
Contro il mare sporco in Liguria, riparte in serata da Voltri il progetto per conoscere la provenienza, le cause dei rifiuti galleggianti e, possibilmente, individuare chi abbandona e butta in acqua plastica, vetro, carta , cartoni, sporcizia di varia natura.Lo ha varato la Regione Liguria attraverso Olpa- l'Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente con l'obiettivo di approfondire diversi aspetti del problema, dalle ricadute sull'ambiente marino del mondo della nautica da diporto, della pesca a strascico illegale all'abbandono di rifiuti e macro-rifiuti nei fiumi, nei litorali e direttamente in acqua.Non ultimo, però, il problema delle correnti che della spazzatura in mare segnano la rotta lungo le coste della Liguria.Dopo l'avvio lo scorso a Chiavari, alla foce del fiume Entella, alla foce del fiume Centa e all'isola Gallinara , nel mare davanti alla spiaggia di Voltri, in collaborazione con la società di pesca sportiva Sant'Ambrogio, verranno rilasciate 20 bio-palle contrassegnate da un' etichetta bianca con la scritta Olpa per consentine l'individuazione in mare aperto da parte Ogni ritrovamento delle bio-palle in mare potrà essere segnalato al consorzio Olpa, telefono 010/584368 tra le 10 e le 13 e le 15 e le 18. Una sorta di "caccia al tesoro biodegradabile" che darà diritto a un premio.Il progetto punta soprattutto a registrare la "tracciabilità" di questi rifiuti, che sono spesso la causa di mare sporco in località turistiche "vittime", loro malgrado, delle correnti marine. Grazie alle segnalazioni si potrà arrivare a individuare con maggiore precisione le rotte dei rifiuti in mare , la loro provenienza e il comportamento in balia delle correnti.I palloni biodegradabili sono di diversi modelli, a seconda che debbano galleggiare o restare sul fondale, proprio come accade per i rifiuti.Il progetto punta anche a valutare l'efficacia e l'idoneità dei battelli adibiti dai comuni e dai consorzi alla pulizia del mare e a una collaborazione con i pescatori professionisti per individuare accumuli di rifiuti sulle loro rotte.
Nessun commento:
Posta un commento