fase di acquisto, soprattutto in vista del prevedibile aumento di consumi legati al periodo pre-natalizio.
Nel corso dell'evento, inoltre, sarà presentato un volantino divulgativo contenente alcuni "consigli utili per una spesa consapevole", ovvero una serie di indicazioni di semplice lettura che possono aiutare l'acquirente a prevenire il rischio di subire frodi alimentari (ovvero acquistare un prodotto per un altro), a riconoscere le caratteristiche di freschezza del pesce ed ad essere pienamente informato in merito a natura ed origine dei prodotti ittici.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.