
Alle 20.19 Andrea Caracci, a bordo di Speedy Maltese taglia il traguardo della Sanremo Mini Solo, dopo 30 ore e 19 minuti di regata, che lo ha portato da Sanremo a Portofino e ritorno, in solitaria; dopo appena pochi minuti arriva anche Simon McGoldrik, australiano, che con Composite Works si aggiudica la classifica per i Serie. Partita venerdì alle 14 dalla città dei fiori la Sanremo Mini Solo è certamente una delle regate più impegnative del mediterraneo, con gli equipaggi dei Mini che si sfidano in solitario su un percorso di 180 miglia marine.Nel corso della nottata sono proseguiti gli arrivi, con Andrea Pendipene, su Minuskopic, che alle 23.42 si è piazzato secondo per la classe Serie. Dagadà di Simone Gesi è arrivato all’1.06, ottenendo il terzo posto nei Serie, a un sono minuto di distacco da Ogle Team CNTL, che chiude la regata alle 1.07 e ottiene il quarto posto nei serie e Minute di Olivier Richard, quinto. La classifica prosegue con i Proto che trovano Yak di Maurizio Gallo al secondo posto (arrivo 1,33) e Aura Esprit Marine di Ettore Dottori che si piazza terzo (1,38). Gaetano Mura, GRF 91 è quarto (1,41) mentre al quinto si piazza Duchessa Extra di Nicola Ricchetti (4.59).La regata si è svolta con grande regolarità e con condizioni meteo favorevoli, anche se il vento, nella nottata tra sabato e domenica, è stato molto leggero. Seguita per tutto il percorso da due imbarcazioni appoggio, la regata, organizzata dallo Yacht Club Sanremo in collaborazione con la Classe Mini Italia, si è svolta all’insegna della massima sicurezza. Alla Sanremo Mini Solo hanno partecipato equipaggi provenienti dall’Italia, Francia, Australia e l’Inghilterra ed è valida come terza e ultima prova del Campionato Italiano Mini 6.50, oltre che per la qualificazione alla MiniTransat. Oltre al sito dello Yacht Club Sanremo è possibile avere le classifiche della regata: http://www.oceanitalia.com/SMS/index.php.
Nessun commento:
Posta un commento