
DI PONZIANO:” SCELTA INAMMISSIBILE IN CONTROTENDENZA RISPETTO ALLE NECESSITA’ PER SUPERARE LA CRISI. IN QUESTA SITUAZIONE E’ DIFFICILE LAVORARE.
DI MECO:” DECISIONE FORTEMENTE NEGATIVA .CHIEDIAMO LA COLLABORAZIONE DEGLI OPERATORI BISOGNA INVESTIRE E OGNUNO DEVE FARE LA SUA PARTE.”
“Non possiamo pensare di fare turismo senza i supporti fondamentali” - commenta il presidente di Casino Spa, Donato Di Ponziano, dopo aver ricevuto la notizia che da ottobre a febbraio gli alberghi a cinque stelle del comprensorio rimarranno chiusi. “ Senza nulla togliere alla professionalità delle strutture che rimangono aperte tutto l’anno, i nostri migliori clienti sono tradizionalmente abituati ad essere accolti in hotel che hanno precisi standard di accoglienza. Quindi se i clienti ci chiedono un “cinque stelle” dove potremo indirizzarli? Forse in Costa Azzurra, accanto ai nostri più diretti concorrenti? Siamo in una situazione kafkiana: nei primi anni del Novecento a Sanremo esistevamo alberghi che erano sinonimo di “eleganza e di charme” e che chiudevano in estate e rimanevano aperti in inverno. Adesso è il contrario: ogni anno perdiamo posti letto e gli unici alberghi “blasonati” non lavorano per cinque mesi all’anno. In queste condizioni è difficile anche solo impostare nuove strategie mirate all’accoglienza. Non si può costruire una politica ricettiva più incisiva senza la collaborazione di quegli imprenditori, che dovrebbero rappresentare lo zoccolo duro della categoria e dovrebbero essere i primi ad investire sulle loro strutture e sul loro servizio. In questa situazione davvero pensiamo di poter riportare a Sanremo il turismo d’elite? E’ quasi impensabile. In questi anni abbiamo cercato di creare eventi che avessero la duplice ricaduta sulla casa da gioco e sul territorio, come ad esempio l’Ept di Hold’em Poker o il campionato italiano che hanno registrato tante presenze nelle strutture ricettive provinciali.
Vorremmo, non dico essere premiati per quello che considero un dovere, ma almeno ricevere la dovuta collaborazione e ripartire tra tutti i sacrifici anche finanziari. Abbiamo necessità di dare ai nostri clienti e a quelli futuri, strutture alberghiere di eccellenza aperte tutto l’anno, un obbiettivo che dovremmo in qualche modo raggiungere.”
Rincara l’assessore alla promozione Turistica e alla Cultura di Sanremo, Giuseppe Di Meco:” Concordo con l’amico Di Ponziano sulla necessità che gli alberghi del comprensorio si adeguino alle esigenze della clientela. La concorrenza in atto è a livello globale e possiamo sostenerla solo puntando sulla qualità e sulla fidelizzazione dei nostri ospiti. Non diciamo niente di nuovo ma non possiamo pensare di migliorare la nostra politica turistica senza la collaborazione con gli operatori e senza le strutture adeguate. Se vogliamo vincere la sfida del mercato, pubblico e privato debbono camminare insieme e costruire pacchetti vacanze per ogni periodo dell’anno, dove eventi e strutture all’avanguardia rappresentino il punto di forza di un territorio che può ancora contare su un brand prestigioso. Vedremo, anche attraverso incontri ed iniziative, di creare il nuovo progetto per il turismo di Sanremo da realizzare congiuntamente con operatori ed istituzioni.”
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.