
La partenza è avvenuta da piazza Tre Martiri di Rimini, quindi un percorso suggestivo ed impegnativo transitando sulle mitiche Coste di Sgrigna, in direzione Verucchio, ed entrando nella Repubblica di San Marino dal versante di Ventoso con il caratteristico passaggio nelle gallerie della vecchia ferrovia, prima di giungere nella piazza della Libertà del piccolo Stato.
La corsa maschile ha visto la vittoria del toscano Andrea Silicani (Cover Mapei) in 1h41:21, precedendo Youssef Hammar (Marocco) 1h42:40, Stefano Ridolfi (San Marino) 1h43:45, Ronald Rigotti (Germania) 1h45:25” e Maurizio Biondini (Sidermec Gatteo) 1h47:00.
Nella corsa femminile si è imposta nuovamente Fausta Borghini, che quest’anno si è migliorata di 8’46”. Questa la classifica delle migliori donne: 1. Fausta Borghini (GPA San Marino) 2h02:33, 2. Samantha Graffiedi (Seven Svignano) 2h06:13, 3. Aurora Placci (Avis Forlì) 2h10:45, 4. Severine Dozinel (Francia) 2h12:00, 5. Florinda Neri (Golden Rimini) 2h13:33, 6. Lorenza Abati (Pol. Osservanza Cesena) 2h18:48, 7. Juliette Savini (Sanremo Runners) 2h20:24, 8. Cinzia Lanzoni (Edera Forlì) 2h21:55, 9. Anna Cannarecci (Riccione Podismo) 2h24: 04, 10. Marina Piattella (Bancari Romani) 2h26:03.
Juliette Savini, che è risultata vincitrice della propria categoria, ha ricevuto anche un premio speciale dal presidente della Federazione di atletica Sanmarinese Giorgio Urbinati.
“Juliette è una ragazza che a 52 anni di età non finisce di stupire – afferma Franco Ranciaffi, segretario della Sanremo Runners – e ottiene grandi risultati grazie ad una notevole tenacia e infinita volontà, per lei dedicarsi alla corsa a piedi è anche un divertimento”.
Nessun commento:
Posta un commento